Svolta+storica+in+Australia%3A+social+media+vietati+agli+under+16
cityrumorsit
/cronaca/svolta-storica-in-australia-social-media-vietati-agli-under-16.html/amp/
Cronaca

Svolta storica in Australia: social media vietati agli under 16

L’Australia approva la prima legge mondiale che vieta i social media ai minori di 16 anni, con multe fino a 50 milioni di dollari per le piattaforme non conformi

Il paese down under ha compiuto un passo storico diventando il primo al mondo a introdurre una legge che vieta categoricamente l’utilizzo dei principali social media ai minori di 16 anni. Il parlamento australiano infatti ha approvato nei giorni scorsi definitivamente l’Online Safety Amendment Bill, l’emendamento per l’età minima di sicurezza, che entrerà in vigore entro dicembre 2025 e che vieterà a tutti i teenager di utilizzare le piattaforme social più popolari.

Svolta storica in Australia: social media vietati agli under 16 – Cityrumors.it
Uno dei problemi più comuni legati all’uso dei social media è l’effetto negativo che essi possono avere sulla nostra salute mentale. L’eccessivo utilizzo dei social può portare a problemi di ansia, depressione e isolamento sociale. La dipendenza da queste piattaforme può interferire con la capacità delle persone di condurre relazioni sane e significative nella vita reale. Inoltre, molti utenti dei social media sono esposti a contenuti dannosi, come la violenza, il bullismo e la disinformazione. Un luogo non certo ideale per i giovanissimi che si troverebbero ad affrontare problematiche che possono esserci anche nella vita reale, ma in maniera amplificata.

Il primo paese al mondo

Soltanto in Italia sono oltre 40 milioni le persone che utilizzano quotidianamente i social network, che indubbiamente hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare, di vivere e di lavorare. Nel complesso i social media, ai nostri tempi, sono davvero uno strumento potente e utile per la comunicazione e la condivisione di informazioni, ma è importante utilizzarli in modo responsabile e consapevole, cosa che, evidentemente, potrebbe non accadere per chi ancora non ha tutti gli strumenti giusti per scindere le migliaia di informazioni che sono veicolate, come nei giovanissimi.

Il primo paese al mondo – Cityrumros.it

Se ne parlava da anni, ma fino ad ora nessun paese era arrivato a tanto, invece l’Australia ieri ha fatto la storia e dal 1 gennaio 2026 l’utilizzo dei social sarà vietato per gli under 16. Il governo di Camberra ha infatti varato una legge che proibisce l’uso dei principali social media, come TikTok, Instagram, Facebook, X e Snapchat. Le sanzioni prevedono una multa fino a 50 milioni di dollari per le piattaforme che non impediscono la creazione o il mantenimento di account da parte di minori. Sono previste eccezioni per messaggistica, giochi online e servizi educativi o sanitari, compresi quindi YouTube e Google Classroom.

Saranno le stesse aziende a dover controllare

Con questa norma, l’Australia diventa il primo Paese al mondo a vietare completamente l’accesso ai social ai più giovani, una questione che da anni è già in discussione in molte altre nazioni. Negli USA, ad esempio, molti Stati hanno introdotto diverse restrizioni per l’uso dei social media da parte dei minori, in Spagna il governo ha presentato un progetto di legge simile, e anche la Francia è al lavoro su una norma che blocchi completamente l’accesso ai social ai più piccoli. In Italia, dopo il divieto ufficiale dell’uso degli smartphone a scuola fino alle medie, il dibattito si è fatto ancora più aperto e il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha lanciato una proposta per regolamentare l’accesso ai social attraverso un’identificazione chiara con l’obbligo di fornire la carta d’identità, oltre al divieto sotto i 16 anni.

Saranno le stesse aziende a dover controllare – Cityrumors.it

Ora la svolta australiana potrebbe anche accelerare l’iter in altri paesi, il governo aussiee, tra l’altro, ha introdotto una modifica sostanziale della responsabilità, infatti l’onere della verifica dell’età ricadrà interamente sulle piattaforme social, non sui genitori o sui minori stessi, segnando un cambio di paradigma significativo nella responsabilizzazione delle big tech. Uno studio interno ha fornito dati allarmanti che hanno convito per la necessità dell’intervento normativo, rivelando che quasi due terzi degli australiani di età compresa tra 14 e 17 anni hanno visualizzato contenuti estremamente dannosi sui social media, inclusi materiali riguardanti abuso di droghe, suicidio, autolesionismo e contenuti violenti.

 

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Chiesta ufficialmente revisione della cartina geografica: “La disinformazione più lunga del mondo”

Lanciata un'offensiva contro la mappa di Mercatore, accusandola di distorcere le reali dimensioni del continente.…

4 minuti ago

Incontro Trump-Putin, Cacciari: “Allibito dall’Europa, ora vediamo che si fa ma è in ritardo”

Un vertice che fa discutere tanti analisti e personaggi politici ma sul banco degli imputati…

11 ore ago

Morte Pippo Baudo, Izzo in esclusiva: “Il migliore in assoluto. Ho lavorato con lui e…”

La morte del presentatore siciliano ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della televisione italiana.…

18 ore ago

Pippo Baudo, i figli che nessuno conosce e i dubbi sull’eredità

La notizia della morte di Pippo Baudo ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della…

22 ore ago

Giaguaro sul barbecue: una follia che costa caro – FOTO

Un verdetto storico in Argentina: quattro uomini sono stati condannati al carcere per aver ucciso…

1 giorno ago

Vertice Trump-Putin ad Anchorage: nessuna tregua, ma Putin torna protagonista

Ciao Un vertice attesissimo quello tra Trump e Putin, commentato da molte testate. Ecco cosa…

1 giorno ago