Fisco%2C+quali+sono+i+debiti+peggiori
cityrumorsit
/economia/fisco-quali-sono-i-debiti-peggiori.html/amp/
Economia

Fisco, quali sono i debiti peggiori

Sempre meglio non avere debiti ma alcuni sono peggio di altri. Vediamo quali sono i debiti peggiori in assoluto.

Ci sono debiti e debiti. Certo, sarebbe sempre meglio non averne nei confronti di nessuno ma alcuni sono certamente più gravi di altri. Vediamo quali sono i debiti in assoluto peggiori, quelli che mai e poi mai bisogna contrarre o si rischia grosso.

I debiti non sono tutti uguali/Cityrumors.it

Purtroppo contrarre debiti può capitare davvero a tutti, soprattutto in questi anni caratterizzati da inflazione e prezzi alle stelle. Anche onesti contribuenti, purtroppo, possono trovarsi nella situazione di fare debiti dovuti all’impossibilità di riuscire a pagare tutto ciò che c’è da pagare.

Si possono fare debiti con la banca se non si riescono a pagare con regolarità le rate del mutuo, ad esempio; si possono fare debiti con creditori privati e, infine, si possono fare debiti direttamente con il Fisco qualora non si paghino le tasse. I debiti, si sa, portano verso un’unica strada: quella del pignoramento.

Una persona può vedersi pignorare la casa, l’automobile, il conto corrente o persino lo stipendio e la pensione. Per evitare tutto questo si può concordare un piano di rientro che prevede la rateizzazione dei debiti. Tuttavia ci sono debiti decisamente peggiori di altri che possono metterci davvero nei guai.

Debiti: questi sono i peggiori

I debiti non sono proprio tutti uguali: alcuni sono peggiori ed è meglio evitare di contrarli se non ci si vuole ritrovare in grossi guai. Vediamo quali sono i debiti più gravi in assoluto.

Ecco quali sono i debiti peggiori/Cityrumors.it

Gran parte dei debiti possono essere sanati concordando un pagamento rateizzato. Si può chiedere la rateizzazione per debiti con le amministrazioni statali, con enti pubblici previdenziali, con i Comuni e le Regioni, con Agenzie istituite dallo Stato e con autorità amministrative indipendenti.

In tutti questi casi parliamo di debiti “iscritti al ruolo”: in pratica si tratta di somme non pagate iscritte in un elenco che viene trasmesso all’Agenzia delle Entrate Riscossione per il recupero. Ci sono debiti che, invece, sono più gravi in quanto non prevedono la possibilità di pagare a rate.

Tra questi ci sono le cartelle esattoriali che sono già oggetto di una precedente rateizzazione decaduta a causa del mancato pagamento di un certo numero di rate. Nello specifico non possono più essere rateizzate le cartelle esattoriali la cui prima richiesta di pagamento dilazionato è avvenuta successivamente al 15 luglio 2022.

Non possono essere rateizzati i debiti che riguardano  degli aiuti di Stato o le violazioni di alcune norme doganali. Escluse dalla possibilità di rateizzazione anche le cartelle esattoriali che sono state oggetto della rottamazione ter o del saldo e stralcio nel caso in cui il debitore non ha pagato regolarmente le rate concordate. Infine potrebbero non essere rateizzabili tutti quei debiti la cui riscossione viene affidata ad un agente diverso dall’Agenzia delle Entrate Riscossione. Infatti ogni agente preposto alla riscossione può stabilire norme diverse.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Antitrust, Armani shock: arriva una maxi multa

Armani sanzionata dall'Antitrust: Multa di 3,5 milioni per "pratiche commerciali ingannevoli". La risposta di Armani:…

2 ore ago

Sempre meno sportelli, le banche si affidano al web: la rabbia dei cittadini

Con una precisa scelta commerciale i maggiori istituti di credito continuano a chiudere gli sportelli…

2 ore ago

Il dl Sport fa discutere, il Quirinale ferma tutto: cosa succede

Il governo con un decreto ha deciso di modificare alcune norme presenti nel panorama sportivo.…

5 ore ago

La storia d’amore più tenace di sempre: proposta di matrimonio per 43 volte

Luke Wintrip ha dovuto fare 43 proposte di matrimonio a Sarah prima del "sì"! Una…

10 ore ago

Caso Chiara Poggi, tutti contro tutti dallo sfogo del generale Garofano e tanto altro: che succede

Non finisce mai di stupire il caso relativo all'omicidio di Garlasco con la Procura di…

21 ore ago

West Nile, rischio pandemia: il picco arriverà a Ferragosto

Il terzo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicato oggi, parla di 89 casi…

1 giorno ago