Fumo+passivo%2C+anche+i+cani+subiscono+gli+effetti+nocivi%3A+cosa+fare
cityrumorsit
/lifestyle/fumo-passivo-cani-subiscono-effetti-nocivi.html/amp/
Lifestyle

Fumo passivo, anche i cani subiscono gli effetti nocivi: cosa fare

Per tutelare gli amici a quattro zampe è necessario fare attenzione anche al fumo passivo: ecco cosa rivela un approfondito studio

Vivere con cani o gatti è sempre più frequente. Tante infatti sono le persone che non potrebbero mai fare a meno degli amici a quattro zampe e che condividono con loro la casa. Molti sono anche coloro che non si separano mai dagli animali domestici e che li portano anche a cena fuori, a fare le spese o in qualsiasi altra situazione che riguardi la vita di tutti i giorni.

Gli effetti del fumo passivo sul cane – Cityrumors.it (PixaBay)

 

La premessa da fare quando si parla di animali è d’obbligo: sono esseri indifesi che, se si decide di avere al proprio fianco, devono essere accuditi e mai abbandonati a loro stessi; per questo motivo convivere con gli animali non è facile, ma allo stesso tempo può essere decisamente appagante. Chiarito questo, andiamo nello specifico di un problema comune che spesso si sottovaluta: il fumo passivo che respirano anche i cani.

Fumo passivo e i danni sui cani: quello che c’è da sapere

Grazie ad uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano coordinati da Debora Groppetti, docente di Clinica Ostetrica e Ginecologia veterinaria presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, sono state trovate tracce di un derivato della nicotina nel siero e nel pelo dei cani con proprietari fumatori. I risultati, pubblicati sulla rivista Animals e ripresi da ANSA, sono emersi dopo che lo studio ha preso in esame 32 cani sani, di cui 16 esposti al fumo passivo.

Gli effetti del fumo passivo sul cane – Cityrumors.it (PixaBay)

 

“Finora nel cane non era stato ancora evidenziato che la coabitazione con proprietari fumatori inducesse nell’organismo di questi animali la presenza di cotinina – spiega Silvia Mazzola, docente di Fisiologia Veterinaria presso lo stesso Dipartimento e coautrice dello studio – come per i bambini, anche per gli animali domestici l’esposizione al fumo può avvenire non solo per l’inalazione ambientale, ma anche attraverso l’assorbimento transdermico”.

“Sensibilizzare i proprietari di animali fumatori sui potenziali danni che il fumo passivo potrebbe arrecare ai loro cani da compagnia non è un fattore trascurabile, non solo in termini di prevenzione delle malattie legate al fumo, ma anche di tutela del benessere animale – conclude Mazzola – i risultati pubblicati rappresentano la prima parte di uno studio più ampio, di cui stiamo elaborando altri risultati proprio ora, che è volto a valutare i possibili effetti dell’esposizione al fumo passivo nella riproduzione del cane”.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Tragedia a Bologna: grave lutto per Laura Pausini: incidente stradale fatale

Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…

2 ore ago

Le bollette di luce e gas per me non sono più un problema: mi hanno spiegato come detrarle dal 730

Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…

3 ore ago

L’Inps ha bisogno di questo documento dai pensionati: se non viene presentato entro la scadenza perdi l’assegno mensile

Massima attenzione: presenta urgentemente questo documento all'Inps o rischi grosso. Puoi perdere addirittura il tuo…

12 ore ago

“Divieto di fumo a chi è nato dopo il 2007”: arriva la legge shock

Una legge che ha sorpreso tutti e che crea un incredibile precedente: tutti i ragazzi…

13 ore ago

Una macchina sfreccia tra i clienti di un centro Commerciale: “Pensavo fosse un parcheggio”

Una scena surreale: una vettura è finita tra i clienti e le vetrine di un…

20 ore ago

Terrorismo, torna la paura: attacco shock su un treno. “C’era sangue ovunque”

Allarme terrorismo. Scene da film horror su un treno: la Polizia ha fermato due attentatori.…

1 giorno ago