Bonus+colonnine+elettriche%2C+via+alle+domande%3A+ecco+come+fare
cityrumorsit
/economia/bonus-colonnine-elettriche-via-alle-domande-ecco-come-fare.html/amp/
Economia

Bonus colonnine elettriche, via alle domande: ecco come fare

Bonus colonnine elettriche, al via le domande: tutto quello che serve sapere su come fare e molto altro ancora 

Oramai l’attesa è finita. In molti, infatti, stavano attendendo proprio la giornata di ieri: giovedì 15 febbraio. Non uno come gli altri visto che, proprio da ieri, si possono iniziare ad effettuare le domande per quanto riguarda il “bonus colonnine domestiche“. Il tutto si concluderà il prossimo 14 marzo quando scadranno, appunto, i termini per lo sportello. Cosa prevede tutto questo? L’acquisto ed anche le installazioni delle infrastrutture di ricarica per i veicoli.

Bonus colonnine elettriche (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Questi ultimi alimentati ad energia elettrica ed effettuati il 1 gennaio dello scorso anno fino al 31 dicembre del 2023. Questo è quello che ha annunciato, con una nota, il ministero delle Imprese e del Made in Italy sul proprio sito ufficiale. Tanto è vero che è stata fatta anche una precisazione: ci hanno tenuto a ribadire che ci sono delle risorse economiche ancora disponibili per i privati cittadini e per gli stessi condomini. Gli stessi che non hanno avuto la possibilità di poter presentare la domanda entro il termine della chiusura del precedente sportello.

Bonus colonnine elettriche, tutto quello che dovresti sapere

Come citato in precedenza le domande possono essere inoltrate già a partire dalla giornata di oggi. Si avrà a disposizione giusto un mese di tempo. Come bisogna fare per poter presentare le domande? In particolar modo per il contributo (pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture) potranno essere presentate andando ad utilizzare la piattaforma informatica.

Bonus colonnine elettriche (Pixabay Foto) Cityrumors.it

La gestione delle domande porta la firma di Invitalia che sta gestendo tutta la situazione. Quello che continuano a chiedersi gli interessati è dove può arrivare il limite massimo del contributo. Lo stesso può arrivare anche a 1.500 euro, ma solamente per gli utenti privati. Invece può arrivare addirittura ad 8.000 euro per quanto riguarda gli edifici condominiali. Le domande sono partite dalle ore 12 di giovedì 15 febbraio e termineranno il 14 marzo sempre allo stesso orario.

A presentare la domanda quasi 5mila soggetti (per la precisione 4.992). In meritò a ciò i due ministeri hanno fatto sapere che non sono state esaurite le risorse disponibili pari a 40 milioni di euro.

Cristiano

Recent Posts

Fondartigianato in prima linea per la sicurezza informatica di micro e piccole imprese

Micro e piccole imprese, anello debole della catena informatica, e ancora in coda alle classifiche…

8 ore ago

US Open 2025, Sinner-Auger Aliassime: precedenti, orario e info streaming

Seconda semifinale consecutiva agli US Open per Jannik Sinner. L'azzurro contro il canadese Auger-Aliassime per…

2 giorni ago

Delitto Garlasco, i legali di Stasi preparano la richiesta di revisione

Ci sarebbero delle importanti novità che a breve la Procura di Pavia potrebbe annunciare e…

3 giorni ago

Un primo posto che non fa onore: Milano è la città meno sicura d’Italia

L'ultimo rapporto pubblicato secondo un sondaggio su un campione di cittadini del nostro Paese, oltre…

3 giorni ago

E’ morto Giorgio Armani: il mondo della moda è in lutto

Il celebre stilista considerato uno dei maggiori interpreti della moda degli ultimi anni si è…

3 giorni ago

Invasione d’auto cinesi: 27 nuovi marchi in Italia

Invasione d’auto dalla Cina: 27 nuovi marchi in Italia pronti ad arricchire la scelta. Innovazione…

3 giorni ago