Sleep+divorce%2C+ecco+cosa+accade+alle+coppie+che+dormono+separate
cityrumorsit
/lifestyle/sleep-divorce-cosa-accade-coppie-dormono-separate.html/amp/
Lifestyle

Sleep divorce, ecco cosa accade alle coppie che dormono separate

Sempre più coppie decidono di dormire separate: uno studio rivela cosa succede quando si opta per questa scelta

Se fino a qualche anno fa era una soluzione impensabile o comunque poco in voga, adesso quella dello ‘sleep divorce’ è una moda molto gettonata. In cosa consiste? E’ una situazione in cui i due coniugi decidono di dormire in camere separate. E’ l’idea non è così ‘brutta’ come sembra perché non nasce per via di litigi o malintesi.

Sleep divorce – Cityrumors.it (PixaBay)

 

I motivi che portano i coniugi a separarsi durante la notte possono essere tanti: è possibile che uno dei due russi e così l’altro riposa meglio in una camera da solo, oppure si sceglie di dividersi per prendere una posizione a letto che con il compagno vicino sarebbe impossibile da adottare; capita di separarsi anche per via di orari di lavoro diversi o magari perché uno dei due preferisce stare più vicino alla camera dei bambini. Insomma, i motivi possono essere tantissimi, ma vediamo se questa abitudine dona o meno benefici alla coppia.

Meglio dormire da soli? I dati sulle coppie

Secondo uno studio riportato da AGI, una coppia americana su cinque dorme in camere separate. E, secondo l’inchiesta realizzata dall’International Housewares Association per il New York Times, non si tratta di coppie in crisi. Il 45% di chi è stato intervistato, infatti, sostiene di preferire questa soluzione come un atto di amore reciproco per tutelare il sonno del partner. Migliorano così la qualità del sonno e, di conseguenza, anche quella della propria vita.

Che sia questo quindi il segreto per una coppia felice e longeva? Secondo i risultati sembrerebbe che dormire separati non abbia niente a che vedere con il fatto di non andare più d’accordo con il proprio compagno, anzi, si tratterebbe di una dimostrazione di amore e di rispetto.

Le coppie che dormono separate – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Gli intervistati sostengono inoltre di preferire questa soluzione per ragioni pratiche: perché faticano a conciliare modalità di sonno con un partner che russa, che si rigira nel letto, che si alza più volte o che “ruba” le coperte nel mezzo della notte.

Ecco quindi spiegato perché dormire separati non è affatto una cattiva idea: di base nessuno vorrebbe stare nel letto senza il proprio compagno, ma è anche vero che preservare l’intesa e la complicità di una coppia è fondamentale, quindi che ben vengano questi rimedi… magari anche solo da adottare per un breve periodo di tempo.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Sovraffollamento carceri, tuona Giachetti: “Parole solo parole. Soluzione caserme? Ma per favore…”

Il deputato di Italia Viva non riesce a capire il motivo di così tanta lentezza…

7 ore ago

Stop Israele dal calcio: Ulivieri e AIAC chiedono sospensione

Il dibattito sullo sport e la politica si infiamma: dopo i parlamentari PD, anche gli…

11 ore ago

US Open, Bertolucci: “Sinner? Mi auguro una cosa. Sugli altri italiani….”

L'ex tennista è intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni per soffermarsi sui prossimi US Open…

12 ore ago

Al via lo sgombero del Leoncavallo, il centro sociale più famoso di Milano

Dopo essere stato rinviato diverse volte, da questa mattina sono in corso le operazioni della…

16 ore ago

Violentata in aereo mentre dormiva: il dramma di una 15enne

Un uomo d'affari indiano è stato condannato in Svizzera per aver violentato una ragazza di…

20 ore ago

Un senatore del Maine chiede di annettere parte del Canada agli Usa, succede un pandemonio

Una richiesta ufficiale da parte di un membro del Parlamento per "diventare americani a tutti…

1 giorno ago