Multa+auto%2C+addio%3A+devi+far+valere+la+questione+dell%26%238217%3Bautovelox+irregolare
cityrumorsit
/economia/multa-auto-addio-devi-far-valere-la-questione-dellautovelox-irregolare.html/amp/
Economia

Multa auto, addio: devi far valere la questione dell’autovelox irregolare

Vuoi evitare di pagare la multa dell’automobile? Puoi riuscirci con la questione dell’autovelox irregolare: scoprila adesso.

Quando si eccede con il limite di velocità, purtroppo scatta una multa salata da pagare. Non c’è modo di evitarla e, tanti italiani, soffrono a causa di questa situazione. Ciò significa che ricordare bene il Codice della Strada, e rispettare i limiti imposti per le autostrade e le strade urbane, è essenziale in questo caso. Ma non sempre la colpa è dell’automobilista, che magari ha rispettato i limiti di velocità correttamente.

Multa autovelox: ecco come puoi evitarla – Cityrumors.it

Difatti può succedere che le multe dell’Autovelox vengano annullate. Specie quando non sono giuste per via dell’irregolarità del dispositivo, il quale non funziona come dovrebbe. Parliamo di situazioni che si verificano spesso e volentieri, motivo per cui non possono essere ignorate. Ma come è possibile contestare una multa in questo caso, e perché si potrebbe fare? Andiamo avanti con la lettura per capire di più.

Autovelox irregolare, contesta la multa con questo presupposto: è importante

Se hai ricevuto la multa da un Autovelox, e si ha il sospetto che non funzioni bene, è sempre possibile presentare una domanda agli atti amministrativi. Serve ad avviare una procedura e a controllare se il dispositivo è omologato, quindi che non sia malmesso o non rispetti alcune normative imposte. Per esempio che il limite di velocità non abbia subito alterazioni improvvise, oppure che il dispositivo sia stato installato a 250 metri di distanza da un altro.

La multa per l’autovelox irregolare puoi evitare di pagarla – Cityrumors.it

La domanda può essere presentata direttamente al Comune di residenza, oppure all’ufficio competente per le contravvenzioni. Si hanno almeno 30 giorni di tempo per il Giudice di Pace, quindi in via giudiziaria come è possibile intuire. E almeno 60 giorni per il Prefetto, che come abbiamo accennato è l’Amministrazione. Se non ci dovessero essere riscontri positivi, si potrebbe pensare di ricorrere al TAR. Tuttavia è bene tenere a mente un fatto importante.

In caso di appello contro il silenzio-rifiuto, c’è sempre la possibilità di ricevere un importo della multa più alto. Questo perché i tempi andrebbero ad aumentare sempre di più, portando la sanzione amministrativa a costare maggiormente. Valutare i rischi è essenziale in questa circostanza, seppur si possa avere ragione a lungo andare. Ricordate queste informazioni prima di contestare una multa, in quanto potrebbero servirvi per portare avanti la causa. Non si sa mai in questi casi.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

1 ora ago

Muore a 115 anni la donna piĂą anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

7 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

14 ore ago

Spari nel centro cittĂ , diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

17 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

20 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiositĂ 

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

23 ore ago