Dormire+bene+riduce+il+rischio+di+morte%3A+le+abitudini+a+cui+non+rinunciare
cityrumorsit
/lifestyle/dormire-bene-riduce-rischio-morte-abitudini-a-cui-non-rinunciare.html/amp/
Lifestyle

Dormire bene riduce il rischio di morte: le abitudini a cui non rinunciare

Riposare bene è senza dubbio fondamentale, ecco quindi le abitudini da prendere… anche per ridurre il rischio di morte

Il sonno ha la sua importanza; non dormire le ore necessarie, oppure dormire male, può avere effetti decisamente negativi. Per non parlare della fatica che si può trovare nell’affrontare le giornate e del nervosismo che innesca un riposo breve o fatto male. Inoltre la carenza di sonno può avere degli effetti più preoccupanti come ipertensione, obesità, diabete, ictus e infarto. In più si sviluppa maggiore propensione alle patologie psichiatriche e all’invecchiamento precoce del sistema nervoso.

Buone abitudini per dormire – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Secondo uno studio dell’università di Harvard, riportato da AGI, dormire da 7 a 8 ore a notte, non utilizzare sonniferi e sentirsi riposati al risveglio sono il segreto per ridurre del 30% la probabilità di morire per qualsiasi motivo. Lo studio ha scoperto che l’8% delle morti può essere attribuito a cattive abitudini di sonno. Il soddisfacimento di tutti e cinque i criteri di sonno riduceva del 19% il rischio di morire per cancro.

L’importanza del sonno: ecco perché non va trascurato

Questo studio di Harvard è il primo ad esaminare come le abitudini del sonno influenzino l’aspettativa di vita, invece di esaminare solo la durata del sonno. Il campione utilizzato per lo studio è rappresentativo a livello nazionale e comprende dati di 172.321 persone con un’età media di 50 anni tra il 2013 e il 2018. I dati provengono da persone che hanno preso parte al National Health Interview Survey, un sondaggio annuale sulla salute generale dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e del National Center for Health Statistics che include domande sul sonno.

Riposare bene e ridurre il rischio di morte – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Ecco quindi che un riposo corretto porta con se numerosi benefici, che vanno dai più ‘banali’, fino al rischio di morte. Non vanno quindi trascurate le conseguenze, ossia i problemi di salute: sensazione di stanchezza cronica, deficit di memoria e di attenzione, difficoltà a prendere decisioni, stress e irritabilità, difficoltà a gestire le emozioni, reazioni rallentate anche durante la guida, per cui aumenta il rischio di incidenti, perdita di produttività.

Riposare bene e per le ore necessarie aiuta sicuramente a vivere meglio e più a lungo, in più allontana rischi e stress. Non trascurare i risultati di questo studio è sicuramente una buona base di partenza soprattutto per coloro che, tra un impegno e l’altro, faticano a dormire la notte.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Ruba 130 litri di benzina e scappa: sfiorata la tragedia

Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…

3 ore ago

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

13 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

22 ore ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

1 giorno ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

2 giorni ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

2 giorni ago