Genitori separati, in arrivo il bonus: cosa bisogna fare per poterlo richiedere? Tutto quello che serve sapere a riguardoÂ
Probabilmente la notizia che i genitori separati, divorziati e quelli che non sono conviventi stavano attendendo da un bel poâ di tempo: è in arrivo il bonus dedicato a loro. GiĂ da adesso si possono effettuare le domande. Il tempo a disposizione, però, terminerĂ il 31 marzo. Si tratta di una misura pensata a coloro che non hanno mai ricevuto lâassegno di mantenimento per inadempienza da parte dellâaltro genitore (che possa essere anche un ex coniuge oppure un ex convivente).
Questo è quello che ha diramato lâInps attraverso una nota. Una decisione presa in merito alla riduzione del reddito in conseguenza della emergenza da Covid 19 del 2020. Tutto quello che serve sapere per poterne avere bisogno: in particolar modo i requisiti e come fare la domanda.
Questo tipo di bonus riguarda solamente i genitori separati che hanno un reddito non superiore a 8.174 euro. Gli stessi che, nel periodo della pandemia, risultavano conviventi con figli minori o maggiorenni. Gli stessi, però, che siano portatori di handicap grave e che, nello stesso periodo, si sono visti ridurre (in parte o tutto) lâassegno di mantenimento per via della cessazione, riduzione o sospensione dellâattivitĂ lavorativa dellâaltro genitore.
Questâultimo tenuto al mantenimento a decorrere dallâ8 marzo di quattro anni fa per una durata di tre mesi (precisamente 90 giorni). Un bonus che, però, spetta anche al genitore tenuto al mantenimento e che abbia sostenuto una riduzione del reddito di almeno il 30% (al reddito percepito) nel 2019.
Come fare per presentare domanda? La si deve fare allâInps da parte del genitore che non si è visto corrispondere in tutto o in parte il mantenimento, previa autenticazione al portale dellâIstituto. BisognerĂ utilizzare il servizio âContributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuitĂ dellâerogazione dellâassegno di mantenimentoâ.
Lo stesso che si trova nella sezione âPunto dâaccesso alle prestazioni non pensionisticheâ. Un beneficio sarĂ erogato da Inps previa verifica dei requisiti di legge a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia. Con lâaiuto di un fondo dal valore di 10 milioni di euro.
Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: âSi limita…
Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocitĂ e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "Ă sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…