Salari+fermi%2C+retribuzioni+bloccate+e+divari+sempre+pi%C3%B9+ampi
cityrumorsit
/cronaca/stipendi-fermi-retribuzioni-bloccate-e-divari-sempre-piu-ampi.html/amp/

Salari fermi, retribuzioni bloccate e divari sempre più ampi

Retribuzioni bloccate e divari sempre più ampi: il rapporto INPS 2024 svela la realtà sui salari in Italia

Negli ultimi quattro anni, i salari italiani hanno subito un crollo del potere d’acquisto, con aumenti minimi che non hanno retto il passo con l’inflazione. Secondo il rapporto INPS 2024, alcune categorie di lavoratori sono state particolarmente penalizzate: gli insegnanti hanno visto un aumento medio di appena il 3% dal 2019 al 2023, mentre nel settore alimentare le retribuzioni sono cresciute fino al 10%.

Salari e retribuzioni: la situazione ancora è drammatica Cityrumors.it foto Ansa

La situazione è ancora più drammatica per le donne, che percepiscono in media 6.600 euro in meno all’anno rispetto ai colleghi uomini. Il fiscal drag, il fenomeno per cui l’inflazione porta i lavoratori in scaglioni di tassazione più alti senza un reale aumento del reddito, continua a erodere il potere d’acquisto, aggravando le disuguaglianze.

Il quadro generale: salari e retribuzioni in stallo e cuneo fiscale inefficace

Il rapporto dell’INPS evidenzia come, nonostante i ripetuti interventi sul cuneo fiscale, gli stipendi reali siano rimasti al palo per milioni di lavoratori italiani. La crescita media delle retribuzioni è stata insufficiente a compensare il costo della vita, creando una frattura tra settori.

Negli ultimi anni, la dinamica salariale in Italia ha mostrato forti disuguaglianze tra i diversi settori. Alcune categorie professionali sono rimaste pressoché immobili e altre che hanno registrato aumenti più significativi. Gli insegnanti e i dipendenti pubblici hanno subito un incremento medio di appena +3% dal 2019, una crescita insufficiente a compensare l’inflazione e che ha reso i loro stipendi sempre più distanti dalla media europea.

Oltre le retribuzioni: la parità di genere in Italia Cityrumors.it foto Ansa

Al contrario, il settore alimentare e manifatturiero ha beneficiato di un aumento medio del 10%, grazie alla spinta della domanda e dell’export, che ha garantito maggiore competitività alle imprese e una conseguente crescita delle retribuzioni. Diversa la situazione nel comparto servizi e commercio, dove la crescita salariale è rimasta minima, con molte figure professionali bloccate da anni e senza reali prospettive di miglioramento.

La dinamica del fiscal drag ha contribuito a peggiorare la situazione. Gli aumenti contrattuali, già modesti, sono stati in gran parte assorbiti dalla tassazione, senza portare benefici concreti ai lavoratori. Uno dei dati più allarmanti riguarda le disparità retributive tra uomini e donne. Secondo il rapporto, nel 2024 le lavoratrici hanno percepito in media 6.600 euro in meno rispetto ai colleghi uomini. In particolare, nei ruoli dirigenziali. Con l’inflazione che continua a erodere i redditi e le politiche sul lavoro ancora inefficaci nel ridurre le disuguaglianze.

Salari e retribuzioni: l’Italia è indietro

L’Italia rischia di rimanere indietro rispetto agli altri Paesi europei, se non verranno adottate politiche concrete per tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori. La fotografia scattata dal rapporto INPS 2024 è chiara: senza interventi strutturali, la stagnazione salariale e le disuguaglianze continueranno ad aumentare.

 

Tania Guaida

Recent Posts

Svolta Garlasco, Sempio indagato per corruzione: è ufficiale!

Il Tg1 ha annunciato una vera e propria svolta nelle indagini sul delitto di Garlasco:…

4 ore ago

Il dramma di Andrea Delogu: la scelta di Ballando con le Stelle fa indignare il pubblico

La morte del giovane Evan Delogu, fratello di Andrea, ha lasciato tutti senza parole. Ballando…

5 ore ago

I medici consigliano frutta e verdura, il commercialista no! Rialzo del 50% per un prodotto

Secondo gli ultimi dati, un ortaggio ha subito un rialzo del 50% del prezzo rispetto…

8 ore ago

I tuoi dati sensibili in pasto all’AI: hai pochi giorni per evitarlo… Affrettati!

Nei prossimi giorni uno dei social network più famosi ed utilizzati, utilizzerà i nostri dati…

10 ore ago

5mila Euro di sanzione dal Fisco per il modello Isee errato: ecco gli errori che ti costeranno caro

L'Isee può costarti caro, anzi carissimo: anche 5000 euro. Questo è l'importo della sanzione che…

14 ore ago

“Hai usato l’Intelligenza Artificiale? Sospeso!”: clamorosa sentenza contro un avvocato

Un avvocato è stato sanzionato a causa dell'utilizzo sconsiderato dell'Intelligenza Artificiale: ecco il motivo che…

23 ore ago