Ci sono imprenditori che seguono le regole, e poi c’è chi, come Gianluca Insolvibile, ha contribuito a scriverne di nuove. Ingegnere, fondatore e guida tecnica di Nextworks Srl, società pisana operante nelle telecomunicazioni e nell’IT, Gianluca Insolvibile rappresenta una delle figure più brillanti dell’innovazione italiana: capace di trasformare la tecnologia in esperienza, l’impresa in metodo e la complessità in eleganza funzionale.
Nato professionalmente nei laboratori del Consorzio Pisa Ricerche, tra i primi esempi di trasferimento tecnologico tra università e industria in Italia, Gianluca Insolvibile ha avviato Nextworks Srl nel 2002 insieme a Nicola Ciulli. Senza business plan, senza funding, ma con un’intuizione precisa: mettere le proprie competenze ingegneristiche al servizio di soluzioni che ancora non esistevano.
“Abbiamo iniziato scrivendo centralini VoIP quando ancora non ci credeva nessuno, e sistemi di streaming video prima che si smettesse di usare i DVD”, racconta Gianluca Insolvibile ricordando i primi passi di Nextworks.
Da quell’approccio radicalmente tecnico nasce l’identità stessa di Nextworks Srl: una “bottega tecnologica” in cui rigore, artigianalità e pensiero multidisciplinare danno forma a sistemi capaci di orchestrare dispositivi eterogenei in tempo reale, rendendo la tecnologia invisibile ma centrale.
L’inizio: innovazione prima del mercato
Il primo incarico per Gianluca Insolvibile e Nextworks Srl arriva da Azimut-Benetti, prestigioso cantiere nautico italiano. Il problema da risolvere è tutt’altro che banale: garantire la visione televisiva a bordo di yacht in navigazione intercontinentale, dove cambiano continuamente gli standard di trasmissione. La soluzione proposta da Nextworks Srl è una rivoluzione per l’epoca: streaming su rete IP, centralizzazione, automazione.
“Ogni volta che sembrava troppo presto per proporre qualcosa, per noi era il momento giusto” spiega Insolvibile, sintetizzando una filosofia che ha guidato l’azienda fin dalle origini.
Nascono così i primi prodotti proprietari come Sealux e Symphony, oggi standard riconosciuti nel mondo della nautica di lusso. Ma il punto non è solo tecnologico: è culturale. Gianluca Insolvibile ha sempre rifiutato l’idea dell’innovazione come colpo di genio individuale. Per lui, innovare significa metodo, ascolto, collaborazione.
Software-defined living
Negli anni, la visione si amplia. Quella che era una sfida tecnica diventa una filosofia operativa. Oggi Nextworks Srl progetta e realizza ambienti intelligenti – ville, yacht, hotel – in cui automazione, entertainment, sicurezza, reti e AI convivono su un’unica infrastruttura software. È l’idea di ecosfera digitale: spazi che si adattano alle persone, ambienti che si aggiornano, edifici che parlano la lingua del comfort e della sostenibilità.
“Quando il cliente non si accorge della complessità, vuol dire che abbiamo lavorato bene”, afferma Gianluca Insolvibile, sottolineando l’essenza del suo lavoro: rendere invisibile la tecnologia pur mantenendola centrale.
Alla base, c’è un’intuizione oggi più attuale che mai: la tecnologia, secondo Gianluca Insolvibile, non deve imporsi, ma armonizzarsi con l’esperienza umana. E per farlo servono cultura tecnica, capacità di visione e strutture interne flessibili, come quelle adottate da Nextworks Srl: team orizzontali, approccio sartoriale alla progettazione, integrazione continua tra sviluppo, elettronica e design.
L’impronta di Gianluca Insolvibile
Dalle soluzioni per lo yachting di lusso alla progettazione di ecosistemi digitali per residenze, hotel e spazi complessi, l’impronta di Gianluca Insolvibile emerge con chiarezza: coniugare ingegneria e creatività. Non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di costruire esperienze in cui la tecnologia diventa invisibile, intuitiva e al servizio delle persone. Nel documento aziendale viene sottolineato come il fondatore abbia sempre creduto nella centralità del metodo e della collaborazione, elementi che hanno reso Nextworks Srl un unicum nel panorama italiano.
Un altro aspetto distintivo della visione di Gianluca Insolvibile è l’attenzione alla ricerca e alla crescita delle competenze. Nextworks Srl nasce come spin-off di un centro di ricerca, e mantiene tuttora un legame forte con il mondo accademico, collaborando con università e centri di innovazione. Questo approccio garantisce non solo aggiornamento costante, ma anche un flusso continuo di idee e giovani talenti. È così che la cultura dell’innovazione si radica nell’impresa, trasformandola in laboratorio permanente di sperimentazione.
Il valore della fiducia
Dopo oltre vent’anni di attività, Gianluca Insolvibile guarda al futuro con lo stesso spirito del primo giorno, ma con una consapevolezza diversa. La sua idea di impresa si fonda su un principio semplice e rivoluzionario: la fiducia.
“Non si regge tutto solo su idee brillanti o codice ben scritto. Alla lunga conta di più il metodo, la cultura condivisa, la capacità di mettersi in discussione ogni giorno”, afferma Gianluca Insolvibile, indicando quella che considera la vera cifra distintiva di un’impresa solida.
Nextworks Srl non è solo un’azienda che fornisce tecnologia. È un’organizzazione che genera conoscenza, produce metodo, costruisce relazioni. Un esempio raro di come si possa innovare in modo solido, sostenibile e profondamente umano.
Oggi Gianluca Insolvibile è, a pieno titolo, una delle voci più autorevoli dell’innovazione tecnologica italiana. Ma la sua forza, forse, è proprio quella di averlo fatto senza mai volerlo sembrare.
Prima le Marche e poi la Calabria. Il centrodestra continua a confermarsi la prima coalizione…
Era il 7 ottobre 2023 quando i miliziani palestinesi attaccarono durante il Nova Festival provocando…
Bambino di 3 anni vittima di abusi sessuali da un supervisore doposcuola. Testimone muta per…
Il grande campione vuole colpire ancora e dopo la "Decision" del 2010 in cui comunicò…
C'è un ddl che sta camminando in Senato per mettere fine a una situazione che…
Anche nella terza giornata di gara si sono purtroppo registrati altri malori per i giocatori…