Il materasso può presentare delle macchie impossibili da eliminare: con qualche trucchetto, però, torna come nuovo
Ai cambi di stagione, con l’arrivo dell’autunno o della primavera, una buona regola è quella di igienizzare il materasso che è un ricettacolo di acari, germi e muffe che qui proliferano per via dell’umidità (dovuta ad esempio al non far arieggiare correttamente la stanza, al respiro mentre si dorme o al sudore).
Acari, germi e muffe sono pericolosi per tutti ma soprattutto per chi ha problemi respiratori (come l’asma). Dormire bene non vuol dire avere solo un materasso comodo ma anche prevenire tutti questi fastidi che possono portare a conseguenze anche gravi. Può succede poi che il materasso presenti delle antiestetiche macchie (di caffè, se si fa colazione a letto, di pipì di bambini o animali, di sudore). Queste macchie sembrano impossibili da eliminare ma a tutto c’è un rimedio.
Bisogna distinguere le macchie che si trovano sulla fodera da quelle che si trovano proprio sul materasso. Le prime si possono eliminare sfoderando il materasso e lavando la fodera a mano e in lavatrice. Se invece le macchie sono sul materasso, un rimedio portentoso è il bicarbonato che ha potere smacchiante e sbiancante.
Per prima cosa occorrerà versare del bicarbonato sull’alone e attendere 10 minuti che la macchia si asciughi. Poi spolverare e passare un panno in microfibra leggermente inumidito. Ancora, diluire del sapone biologico con dell’acqua e utilizzare un panno per creare una schiuma sull’alone per poterlo eliminare.
Per togliere macchie gialle e di sudore, oppure macchie più importanti ad esempio di vomito, l’unica soluzione è la candeggina e poi sciacquare con acqua calda e sapone. Altre macchie come quelle di pipì, di caffè o di make-up possono essere eliminate con l’acqua ossigenata da far riposare per qualche minuto. Poi procedere al lavaggio. Un altro rimedio naturale è un bicchiere di succo di limone e mezzo di aceto.
Le macchie di sangue sono fra quelle più difficili da eliminare. Si può creare una miscela con 2 cucchiai di acido citrico, 1 cucchiaio di acqua ossigenata e un bicchiere di acqua calda da strofinare con un panno in microfibra o con una spazzola per i piatti che non abbia le setole rigide. E così risolvere il problema.
Oppure mettere un po’ di talco sull’alone e aspettare 10 minuti. Infine, asciugare con il phon. Ripetere più volte il procedimento se la macchia non è ancora andata via. Con rimedi a base di ingredienti naturali (o meno naturali), il materasso tornerà come nuovo e ci si libererà anche delle macchie più difficili!
È stata una sessione di calciomercato sicuramente molto complicata per diverse squadre a causa magari…
Non c'è un momento di tregua sulle indagini per l'omicidio di Chiara Poggi sempre più…
Un sito italiano espone volti di donne senza consenso poiché si tratta di foto rubate…
Tra pochi giorni sarà possibile ottenere ex novo, o ricaricare quella già in possesso, la…
Con il mese di settembre è arrivato il momento di fare un primo punto della…
Dramma nella corrida in Portogallo: un toro di quasi 700 kg ha ucciso un torero…