Sono stati resi noti i dati dell’Agenzia delle Entrate che svelano le preferenze degli italiani tra grandi appartamenti e monolocali.
La quotidianità è diventata ormai frenetica e questa sta cambiando anche le abitudini degli italiani. Fino a qualche anno fa il grande sogno delle persone era sicuramente quello di riuscire a comprare un appartamento o addirittura una villa. Ora, però, i tempi sono diversi e anche i nostri connazionali hanno deciso di variare i propri desideri.
A confermare questa novità molto importante è l’ultimo report da parte dell’Agenzia delle Entrate, riportato da Confedilizia. I dati del 2023 sottolineano un modo di vivere e di pensare diverso al passato. Si punta più ad una casa piccola rispetto ad una grande per diversi motivi. Un trend che ormai va avanti da diverso tempo ed è destinato a confermarsi anche in futuro se non ci saranno delle modifiche nello stile di vita oltre che nelle possibilità economiche.
Un bilocale o un monolocale sono i preferiti dai nostri connazionali. Negli anni ’90 in molti sognavano una casa grande dove poter stare con la propria famiglia. Ora le abitudini sembrano essere cambiate e non solo per una vita più frenetica rispetto a prima. Ma anche per una situazione economica sicuramente non florida come un tempo.
Stando all’ultimo report pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, si nota come in tutta Italia c’è stata una forte riduzione degli acquisti di case sopra i 115 metri quadri. Un trend che va avanti ormai da diverso tempo e che è destinata a continuare anche in futuro se non ci sarà un nuovo campo degli obiettivi da parte degli italiani oltre che naturalmente del quadro economico.
Ma perché gli italiani ora gli italiani preferiscono un bilocale ad una casa grande? “Negli ultimi anni c’è stato un maggiore ricambio di abitanti e sono più accentuale le trasformazioni sociali ed economiche come un numero di single maggiore e il calo di famiglie numerose. Senza dimenticare la crescita dei trasferimenti momentanei per motivi di lavoro o studio“, ha spiegato Confedilizia, citata da TgCom24.
Una vita diversa che, come spiegato dalla stessa associazione, ha portato a maggiori cambiamenti nelle grandi città . E’ proprio in questi centri che il mercato è molto più vivace.
Chi entra Papa in conclave, esce cardinale. Da tempo si dice così anche se la…
Richard Burrows, pedofilo in fuga per 27 anni, stanato dall'intelligenza artificiale in Thailandia e condannato…
Un ragazzo di 21 anni, di origine pachistana e residente a Reggio Emilia, dopo anni…
Le due societĂ hanno scelto il male minore anche se i tesserati di entrambi i…
Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…
A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…