Non ti preoccupare dei contributi: puoi andare in pensione anche se non ne hai. Vediamo quanto ti spetterà ogni mese.
Se temi che non andrai mai in pensione in quanto non hai contributi, sappi che sbagli di grosso: nel nostro paese anche chi non ha mai lavorato un giorno e, dunque, non può avere contributi, ha comunque diritto a ricevere la pensione tutti i mesi. Ogni mese, in pratica, l’Inps ti riconoscerà un assegno come se tu avessi lavorato.
Molti non lo sanno in quanto i contributi sono sempre stati considerati il fattore più importante quando si parla di pensione. Infatti essi sono determinanti per due ragioni:
Esistono misure di pensionamento che non tengono conto dell’età anagrafica come, ad esempio Quota 41 e la pensione anticipata ordinaria. Ma non esistono misure che non tengono conto dei contributi. Eppure c’è un modo per riuscire a ricevere la pensione anche se non hai nemmeno un solo contributo.
Hai pochi contributi? Non ne hai nessuno? Oggi non è più un problema: lo Stato ti riconosce lo stesso la pensione. E la cifra è sorprendente. Non sempre è necessario lavorare mino 20 anni per ricevere un assegno previdenziale: a volte si ha diritto alla pensione anche senza aver mai lavorato un solo giorno.
La maggior parte di noi, per andare in pensione, dovrà aspettare di compiere 67 anni e di aver raggiunto almeno 20 anni di contributi. Vent’anni non sono moltissimi ma nemmeno pochi se si considera che, attualmente, le persone iniziano a lavorare in regola e in modo continuativo sempre più tardi.
Eppure c’è uno strumento che consente di avere una pensione anche senza avere contributi. Si tratta dell’Assegno sociale. L’Assegno sociale è uno strumento di aiuto per gli anziani che non hanno diritto alla pensione ordinaria in quanto, appunto, o non hanno contributi oppure ne hanno troppo pochi.
Il suo importo cambia ogni anno in quanto è soggetto a rivalutazione. Per il 2024 corrisponde a 534,41 euro al mese e viene erogato dall’Inps per 13 mensilità. Per ricevere l’Assegno sociale, tuttavia, bisogna soddisfare questi requisiti:
Se il reddito non è pari a zero ma non supera le soglie sopra indicate, allora si avrà diritto a 435 euro al mese. Se il reddito, invece, è pari a zero allora l’Inps riconoscerà all’anziano 534,41 euro al mese.
Armani sanzionata dall'Antitrust: Multa di 3,5 milioni per "pratiche commerciali ingannevoli". La risposta di Armani:…
Con una precisa scelta commerciale i maggiori istituti di credito continuano a chiudere gli sportelli…
Il governo con un decreto ha deciso di modificare alcune norme presenti nel panorama sportivo.…
Luke Wintrip ha dovuto fare 43 proposte di matrimonio a Sarah prima del "sì"! Una…
Non finisce mai di stupire il caso relativo all'omicidio di Garlasco con la Procura di…
Il terzo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicato oggi, parla di 89 casi…