Capita, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, di accusare maggiore stanchezza: ecco le indicazioni per contrastarla
In determinati periodi dell’anno la stanchezza si fa sentire più del solito. Capita spesso anche in questi mesi, quando cambia la stagione e si riprendono le attività a pieno ritmo. E’ bene quindi utilizzare degli ‘accorgimenti’ che possono rivelarsi molto utili al fine di non accusare troppo la stanchezza e riuscire a portare a termine tutti gli impegni della giornata.
Come vale in tantissime altre occasione, molto dipende dall’alimentazione. Sono infatti i cibi che possono aiutare a mantenere le energie e a non imbattersi nella stanchezza. L’eccesso di radicali liberi nel nostro organismo è il responsabile dell’insorgere dello stress ossidativo e, di conseguenza, di stanchezza che – in casi più seri – può diventare cronica.
Come riporta ANSA, nel libro del dott. Francesco Garritano, ‘La fibromialgia è una sfida: tu puoi vincerla’, l’autore parla dei rimedi concreti e validi per sconfiggere la sindrome ma presenta anche indicazioni per il benessere, per combattere stress e stanchezza. Indicazioni valide per tutti, specie in autunno.
I radicali liberi, se prodotti in piccole quantità, hanno un ruolo positivo (collaborano con il sistema immunitario) ma, se prodotti in grande quantità e non contrastati dal nostro sistema detox antiossidante innato, diventano dannosi per l’organismo. Sulla base di questo diventa quindi importante capire come intervenire con una buona alimentazione, ricca di vitamine e minerali antiossidanti.
Tra gli alleati che contrastano la stanchezza ci sono le vitamine, in particolare la A e la C; un’importante fonte di vitamina A è il tuorlo d’uovo, mentre per i vegetali si hanno buone concentrazioni in verdure a foglia verde e in frutta e verdura di colore rosso-arancione. Tra i cibi a più alto contenuto di vitamina C, alcuni frutti (uva, ribes, papaya, ananas, fragole, melone, mango, lamponi, mirtilli, kiwi) e sicuramente gli agrumi (arance, mandarini, limoni, pompelmi ecc.); fra le verdure invece peperoni, broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, spinaci, cime di rapa, verdure a foglia verde, zucca, pomodori; buona concentrazione anche nelle patate e in alcune spezie come il prezzemolo.
Per quanto riguarda i minerali, lo zinco svolge un ruolo molto importante nell’organismo: alte concentrazioni sono presenti nelle ostriche e nei frutti di mare, buono anche l’apporto che si ha tramite alimenti di origine animale (carne, alcuni pesci come le aringhe, uova ecc.). Quanto ai vegetali, lo zinco è presente nei cereali integrali, nelle verdure a foglia larga e in alcuni semi, quali quelli di zucca, sesamo e girasole. Anche funghi, pistacchi, mandorle, noci, arachidi, quinoa, miglio, anacardi, pinoli sono consigliati. Buona, infine, la concentrazione nei legumi. Da integrare anche il selenio che è presente nei cereali integrali e in alimenti di origine animale, quali carne, pesce e uova (specie il tuorlo). Tra le altre fonti alimentari, il germe di grano, la frutta secca, i semi di girasole e l’aglio. Infine il rame, contenuto nei crostacei e nei molluschi, nelle frattaglie, nei semi oleosi e nella frutta secca, nel germe dei cereali e nei legumi.
Harvard svela il vero segreto per diventare virali online e la strategia da dover seguire…
Micro e piccole imprese, anello debole della catena informatica, e ancora in coda alle classifiche…
Seconda semifinale consecutiva agli US Open per Jannik Sinner. L'azzurro contro il canadese Auger-Aliassime per…
Ci sarebbero delle importanti novità che a breve la Procura di Pavia potrebbe annunciare e…
L'ultimo rapporto pubblicato secondo un sondaggio su un campione di cittadini del nostro Paese, oltre…
Il celebre stilista considerato uno dei maggiori interpreti della moda degli ultimi anni si è…