Assegno+Unico+2024%3A+attenzione+a+cosa+cambia+dal+2024+per+figli+minorenni+e+maggiorenni
cityrumorsit
/economia/assegno-unico-2024-attenzione-a-cosa-cambia-dal-2024-per-figli-minorenni-e-maggiorenni.html/amp/
Economia

Assegno Unico 2024: attenzione a cosa cambia dal 2024 per figli minorenni e maggiorenni

L’Assegno Unico 2024 cambia e quindi è fondamentale considerare i nuovi importi per i figli maggiorenni e minorenni per il prossimo anno.

Un assegno destinato alle famiglie come sostegno economico per coloro che hanno figli a partire dal settimo mese di gravidanza fino a ventuno anni di età. L’importo varia da 189.20 euro a 54.05 euro al mese e viene corrisposto per i figli minorenni mentre si riduce tra i 91.9 euro e 27 euro per i figli maggiorenni nel 2023.

Assegno Unico 2024, importi e novità (cityrumors.it)

Il rinnovo per il 2024 porta anche delle novità importanti con modifiche di cui anche coloro che fruiscono già del beneficio devono tener conto. È utile quindi apprendere come viene modificata la normativa e anche come procedere.

Assegno Unico 2024: cosa cambia per gli importi

Tutto dipende dal modello ISEE a cui questo beneficio è legato. Questo vuol dire che, oltre all’età dei bambini e dei figli in generale, si considera il proprio status economico. Solo per coloro che hanno figli disabili non ci sono limiti in termini di tempo. Per tutti gli altri il bonus è a scadenza.

Importi dell’Assegno Unico (cityrumors.it)

Il sostegno è inteso come supporto proprio per i figli a carico. Quindi si tratta di un contributo di enorme importanza per le famiglie. Coloro che hanno fatto domanda nel 2023 non dovranno farne una nuova per il prossimo anno. L’Assegno Unico spetta a tutti i nuclei familiari, quindi indipendentemente dalla loro condizione lavorativa. Ovvero alle famiglie con ogni figlio maggiorenne e minorenne, anche se in forma diversa.

Mentre per i figli minorenni non ci sono specifiche limitazioni, per quelli maggiorenni ci sono dei vincoli specifici, pena la decadenza del sussidio stesso. Questi deve infatti frequentare un corso di laurea o professionale, quindi continuare gli studi, fare un percorso di formazione tecnica, svolgere un tirocinio con un reddito inferiore a 8000 euro, essere registrato come disoccupato ai centri per l’impiego, svolgere servizio civile.

La richiesta del beneficio si può fare direttamente online sul sito dell’INPS, mediante CNS o CIE, attraverso il Contact Center dell’INPS, con un Patronato o Caf abilitato. Per il 2024 non bisogna fare subito la domanda a gennaio, si può fare anche nei mesi successivi, appena quindi si ha il nuovo ISEE, è fondamentale però considerare il tempo che passa tra la domanda e l’erogazione del beneficio.

La cosa importante però è considerare come cambia proprio il modello ISEE e la scala di valori a partire dal nuovo anno. Essendo questo direttamente legato all’Assegno Unico ed avendo quindi nuovi termini per determinare il risultato economico, sicuramente sarà utile prevedere anche influenze in modo specifico per gli importi relativi.

Valentina Giungati

A seguito degli studi in Editoria, approdo al mondo del giornalismo cartaceo. Successivamente, con il digitale e le redazioni online, scatta la scintilla. Lavoro con grande passione nel settore da anni, spaziando dai viaggi alla tecnologia, per offrire spunti interessanti e curiosità imperdibili.

Recent Posts

Sinner e il forfait in Coppa Davis, la rivelazione inattesa: “C’era una promessa”

Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…

1 ora ago

Disabile torturato e seviziato la notte di Halloween: in città scatta un raid punitivo

E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…

7 ore ago

Tragedia in campo: allenatore di Serie A muore in panchina durante la partita

Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…

12 ore ago

Crollo della Torre dei Conti, quel documento del 2022 e l’accusa: “Incompetenza tecnica”

Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…

12 ore ago

Doppia pensione: chi può chiederla nel 2025 (senza contributi aggiuntivi)

Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…

15 ore ago

Le cimici del letto possono scatenare reazioni allergiche: ecco come fare la disinfestazione fai da te

Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…

24 ore ago