Bonus+colonnine+elettriche%2C+via+alle+domande%3A+ecco+come+fare
cityrumorsit
/economia/bonus-colonnine-elettriche-via-alle-domande-ecco-come-fare.html/amp/
Economia

Bonus colonnine elettriche, via alle domande: ecco come fare

Bonus colonnine elettriche, al via le domande: tutto quello che serve sapere su come fare e molto altro ancora 

Oramai l’attesa è finita. In molti, infatti, stavano attendendo proprio la giornata di ieri: giovedì 15 febbraio. Non uno come gli altri visto che, proprio da ieri, si possono iniziare ad effettuare le domande per quanto riguarda il “bonus colonnine domestiche“. Il tutto si concluderà il prossimo 14 marzo quando scadranno, appunto, i termini per lo sportello. Cosa prevede tutto questo? L’acquisto ed anche le installazioni delle infrastrutture di ricarica per i veicoli.

Bonus colonnine elettriche (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Questi ultimi alimentati ad energia elettrica ed effettuati il 1 gennaio dello scorso anno fino al 31 dicembre del 2023. Questo è quello che ha annunciato, con una nota, il ministero delle Imprese e del Made in Italy sul proprio sito ufficiale. Tanto è vero che è stata fatta anche una precisazione: ci hanno tenuto a ribadire che ci sono delle risorse economiche ancora disponibili per i privati cittadini e per gli stessi condomini. Gli stessi che non hanno avuto la possibilità di poter presentare la domanda entro il termine della chiusura del precedente sportello.

Bonus colonnine elettriche, tutto quello che dovresti sapere

Come citato in precedenza le domande possono essere inoltrate già a partire dalla giornata di oggi. Si avrà a disposizione giusto un mese di tempo. Come bisogna fare per poter presentare le domande? In particolar modo per il contributo (pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture) potranno essere presentate andando ad utilizzare la piattaforma informatica.

Bonus colonnine elettriche (Pixabay Foto) Cityrumors.it

La gestione delle domande porta la firma di Invitalia che sta gestendo tutta la situazione. Quello che continuano a chiedersi gli interessati è dove può arrivare il limite massimo del contributo. Lo stesso può arrivare anche a 1.500 euro, ma solamente per gli utenti privati. Invece può arrivare addirittura ad 8.000 euro per quanto riguarda gli edifici condominiali. Le domande sono partite dalle ore 12 di giovedì 15 febbraio e termineranno il 14 marzo sempre allo stesso orario.

A presentare la domanda quasi 5mila soggetti (per la precisione 4.992). In meritò a ciò i due ministeri hanno fatto sapere che non sono state esaurite le risorse disponibili pari a 40 milioni di euro.

Cristiano

Recent Posts

Malori a ripetizione sugli spalti: che succede alle Atp Finals di Torino?

Ieri due persone hanno perso la vita nel corso dei match disputati a Torino. Oggi…

4 ore ago

Il tappetino per la doccia tradizionale non lo usa più nessuno: ecco cosa spopola ora nelle case alla moda

Hai ancora il classico tappetino per la doccia? Sappi che sei fuori tempo massimo: non…

5 ore ago

Bimbo di quattro anni mangia dei biscotti e si sente male: arrestato lo zio

Un bimbo di quattro anni ha mangiato alcuni biscotti che erano stati preparati dallo zio.…

8 ore ago

Putin, in Russia scatta l’allarme sulla sua salute: l’ultimo video lascia pochi dubbi

Un video che ritrae il presidente russo Vladimir Putin ha alimentato i dubbi sulle sue…

13 ore ago

Omicidio in ospedale: paziente ucciso in terapia intensiva. Il motivo è assurdo

Un grave episodio di cronaca accaduto all'interno di una struttura ospedaliera. Un uomo, ricoverato in…

14 ore ago

TikTok è un’“arma letale”: l’allarme che l’Occidente non può più ignorare – Video

TikTok non è più soltanto un social network. È una potente macchina cognitiva, capace di…

17 ore ago