Il 16 dicembre scadono i termini per il pagamento dellâultima rata dellâImu, alcune famiglie potranno godere della doppia esenzione
La riforma dellâImu, prevista per il prossimo anno, dovrebbe semplificare il sistema di tassazione. Una decisione presa per facilitare il pagamento dellâimposta municipale unica, nonostante cosĂŹ facendo questa rischi di diventare ancora piĂš pesante per tutti coloro i quali hanno deciso di approfittare del Super Bonus  del 110% con il conseguente aggiornamento delle rendite.
Intanto, il 16 dicembre andrĂ pagata lâultima rata quindi interessante potrebbe essere andare a dare unâocchiata alla situazione generale. In tal senso, Legge di Bilancio del 2024 aveva prorogato per questâanno un aiuto anche per le zone colpite dai terremoti piĂš recenti, garantendo le esenzioni per alcune regioni.
Gli immobili situati nel centro-Italia, in regioni come Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dal sisma del 2016, sono esenti dal pagamento dellâImu. A questi, si aggiungono anche i fabbricati ad uso abitativo, che sono situati nei territori della regione Umbria colpiti dagli eventi sismici del marzo 2023. Per questi era stato dichiarato lo stato di emergenza a livello nazionale.
Inoltre, in vista della prossima rata bisogna ricordare unâulteriore novitĂ che prevede una doppia esenzione dal pagamento dellâimposta Imu e che qualche anno fa ha stravolto completamente la norma precedente, permettendo alle casse degli italiani di rifiatare.
Questa novitĂ riguarda tutte le coppie che vivono separate, quindi in due abitazioni differente che hanno il diritto di godere di una spesa piĂš tranquilla. UnâeventualitĂ che fino a poco tempo fa non li privilegiava. La norma precedente, infatti, voleva che solo uno dei due fosse esente dal pagamento dellâimposta, mentre lâaltro partner era costretto a pagare.
Oggi entrambi possono avere lâesenzione, ma attenzione. Se la coppia ha due residenze diverse, ma vive in una delle due case non esiste esenzione. Questâultima si verifica solo nel caso in cui câè una vera e propria divisione di ordine abitativo. Questo capovolgimento, dallâesenzione singola a quella doppia, è avvenuto con la sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022.
La Corte Costituzionale ha giudicato illegittima la norma precedente. Ma come si fa a dimostrare che una coppia non vive insieme, ma in due case separate? Ci sono in realtĂ vari modi per provarlo. Un esempio possono essere le bollette delle utenze (acqua, elettricitĂ , gas).
Queste possono dimostrare, attraverso lâanalisi dei consumi, che siano congrui durante lâanno e che non raddoppino nel corso delle settimane. PiĂš banalmente, invece, può essere dichiarata anche la scelta del medico di base. Due modalitĂ che possono garantire una doppia esenzione dellâimposta municipale unica.
E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…
Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…
Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…
Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…
Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…
Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…