Violenza sessuale, alcuni adolescenti hanno anche il coraggio di giustificarla: gli ultimi dati che arrivano da âSave The Childrenâ sono a dir poco impressionantiÂ
Uno degli argomenti che da qualche anno, a questa parte, sta facendo molto rumore è quello (purtroppo) della violenza sessuale. Questâultima che vede, molto spesso, vittima le donne che perdono anche la vita. Uno dei casi, dello scorso anno, che ha fatto decisamente rumore non può che essere quello che ha visto come vittima Giulia Cecchettin. In merito a questo terribile tema âSave The Childrenâ ha deciso di sottoporre ad un test 800 ragazzi, maschi e femmine.
Eâ stato chiesto loro come vivono le loro relazioni sentimentali. Quello che ne è uscito fuori è un qualcosa che ha lasciato tutti inevitabilmente senza parole. Con il prezioso aiuto di Ipsos è stato chiesto, appunto, ad una fascia di etĂ (14-18 anni) come vivono la loro relazione con il proprio partner. Il 65% ha dichiarato di aver subito, almeno una volta, episodi terribili come: stalking, controllo, intrusione, invasione degli spazi personali, violenza psicologica, emotiva e addirittura fisica.
Chi non accetta le richieste sui contatti social è pari al 42%, coloro che preferiscono non uscire piĂš con altre persone invece al 40%, chi controlla il profilo social di lui/lei è al 39%, mentre chi impone al proprio lei/lui di non vestirsi in un certo modo è il 32%. Chi, invece, ha riferito di commettere un gesto estremo e farsi del male il 25%. Finita qui? Purtroppo no visto che il 52% ha ammesso di aver subito anche un episodio di violenza. Il 34% di essere stato chiamato in maniera insistente, il 29% destinatario di grida e di insulti. Mentre il 26% ha ammesso di aver subito âcontrolliâ dal proprio partner che ha creato appositamente contatti falsi in rete.
Il 20% gli adolescenti che hanno ricevuto richieste su WhatsApp di ricevere, anche con una certa insistenza, foto intime. Mentre il 15% ha condiviso foto intime senza consenso. Il 19% delle giovani donne sono spaventate dal fatto di avere una relazione violenta (fatta di botte, schiaffi, pugni, spinte, lancio di oggetti e molto altro). Il 17% ha paura che nella relazione possa scappare uno schiaffo o altro. Insomma, dei veri e propri campanelli di allarme che non possono assolutamente passare in secondo piano. Segno del fatto che bisogna intervenire per aiutare questi adolescenti ad avere un futuro piĂš tranquillo e non nocivo.
Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: âSi limita…
Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocitĂ e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "Ă sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…