Quella+secolare+credenza+per+cui+il+venerd%C3%AC+17+porta+sfortuna%3A+ecco+le+origini+di+tutto
cityrumorsit
/lifestyle/quella-secolare-credenza-per-cui-il-venerdi-17-porti-sfortuna-ecco-le-origini-di-tutto.html/amp/
Lifestyle

Quella secolare credenza per cui il venerdì 17 porta sfortuna: ecco le origini di tutto

E’ arrivato il giorno più temuto da scaramantici e superstiziosi, ma proviamo a scoprire perché si dice che questo giorno sia presagio di sventure  

Bisogna premettere che la sfortuna associata al 17 è una prerogativa tipicamente italiana, in altri paesi la mala sorte è legata al numero 13, infatti soprattutto tra i paesi anglosassoni è il venerdì 13 il giorno da sbarrare sul calendario come non propizio, tanto che in molti alberghi questo piano non esiste e così anche la fila 13 dei posti sugli aerei di alcune compagnie.

Un giorno segnato sul calendario – Cityrumors.it –

 

Si tratta di una credenza che viene da molto lontano: già nell’antica Grecia si trovano le prime tracce di quella che, tecnicamente, viene definita eptacaidecafobia, cioè letteralmente la paura del 17. I pitagorici, molto prima della nascita di Cristo, non sopportavano il numero 17 perché era collocato fra il 16 e il 18, ritenuti perfetti nella loro rappresentazione dei perfetti quadrilateri 4×4 e 3×6. Ma anche gli antichi romani nei loro epitaffi funebri sulle tombe erano soliti scrivere in latino “VIXI”, come anagramma di “XVII” ovvero “ho vissuto”, e non quindi “sono morto”.

Origini di una credenza

Inutile girarci intorno, soprattutto noi italiani siamo molto superstiziosi. Tic, manie varie, cabala e detti popolari particolari sono tramandati di generazione in generazione, e nel nostro Paese ne abbiamo tanti, fanno parte del bagaglio culturale di tutte le regioni italiane. Quindi per molti, oggi è uno di quei giorni da evitare, quando forse sarebbe stato meglio non aver puntato la sveglia per rimanere a dormire a casa. Nella cultura italiana il numero 17 è considerato sfortunato, e abbinato al venerdì diventa giorno simbolo di cattiva sorte per i superstiziosi, al contrario di quasi tutte le altre nazioni, soprattutto anglosassoni come Stati Uniti e Regno Unito, dove il giorno da segnare sul calendario è quello di venerdì 13. In Italia il numero 13, ad esempio, è sconsigliato a tavola per una superstizione legata al Vangelo e all’Ultima cena dove erano in tredici seduti intorno al tavolo. Le radici della sfortuna associata al numero 17 sono diverse e l’abbinamento con il giorno del venerdì è tipico quindi dei Paesi di tradizione greco-latina.

Il particolare epitaffio funebre dei romani – Cityrumpors.it –

 

Dagli antichi romani ai giorni nostri

Sono diverse le motivazioni che vengono date per capire questa credenza popolare nefasta del venerdì 17. Una come detto risale alle scritte sulle tombe dei defunti in epoca romana e la loro voglia di non scrivere 17 anagrammando le lettere romane preferendo scrivere di “aver vissuto” e non di “essere morto”.  Secondo altre teorie il 17 è associato alla battaglia della foresta di Teutoburgo nel 9 d.C., una delle più grandi sconfitte dell’impero romano, quando furono distrutte tre legioni la XVII, XVII e XIX, con i tre numeri che non furono poi più usati per le legioni. Altre fonti ritengono che l’origine del 17 come numero sfortunato sia religiosa. Nell’Antico Testamento infatti si racconta che il Diluvio Universale avvenne il 17 del secondo mese. E non poteva mancare anche la motivazione della smorfia napoletana. Nella cultura napoletana infatti, il numero 17 è associato alla “disgrazia”. Impossibile quindi risalire all’origine di questa superstizione, resta il fatto che questa mattina in tanti, appena gli occhi sono andati sul calendario, un retro pensiero sulla giornata poco fortunata lo hanno fatto. 

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Scuola, stretta sull’abbigliamento: vietati gli outfit eccentrici

Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: “Si limita…

12 ore ago

Paura per Turetta, aggredito in carcere: la posizione di Gino Cecchettin

Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…

15 ore ago

Ruba 130 litri di benzina e scappa: sfiorata la tragedia

Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…

21 ore ago

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

1 giorno ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

2 giorni ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

2 giorni ago