Mutuo%2C+la+banca+deve+restituirti+parte+dei+soldi%3A+lo+ha+deciso+la+Cassazione
cityrumorsit
/economia/mutuo-la-banca-deve-restituirti-parte-dei-soldi-lo-ha-deciso-la-cassazione.html/amp/
Economia

Mutuo, la banca deve restituirti parte dei soldi: lo ha deciso la Cassazione

La Cassazione decide tutto, il mutuo va disciplinato nel seguente modo: restituzione e non solo, ecco cosa non tralasciare.

Il mondo dell’economia subisce molteplici modifiche e trasformazioni e, alle volte, alcune di queste rivoluzioni si rivelano efficaci e salvifiche per i contribuenti. I cittadini si trovano senza dubbio in un contesto complesso, specie per l’aumento del costo della vita e di tutte le spese che conseguono per sopravvivere. Dire mutuo equivale a consolidare il progetto “casa”, ma non tutti se la son sentita di compiere questo passo. Dall’ultima decisione della Cassazione, però, c’è da ammettere che qualche vantaggio dal vento del cambiamento, sta arrivando.

Mutuo, rimborso: cosa dice la Cassazione (cityrumors.it)

Entra in gioco una manovra di credito del tutto inaspettata, ma che permette di ottenere parte del denaro investito indietro. La maggior parte dei cittadini crede che acquistare una casa mediante un mutuo sia una scelta impossibile, in realtĂ  nel corso del lungo-medio periodo, si rivela essere la decisione migliore. Stare in affitto per anni non produce alcun beneficio se non nelle tasche del proprietario di casa, il quale continua a percepire soldi per la propria abitazione messa a disposizione altrui.

Non può dirsi lo stesso per l’affittuario, che invece continua a pagare l’affitto per usufruire di una casa nella quale vive, ma per la quale non può vantare vantaggio alcuno nelle vesti di “abitante”, perché non proprietario. Ecco che sapere di aver indietro una cospicua somma di denaro, con questa manovra economica decisa in Cassazione, rende il mutuo una realtà molto più fattibile.

Cassazione e mutuo, ecco perché e per chi c’è la restituzione

Perché è possibile avere indietro una parte dei costi sostenuti nel mutuo? A rispondere è una sentenza in Cassazione, la quale pone in essere un caso concreto che permette di comprendere appieno quanto accaduto, poiché determina la decisione in atto che sta facendo acquolina in bocca ai contribuenti. Chi ha sottoscritto il mutuo in banca può ottenere questa somma di denaro. Ecco per quale ragione e soprattutto come fare per consolidare questa condizione.

Mutuo, estinzione: cosa sapere (cityrumors.it)

Interviene la Suprema Corte di Cassazione nel caso di una cliente di Napoli che, nel 2018, richiedeva dinnanzi al Giudice di Pace di ottenere indietro 1.778,94 euro. Aveva corrisposto questo gruzzoletto all’istituto di credito a titolo di commissioni bancarie e costi di intermediazione non maturati a seguito dell’estinzione anticipata di un contratto di mutuo. Così, la sentenza emessa nel maggio 2024 fa entrare in gioco proprio: l’estinzione anticipata di un contratto di mutuo.

Questa può essere parziale, riguardare una parte della somma, o totale, appunto quella piena, dipende dal caso trattato. Però, subentrano due differenti trattamenti. Nel primo caso il debitore dà una somma che viene scalata e le rate successive saranno più basse. Nel secondo, viene fatto tutto in un’unica soluzione.

I cittadini hanno il pieno diritto di poter procedere con l’estinzione del mutuo ed ottenere, in base alle due soluzioni, il denaro indietro. Inoltre, possono anche ottenere il rimborso delle spese poste in essere per ottenere il provvedimento. Ad esempio, quelle inerenti l’istruttoria, i costi di gestione, le spese notarili, e così via. La Cassazione ha precisato che i rimborsi devono attenersi ai costi recurring, quelli legati alla durata del contratto di finanziamento. Ed anche a quelli di up-front, cioè facenti capo alla concessione del prestito.

Estinzione mutuo e rimborsi, cosa sapere (cityrumors.it)

Si conclude affermando in Cassazione che sono “nulle” tutte le clausole che eliminano la possibilità di avere l’estinzione anticipata del contratto di mutuo. Poiché potrebbero rivelarsi vessatorie, e recare danno alla condizione economica dei contribuenti, ponendoli in una condizione eccessivamente subordinata rispetto l’Istituto bancario chiamato in causa.

Fabiana Donato

Recent Posts

Ucraina-Russia, generale Tricarico: “Gli incontri un passo avanti ma c’è ancora troppa distanza”

L'ex Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica italiana cerca di spiegare il suo punto di vista…

4 ore ago

Sinner ko: cosa ha avuto e quando ritornerĂ  in campo

Il ritiro dell'altoatesino a Cincinnati ha portato molti dubbi sulla reale condizione del numero uno…

9 ore ago

Lamberto Boranga: a 82 anni l’ex portiere di Fiorentina e Cesena vola ancora da un palo all’altro

Uno dei portieri piĂą iconici degli anni 70 e 80 ha ancora voglia di parare…

14 ore ago

Donazione storica del fondatore di Nike: “Mai vista una cosa del genere”

Phil Knight, fondatore di Nike, ha donato 2 miliardi di dollari al Knight Cancer Center:…

17 ore ago

Trump-Putin-Zelensky, Sansonetti: “Bisogna essere contenti perchĂ© finalmente si parla e ci si confronta…”

Per il direttore dell'UnitĂ  nonostante ci siano critiche sui modi, è molto positivo che "dopo…

1 giorno ago

Le Olimpiadi dei robot sorprendono: cosa sta succedendo a Pechino

La tecnologia avanza e in Cina sta andando in scena le Olimpiadi dei robot. Gli…

1 giorno ago