Combattere il grasso addominale in concomitanza con l’aumento delle temperature non è semplice: esiste tuttavia un escamotage efficace.
Il grasso addominale si forma con la sedentarietà. La forma fisica, di fatto, si basa soprattutto su una corretta correlazione tra calorie assunte e calorie bruciate nel corso della giornata. Per questa ragione, è sufficiente sgarrare frequentemente – ed associare a questo il rifiuto categorico dell’esercizio fisico – per aumentare facilmente di peso.
La stagione estiva poi, per quanto ridimensioni il senso di appetito, implica una maggiore difficoltà a concedersi un allentamento di tanto in tanto. L’afa, l’umidità e il sole cocente costringono il nostro corpo ad un maggiore sforzo e, di conseguenza, al presentarsi precoce del senso di affaticamento. Come procedere dunque? Sono proprio i personal trainer a proporre la soluzione perfetta. Esiste infatti un escamotage efficace e soprattutto semplice da inserire nella routine estiva. Questo limita, inoltre, i rischi per la salute.
La sedentarietà è deleteria per il corpo. L’organismo ha bisogno di movimento per essere stimolato, così come muscoli ed articolazioni necessitano di input frequenti per favorirne il funzionamento ed il mantenimento. Certo è che con l’aumento delle temperature, la sola idea di dedicarsi ad un work-out efficace perde facilmente presa nella nostra mente. I personal trainer hanno individuato un escamotage che unisce efficacia e soprattutto sicurezza, a maggior ragione se pensiamo ai picchi da bollino rosso registrati nelle ultime settimane.
Un dettaglio è estraneo a molti: è sufficiente una passeggiata oppure una corsa fugace per soddisfare il fisico. Si tratta di una pratica quotidiana che ovviamente va modulata in base alle condizioni di salute e preparazione dei singoli soggetti. I principianti, ad esempio, possono dedicare dai 15 ai 20 minuti al giorno per eliminare il grasso addominale, mentre per gli esperti è consigliata una corsa di circa 30 minuti. In tal caso è possibile alternare entrambe le discipline. Un “work-out tipo” può articolarsi in 10 minuti di running e 20 minuti di walking.
Il segreto, in ogni caso, risiede nella giusta selezione dell’orario. Per una passeggiata la flessibilità temporale si amplifica – la mattina presto oppure nel tardo pomeriggio, meglio ancora la sera dopo cena – mentre per la corsa occorre evitare categoricamente le ore più calde. Il rischio maggiore si riassume nella disidratazione. È importante dunque portare con sé una borraccia con dell’acqua oppure, in caso di pressione bassa, una bibita energetica. Un compromesso fattibile, questo, che consente di preparare il corpo al work-out autunnale ed invernale.
Pinco-nun Somali bazarı üçün istehsal etdiyi mebel, qapı və interyer elementləri. Məhsul çeşidləri, materiallar və…
Un uomo aveva deciso di intervenire per migliorare la sua situazione relativa alla cute, ma…
La polizia ha bloccato un aereo in fase di decollo,l'arresto a Malpensa, di un uomo…
Un fratello Campione del Mondo, una vita legata comunque al calcio grazie al lavoro da…
Il procuratore di Napoli in un'intervista a 'Il Giornale' si è soffermato su come sono…
Un video virale mostra una passeggera e la sua battaglia contro le politiche rigide dei…