Un meteorite marziano va all’asta a New York: è il più grande mai rinvenuto

Sarà battuto stasera da Sotheby’s il più grande meteorite proveniente da Marte mai arrivato sulla Terra e ritrovato nel deserto del Sahara oltre trenta anni fa

Il frammento, catalogato ufficialmente con la sigla NWA 16788 (NWA, sta per Northwest Africa, ovvero l’area del ritrovamento) è stato scoperto il 16 novembre 2023 da un ignoto “cacciatore” di meteoriti nella regione di Agadez, nel deserto del Sahara, circa 90 chilometri a Ovest dell’oasi di Chirfa, nel Niger nordoccidentale. Il reperto, venduto a un commerciante internazionale, è stato poi conservato presso una galleria privata di Arezzo.

Marziano
Un meteorite marziano va all’asta a New York: è il più grande mai rinvenuto – VCityrumors.,it

Secondo la descrizione fornita da Sotheby’s, il meteorite presenta un livello minimo di alterazione terrestre, suggerendo che la sua composizione fisica e chimica sia rimasta sostanzialmente intatta dal momento del suo arrivo nel deserto del Sahara. La famosa casa d’aste ha anche sottolineato che il meteorite si è formato attraverso un lento processo di raffreddamento del magma marziano, presentando una texture a grana grossa composta principalmente da pirosseno, maskelynite e olivina.

Un marziano sulla terra

Forse non siamo più così certi di esser neanche mai andati sulla Luna, ma uno dei sogni degli scienziati sulla terra è quello di arrivare un giorno su Marte. Certo è che decine di pellicole cinematografiche hanno immaginato invece l’arrivo dei marziani sulla terra, fantasticando di extraterrestri che atterrano alle nostre latitudini. Eppure un qualcosa di marziano è arrivato davvero sul nostro pianeta e oggi verrà messo all’asta da Sothrby’s, una delle case d’aste più famosa al mondo. La roccia proveniente dal pianeta rosso, nota come NWA 16788, sarà venduta nell’ambito di un’asta a tema “storia naturale”, che comprende anche uno scheletro di dinosauro Ceratosaurus giovane, alto più di 2 metri e lungo quasi 3 metri.

Meteorite
Un marziano sulla terra – Cityrumors.it m

Secondo la casa d’aste, il meteorite sarebbe stato spazzato via dalla superficie di Marte da un enorme asteroide prima di viaggiare per 225 milioni di chilometri verso la Terra, dove si è schiantato nel deserto del Sahara in Africa. Il meteorite precipitato sulla terra pesa 24,67 chilogrammi ed è il 70% più grande rispetto al secondo più imponente mai trovato, rappresentando così da solo quasi il 7% di tutto il materiale marziano conosciuto.

Un alto valore scientifico e un enorme valore economico

Il reperto, venduto a un commerciante internazionale, è stato poi conservato presso una galleria privata situata ad Arezzo per poi essere consegnato a un famoso gruppo di ricerca italiano del dipartimento di scienze presso l’Università di Firenze perché fosse esaminato e studiato al fine di comprenderne meglio la natura e il processo genetico. La roccia è un reperto super raro e lo studio ha rilevato che si tratta di una “shergottite olivina-micro gabbroica”, formatasi dal lento raffreddamento del magma marziano. Ha una struttura a grana grossa composta principalmente da pirosseno, maskelynite e olivina.

Caduto dal pianeta rosso
Un alto valore scientifico e un enorme valore economico  – Cityrumors.it – Ansa foto

Ha anche una superficie vetrosa, probabilmente dovuta all’elevato calore che l’ha bruciata quando è caduta nell’atmosfera terrestre. Inoltre NWA 16788 mostra un’alterazione minima, il che indica che la sua composizione fisica e chimica non ha subito alterazioni significative dal suo arrivo nel deserto del Sahara. Dopo un viaggio così lungo ora potrebbe andare a riposare per sempre nella galleria privata di qualche magnate visto che il raro meteorite marziano si stima che potrebbe essere battuto tra i 2 e i 4 milioni di dollari. Un pezzo di storia davvero unico nel suo genere.

Gestione cookie