Hai perso lo scontrino? Non câè alcun problema: ecco cosa bisogna fare per poter far valere la garanziaÂ
Alzi la mano quanti di voi hanno perso lo scontrino in merito ad un prodotto acquistato che si è rivelato difettoso? Sicuramente in molti, dâaltronde non è affatto la prima volta che si verifica una cosa del genere. Se pensate che ritornare in negozio, implorare il commesso o titolare dellâesercizio, sia lâunica arma a disposizione (con tanto di risposta negativa) per una garanzia vi sbagliate completamente di grosso. La conferma arriva direttamente dallâUnione nazionale dei consumatori.
Per poter effettuare il diritto di garanzia nei confronti del venditore il Codice del consumo afferma che è sufficiente dimostrare di aver acquistato il prodotto da un venditore a cui il consumatore si rivolge. Basta che non trascorrano due anni dalla consegna del prodotto. Quindi cosâè questo Codice del consumo? Non fa riferimento allâesibizione dello scontrino, ma richiede di dimostrare la data dellâacquisto.
La stessa giurisprudenza afferma che il consumatore, per dimostrare di aver acquistato quel tipo di prodotto, possa utilizzare anche mezzi probatori documentali o orali (diversi dallo scontrino) che possano dimostrare che il bene sia stato acquistato presso il rivenditore e in data certa.
Per chi non lo sapesse si possono utilizzare anche le ricevute di bancomat o carta di credito, la testimonianza di una persona presente al momento dellâacquisto, il libretto di garanzia firmato dal venditore, la registrazione dellâacquisto sulla carta fedeltĂ e molto altro ancora. In quella occasione il ânoâ del commesso o del venditore non ha alcuna valenza e nemmeno la presenza di un cartello che obbliga la clientela a presentare lo scontrino in queste determinate situazioni.
etc. Ecco allora quando ci si trova in negozio bisogna ricordare che non câè scusa che tenga: non hanno nessun valore il rifiuto verbale dellâaddetto alle vendite, la presenza di una clausola contenuta nel contratto dâacquisto o nelle condizioni di vendita limitativa dellâesercizio del diritto di garanzia, lâesibizione di un cartello in negozio che obbliga a presentare lo scontrino e altre situazioni simili.
Allo stesso tempo, però, bisogna ribadire che lo scontrino sia la forma piĂš facile e comoda per poter provare al commerciante di aver acquistato quel prodotto. Ovviamente non lo scopriamo di certo oggi che si tratta di un vero e proprio documento fiscale dove sono rivelate tutte le informazioni utili necessarie. I consigli principali sono: fotografare lo scontrino grazie ad un supporto digitale e utilizzare applicazioni per lâarchiviazione dello stesso.
Anche se la tua carta d'identità è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…
Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…
E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…
Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…
Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…
Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…