Nascite%2C+scatta+l%26%238217%3Ballarme%3A+i+dati+Istat+parlano+chiaro
cityrumorsit
/economia/nascite-scatta-lallarme-i-dati-istat-parlano-chiaro.html/amp/
Economia

Nascite, scatta l’allarme: i dati Istat parlano chiaro

Il tema natalitĂ  continua ad essere da tempo al centro della discussione. E i nuovi numeri sicuramente non consentono di guardare al futuro con fiducia

È allarme nascite in Italia. Da tempo si parla di una grande difficoltà per quanto riguarda i nuovi arrivi nel nostro Paese. Si attendono i dati dell’Istat, che saranno pubblicati nelle prossime ore, ma, come riportato da Il Messaggero, le sensazioni non sono assolutamente positive. La speranza è quella di riuscire ad arrivare ad una svolta importante, ma per il momento questa non è avvenuta e il futuro ad oggi resta davvero nero.

Nascite, scatta l’allarme: i dati Istat parlano chiaro (Pixbay) – cityrumors.it

Stando ai numeri che saranno resi noti nelle prossime ore, il 2024 ha registrato ancora un altro calo rispetto al passato. Il conteggio fino a novembre era di 336.915 nuovi nati. Manca quello di dicembre, ma sembra difficile che si possa avere un cambio rispetto a quanto successo lo scorso anno. Per questo motivo non è da escludere che si possa avere un ulteriore calo in confronto agli anni scorsi.

I numeri delle nascite

I numeri delle nascite non sono assolutamente positivi in Italia e i dati sono destinati a peggiorare ancora di più in futuro. Secondo le ultime informazioni, nel 2024 ci sarebbero 10mila nuovi nati in meno. Sicuramente una situazione che preoccupa non poco in Italia e a questo punto non ci resta che attendere le prossime ore per conoscere i dati dell’Istat e capire meglio lo scorso anno quanti bambini sono arrivati nel nostro Paese.

L’obiettivo è sicuramente quello di invertire il trend anche se non sarà affatto semplice. Da tempo il governo à al lavoro per trovare una soluzione sulle nascite e per il momento non si è arrivati ad un risultato. Sicuramente la speranza da parte di tutti è che ben presto si arrivi ad un cambio di passo perché il rischio è quello di avere un ulteriore calo in futuro.

I numeri delle nascite (Pixbay) – cityrumors.it

Naturalmente questo pesa molto sui prossimi anni. L’impatto maggiore in questo momento lo si ha sulle scuole dove per il prossimo settembre è previsto un nuovo crollo degli iscritti alle superiori. E, se non ci sarà il cambio di passo atteso, il rischio è quello che in futuro si possa avere anche un crollo delle pensioni.

Francesco Spagnolo

Classe 1992, pubblicista dal 2015. Innamorato del giornalismo sin da piccolo, sono riuscito a trasformare questa passione in un lavoro. Scrivo per Notizie.com ormai da novembre 2021.

Recent Posts

Rinnovo carta d’identitĂ  prima della scadenza: ecco chi sarĂ  obbligato dall’Europa

Anche se la tua carta d'identitĂ  è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…

9 ore ago

Sinner e il forfait in Coppa Davis, la rivelazione inattesa: “C’era una promessa”

Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…

10 ore ago

Disabile torturato e seviziato la notte di Halloween: in cittĂ  scatta un raid punitivo

E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…

15 ore ago

Tragedia in campo: allenatore di Serie A muore in panchina durante la partita

Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…

20 ore ago

Crollo della Torre dei Conti, quel documento del 2022 e l’accusa: “Incompetenza tecnica”

Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…

21 ore ago

Doppia pensione: chi può chiederla nel 2025 (senza contributi aggiuntivi)

Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…

24 ore ago