Nei prossimi giorni, chi ha aderito al piano di rateizzazione per la “Rottamazione-quater” dovrà effettuare il pagamento della sesta rata: come recuperare i bollettini se smarriti.
La Legge di Bilancio del 2023 ha introdotto la cosiddetta “Rottamazione-quater”, ossia la misura che consente ai cittadini e alle imprese di regolarizzare debiti fiscali e contributivi senza dover pagare interessi, compresi quelli di mora, e sanzioni.
L’ente di riscossione, dunque, potrà richiedere solo il versamento dell’importo dovuto per i debiti, anche precedentemente agevolati o decaduti, contratti tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022. Chi ha aderito alla “Rottamazione-quater” con uno specifico piano di rateizzazione, a breve, dovrà provvedere al pagamento della sesta rata. Cosa accade se si sono smarriti i bollettini per il versamento delle varie rate?
Molti contribuenti ed imprese hanno aderito alla “Rottamazione-quater” che permette di sanare le proprie posizione debitorie, relative al periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022, senza interessi o sanzioni.
Chi ha aderito al piano di rateizzazione, entro il 30 novembre dovrà versare la sesta rata, ma i pagamenti, considerata la tolleranza di 5 giorni ed il fatto che il 30 del mese cade di sabato, saranno considerati in regola se effettuati entro e non oltre lunedì 9 dicembre. Per quanto riguarda le modalità di pagamento, imprese e contribuenti possono scegliere la domiciliazione bancaria, ossia l’addebito diretto su conto corrente che avviene in automatico entro la scadenza delle varie rate, così da evitare dimenticanze, o il versamento tramite bollettini.
Per i contribuenti o le imprese che hanno optato per la seconda modalità di pagamento, ma hanno smarrito i bollettini, Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio per recuperarli in modo semplice. Basterà collegarsi al sito dell’ente e successivamente alla sezione “Definizione agevolata – Comunicazione delle somme dovute”. Qui, senza alcun accesso mediante Spid o altre credenziali, sarà possibile recuperare i bollettini compilando il form con i dati richiesti. È necessario, però, compilare e successivamente allegare il modulo “Dichiarazione sostitutiva richieste in proprio”, scaricabile dalla stessa pagina, insieme ad un documento di identità in corso di validità.
Una volta terminata la procedura, i bollettini richiesti verranno inviati all’indirizzo email indicato dal richiedente. Oltre ai moduli di pagamento si riceverà la copia della “Comunicazione delle somme dovute”. Il materiale potrà essere scaricato per poi procedere con il pagamento.
Ricordiamo che l’importo dovuto poteva essere rateizzato in un massimo di 18 rate per un totale di 5 anni, ma era anche possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione entro il 31 ottobre dello scorso anno.
Un video virale mostra una passeggera e la sua battaglia contro le politiche rigide dei…
Non ci sono mai state così tante presenze di pellegrini in una sola giornata, tanto…
L'ultimo episodio ha visto protagonista una donna peruviana a Sorrento fermata mentre prelevava illegalmente dei…
Si tinge di mistero la morte di Simona Cinà, la ragazza di 20 anni che…
Choc sul TGV per Parigi: una coppia derubata di 350.000 euro in gioielli di lusso…
Τα Καλύτερα Φρουτάκια στο Καζίνο 7Bit: Ένας Πλήρης Οδηγός Ως έμπειρος παίκτης με 15 χρόνια…