Cos%E2%80%99%C3%A8+e+come+funziona+il+sistema+di+informazioni+creditizie+di+Experian
cityrumorsit
/lifestyle/cose-e-come-funziona-il-sistema-di-informazioni-creditizie-di-experian.html/amp/
Lifestyle

Cos’è e come funziona il sistema di informazioni creditizie di Experian

L’accesso al credito è parte integrante della vita quotidiana, ed è determinante conoscere il proprio profilo finanziario. Il sistema di informazioni creditizie di Experian rappresenta un punto di riferimento solido per le banche, le finanziarie e i consumatori, offrendo una visione chiara e aggiornata dello storico creditizio. Attraverso il credit report è possibile verificare in autonomia la propria situazione, individuare eventuali errori e agire prontamente per correggerli. Vediamo insieme come funziona il SIC di Experian: approfondiamo l’argomento.

Sistema di informazioni creditizie Experian: che cos’è?

Il SIC Experian è una banca dati privata che raccoglie, elabora e aggiorna costantemente le informazioni relative ai rapporti di credito di privati e imprese. A differenza della Centrale dei Rischi gestita dalla Banca d’Italia, che fornisce dati alle istituzioni finanziarie, il SIC di Experian opera per conto di banche, società finanziarie e altri enti convenzionati, mettendo a disposizione un archivio dettagliato sulle richieste e sulle erogazioni di prestiti, mutui, carte di credito e altri strumenti di finanziamento.

Ogni volta che un consumatore ottiene o salda una rata, quell’evento viene registrato nel database di Experian e diventa parte integrante della sua storia creditizia. Allo stesso modo i ritardi nei pagamenti e le insolvenze sono annotati e resi disponibili ai soggetti autorizzati. Gli stessi possono valutare la solidità finanziaria di chi richiede un nuovo prestito.

Il cosiddetto credit report, elaborato da Experian, restituisce una “fotografia” precisa delle posizioni debitorie in essere o concluse, offrendo un quadro completo e aggiornato.

Come funziona il sistema di informazioni creditizie?

Il funzionamento del SIC di Experian si basa su tre fasi principali: raccolta, elaborazione e distribuzione delle informazioni.

Prima di tutto gli intermediari finanziari convenzionati inviano regolarmente i dati relativi alle posizioni creditizie dei loro clienti:

  • importi concessi;
  • scadenze;
  • pagamenti effettuati;
  • eventuali sforamenti;

Le informazioni vengono verificate e normalizzate all’interno di un’infrastruttura tecnologica sicura, affinché si possa garantire accuratezza, privacy e conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali.

A questo punto si elabora il credit report, ovvero il documento sintetico che riassume la “storia” creditizia di un individuo. A differenza di altri paesi, in Italia tale report non include uno score numerico univoco, poiché ogni ente finanziario può calcolare internamente il proprio indice di affidabilità basandosi sui dati ricevuti. Questo vuol dire che si fornisce una descrizione puntuale delle linee di credito aperte, delle rateizzazioni attive, degli importi rimborsati e di eventuali ritardi.

Viene poi reso disponibile alle parti autorizzate, ovvero le banche, le società finanziarie, leasing e altre realtà impegnate nella concessione di credito. Solo queste entità, titolari di un’autorizzazione specifica, possono consultare il database nei momenti in cui valutano una richiesta di finanziamento. In ogni caso, l’accesso ai dati di Experian è soggetto a rigide misure di sicurezza e a uno scopo strettamente legato alla valutazione del rischio creditizio.

Come vedere i propri finanziamenti?

Il SIC di Experian è a disposizione dei consumatori che hanno diritto ad accedere gratuitamente al proprio credit report. Un modo per verificare oltremodo la correttezza delle informazioni e segnalare eventuali inesattezze. La procedura è semplice, infatti è sufficiente collegarsi al sito ufficiale di Experian e seguire le istruzioni, oppure contattare il servizio clienti.

Se emergono errori, per esempio ritardi non dovuti o finanziamenti mai richiesti, è possibile segnalare la discrepanza direttamente attraverso la piattaforma online, allegando la documentazione a supporto.

Emilio Annunziata

Recent Posts

Antitrust, Armani shock: arriva una maxi multa

Armani sanzionata dall'Antitrust: Multa di 3,5 milioni per "pratiche commerciali ingannevoli". La risposta di Armani:…

4 ore ago

Sempre meno sportelli, le banche si affidano al web: la rabbia dei cittadini

Con una precisa scelta commerciale i maggiori istituti di credito continuano a chiudere gli sportelli…

4 ore ago

Il dl Sport fa discutere, il Quirinale ferma tutto: cosa succede

Il governo con un decreto ha deciso di modificare alcune norme presenti nel panorama sportivo.…

7 ore ago

La storia d’amore più tenace di sempre: proposta di matrimonio per 43 volte

Luke Wintrip ha dovuto fare 43 proposte di matrimonio a Sarah prima del "sì"! Una…

12 ore ago

Caso Chiara Poggi, tutti contro tutti dallo sfogo del generale Garofano e tanto altro: che succede

Non finisce mai di stupire il caso relativo all'omicidio di Garlasco con la Procura di…

23 ore ago

West Nile, rischio pandemia: il picco arriverà a Ferragosto

Il terzo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicato oggi, parla di 89 casi…

1 giorno ago