Caro-neve%2C+aumenti+record%3A+tra+gli+skypass+pi%C3%B9+cari+al+mondo+anche+quelli+di+due+localit%C3%A0+italiane
cityrumorsit
/economia/caro-neve-aumenti-record-tra-gli-skypass-piu-cari-al-mondo-anche-quelli-di-due-localita-italiane.html/amp/
Economia

Caro-neve, aumenti record: tra gli skypass più cari al mondo anche quelli di due località italiane

Rincari record per la stagione invernale 2023/2024 con un +8% su skipass. A rivelarlo un’inchiesta di un sito web elvetico che ha pubblicato una graduatoria degli abbonamenti giornalieri più cari

L’inverno stenta a far sentire la sua morsa. Le temperature sono tutt’altro che basse e la neve deve ancora imbiancare come si deve le montagne, ma la voglia di andare a sciare, soprattutto in questo periodo, in concomitanza con le vacanze di Natale, è grande negli appassionati. Ma gli amanti di sci e snowboard dovranno fare i conti con rincari record da parte di tutte le strutture ricettive e delle aziende responsabili delle piste.

Lo skypass più caro per sciare – Cityrumors.it –

 

Soprattutto gli skypass, quegli abbonamenti giornalieri o settimanali che permettono di frequentare le piste da sci, sono aumentati in maniera talvolta anche esagerata. Un problema comunque che non riguarda soltanto gli impianti italiani, ma tutti quelli europei a ridosso dell’arco alpino e non solo.

Aumenti record

Quest’anno andare a sciare costerà ancora più caro. La stagione invernale alle porte registra già rincari record sui prezzi di skipass, lezioni di sci e alloggi: gli aumenti medi rispetto allo scorso anno si aggirano intorno all’8%, con alcune località che registrano picchi del 22% rispetto a due anni fa. In generale, si stima che questi aumenti abbiano un impatto del 25% sull’intera filiera dell’industria turistica legata alla neve, compresi alloggi, servizi di ristorazione, scuole di sci, noleggio di attrezzature e materiali. Una delle voci che impatta maggiormente sul costo finale di una vacanza di una settimana sulla neve è quello dello Skypass, l’abbonamento obbligatorio per accedere sulle piste. Ma se gli italiani piangono per colpa degli aumenti anche all’estero di certo non ridono e una recente indagine di un portale specializzato svizzero ha messo in mostra come lo skypass sia una vera e propria tassa. Infatti secondo il sito di notizie elvetico Blick, le montagne più costose da questo punto di vista sono quelle in Utah e Colorado negli Stati Uniti, seguite da quelle svizzere e da quelle austriache, ma anche un paio di stazioni sciistiche italiane si “fanno rispettare” e entrano in questa speciale classifica al contrario.

Anche due località italiane tra le più care al mondo – Cityrumors.it –

 

La classifica delle più care

La stazione sciistica più cara del mondo è Park City, nello Utah, dove lo skipass giornaliero costa ben 299 dollari (277 euro). Il comprensorio offre 944 chilometri di piste. Sempre nello Utah, il secondo abbonamento giornaliero più caro, a Deer Valley, dove costa tra 189 e 289 dollari (268 euro). Breckenridge, Colorado, il giornaliero costa 279 dollari (259), a Winter Park, sempre in Colorado, si arriva a 249 dollari (231).  La località sciistica più cara d’Europa è Zermatt, in Svizzera, dove la tessera giornaliera costa fino a 118,50 euro, mentre a Crans Montana può essere acquistata online fino al 24 dicembre a 60 euro, poi costerà 94, poco più che a Davos-Klosters (89 euro), mentre, a Sankt Anton am Arlberg, in Austria, il costo è di 75 euro. In questa speciale classifica delle località con l’abbonamento più caro entrano anche due località italiane dell’Alto Adige, l’Alpe di Siusi e Plan de Corones. Per sciare sulle piste dell’Alpe di Siusi, l’alpeggio più alto d’Europa, serviranno, a seconda del periodo, tra i 72 e gli 80 euro. Per usufruire degli impianti e piste di Plan de Corones, la montagna sopra Brunico in Val Pusteria, molto frequentata non solo dai turisti italiani, ma anche da quelli delle confinanti o vicine terre di lingua germanica, la tessera giornaliera costa 74 euro.

.

 

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

L’allarme dei pediatri: “Con questa abitudine stiamo rovinando i nostri bambini”

I responsabili medici lanciano l'allarme e puntano l'indice su un comportamento ormai diffuso dei nostri…

12 ore ago

Le consegne Amazon arriveranno dall’alto: l’Italia sperimenta una novità assoluta

Il nostro Paese sperimenterà una grande novità sulle consegne Amazon. A breve non troverete più…

15 ore ago

I turisti fuggono da uno dei luoghi più belli in Italia: il motivo è impensabile

In uno dei luoghi più belli della nostra Penisola, si sta vivendo una situazione paradossale:…

18 ore ago

Dossier – Edicole fantasma: “Il nostro è un mestiere ormai morto. Io resisto solo per un motivo”

Viaggio nel mondo delle edicole: tra chi ha alzato bandiera bianca, chi è stato costretto…

23 ore ago

L’inflazione aumenta e le famiglie prendono una decisione drastica: ecco a cosa rinunciano

I dati Istat certificano una situazione di grande difficoltà per le famiglie italiane: le spese…

1 giorno ago

Andare in pensione sarà sempre più difficile: solo se fai questi lavori sarai agevolato

Godersi la pensione sarà sempre più complicato: per la stragrande maggioranza degli italiani cambia l'età…

2 giorni ago