Perch%C3%A9+il+calice+%C3%A8+meglio+del+Flute%3F+La+risposta+svelata+in+5+semplici+passi
cityrumorsit
/lifestyle/perche-calice-meglio-flute-champagne-cinque-motivi.html/amp/
Lifestyle

Perché il calice è meglio del Flute? La risposta svelata in 5 semplici passi

Perché il calice è meglio del Flute? La risposta svelata in 5 semplici passi che dovresti assolutamente sapere 

Ovviamente si tratta di gusti, ci mancherebbe altro. Anche se quando si tende a parlare di champagne, spumante, prosecco e molto altro ancora spesso si tende a dimenticare un passaggio importante. Ovvero la qualità e la consistenza che può regalare un tipo di bicchiere dove viene servito il tipo di prodotto. Per chi non lo sapesse il flute è stato un tipo di bicchiere per le bevande rigorosamente frizzanti. Con il passare del tempo, però, i sommelier hanno iniziato a preferire e favorire il calice.

Perché il calice è meglio del Flute? (Pixabay Foto) Cityrumors.it

La risposta è stata data in cinque e semplici passi che dovreste assolutamente sapere. Come annunciato in precedenza, però, scegliere tra calice e flute dipende esclusivamente dai gusti. Anche se, secondo quanto riportato dalle esperienze di alcune persone, il calice vince nettamente questa sfida. Motivo? Sceglie una migliore prestazione degli aromi e molto altro ancora che siamo pronti a spiegarvi.

Il calice è (molto) meglio del flute, svelati i 5 motivi

  • Aromi decisamente più ricchi: con l’apertura rispetto al flute il calice permette una migliore percezione degli aromi. Champagne, spumante e prosecco sono noti per la loro complessità aromatica. La stessa che può contenere frutta, fiori, lievito ed altro. Nel caso in cui l’apertura dovesse presentarsi molto più larga allora gli aromi si estendono ed il naso li apprezza decisamente di più.
  • Interazione ottima con il vino: il calice offre una superficie decisamente molto più ampia. Tanto da permettere al vino di potersi ossigenare come meglio può. Andando in contatto con l’aria il vivo tende ad “aprirsi”, rivelando inoltre la gamma completa si sapori e profumi. Con il calice si può bere il vino in maniera più facile.
Perché il calice è meglio del Flute? (Pixabay Foto) Cityrumors.it
  • Versatilità: a differenza del flute il calice è decisamente un bicchiere molto più versatile e che può essere utilizzato per consumare vini bianchi e rossi.
  • Estetica e Comfort: la conferma arriva direttamente dai più esperti che lo consigliano vivamente. Motivo? Il calice è molto più semplice da tenere. Molto più comodo rispetto al “rivale” (alto e stretto)
  • Gusto e tendenze: in conclusione troviamo questi due fattori assolutamente da non sottovalutare. Se in passato si preferiva l’evidenziare le bollicine sottili adesso c’è un interesse maggiore nello sperimentare la complessità e la profondità di questi vini.
Cristiano

Recent Posts

Chi è Pierbattista Pizzaballa, il patriarca di Gerusalemme costruttori di ponti

Tra i nomi in ascesa nelle ultime ore anche cardinale bergamasca. Il porporato in questi…

47 minuti ago

⁠Persi i contatti con tutti gli aerei per 90 lunghi secondi: sfiorata la catastrofe

Panico a New York: l'aeroporto di Newark perde il contatto con gli aerei per 90…

8 ore ago

Nuovo Papa: ecco quando cominciare a guardare il comignolo per vedere la famosa fumata

Da domani scatta il conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco dopo un…

18 ore ago

Carceri italiane, Giachetti: “Situazione grave, su 60.000 detenuti un terzo non dovrebbe stare dentro…”

Il deputato che più di tanti altri conosce la situazione del sistema carcerario italiano non…

19 ore ago

Stipendi più alti, il Governo accelera: pronto il piano della Lega

Disegno di legge per rilanciare le retribuzioni. Flat tax al 5% e sgravi per i…

1 giorno ago

Chi è Peter Turkson, il cardinale amico di Francesco e uno dei papabili per il post Bergoglio

Manca ormai un giorno al conclave e c'è porporato ghanese tra i nomi favoriti per…

1 giorno ago