Lettera+Meloni+a+von+Der+Leyen%2C+Rizzo%3A+%26%238220%3BSi+parla+di+Rai%2C+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+ben+altro%26%238230%3B%26%238221%3B+ESCLUSIVA
cityrumorsit
/politica/lettera-meloni-a-von-der-leyen-rizzo-si-parla-di-rai-ma-ce-ben-altro-esclusiva.html/amp/
Politica

Lettera Meloni a von Der Leyen, Rizzo: “Si parla di Rai, ma c’è ben altro…” ESCLUSIVA

Una presa di posizione che ha sorpreso e creato polemiche, ma per il leader di Democrazia Sovrana Popolare nasconde altre intenzioni

Un rimprovero e una dura presa di posizione. Quella ufficiale del governo italiano nei confornti della Commissione Ue. Una lettera, quella di Giorgia Meloni alla von der Leyen, cui tanto si è parlato in questi giorni e che fa ancora tanto discutere.

Il co-leader di Democrazia Sovrana Popolare sostiene che nella lettera di Meloni, la Premier abbia voglia di staccarsi sempre di più dall’euro-atlantismo (Foto Cityrumors.it)

Chi da una parte, chi dall’altra dice la sua, cercando di portare l’acqua al proprio mulino, da destra a sinistra. E di pareri ce ne sono stati tanti, ma c’è n’è uno in particolare che colpisce e che, forse, ha colto nel segno. Un ragionamento, quello che ha fatto Marco Rizzo, il co-leader insieme a Francesco Toscano, di Democrazia Sovrana Popolare, nonché candidato alla Presidenza della Regione Umbria, che parte da lontano e che va ben oltre alla lettera che Meloni ha inviato a von Der Leyen.

Si, l’ho letta, ma per me c’è dell’altro – spiega Marco Rizzo -, nel senso che, a mio parere, a suo tempo, la Premier molto abile, avrebbe anche votato per la von Der Leyen, ma poi hanno visto l’arrivo dei Verdi e si sono sfilati al momento giusto, ma non è tanto questo”.

Ed è qui che la riflessione di Rizzo ha un suo perché ed è anche piuttosto logico, come spesso gli capita di fare, ovvero che quell’atto di Meloni, in questo caso della lettera dove si lamentava della relazione sullo stato di diritto e dell’uso politico che ne è stato fatto, non potrebbe essere altro che il primo piccolo passo verso un allontanamento dell’”euro-atlantismo” per convogliare sempre di più in una posizione e “in un movimento sempre più conservatore-sovranista, che poi è quello che l’ha portata fino a lassù, ad essere la più votata e fare in modo che diventasse presidente del Consiglio”.

“In Rai c’è sempre stata la lottizzazione, Meloni che c’entra?”

D’altronde con i primissimi movimenti di Orban, che ha viaggiato tra Russia e Ucraina e Cina, “per non parlare delle posizioni che Matteo Salvini sta sempre più assumendo contro la guerra”, sembra quasi che ci si stia preparando per non deludere l’arrivo di Trump che, semmai dovesse vincere e diventare di nuovo presidente degli Stati Uniti, la pace in Ucraina, ma anche in Medio-Oriente sino alla vicenda taiwanese, potrebbe essere più vicina e rapida che mai.

Dunque come farsi scappare una simile occasione? Per Marco Rizzo, poi, il vero pericolo, di questa situazione legata alla guerra, sono e restano “i democratici di Biden e di chi viene dopo Biden.

Per Marco Rizzo, leader di Democrazia Sovrana Popolare, la Rai è da sempre lottizzata (Foto Cityrumors.it)

Sul resto, ovvero sulla Rai, Rizzo non ha grandi dubbi anzi non ne ha mai avuti: “La Rai è sempre stata lottizzata, ma che c’entra la Meloni? Nulla. E parla uno che cose di questo genere le conosce e se non fosse per qualche amico, in televisione neanche andrebbe, visto che la Rai non lo invita da anni, ma qui in Italia, invece di andare dietro a quello che ha detto seriamente Mattarella e si dovrebbe seguire, andiamo dietro ad altro.

E il leader di Democrazia Sovrana Popolare aggiunge e approfondisce un altro argomento: “Il tema vero sono anche le piattaforma social, che sono e restano private, basti pensare che la costituzione italiana prevede libertà d’espressione in tutto e per tutto, ma nei tempi moderni soprattutto, se mi blocchi i social, allora fai qualcosa di peggio perché arrivano dappertutto ed è un modo di comunicare e far vedere le proprie idee. La censura della democrazia in mani estere

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Muore travolto da un autobus al suo primo giorno di lavoro: tragedia in monopattino

Un ragazzo di 21 anni, di origine pachistana e residente a Reggio Emilia, dopo anni…

3 ore ago

Inchiesta ultras, niente processo Milan e Inter patteggiano: squalifiche e maxi-multe in serie A

Le due società hanno scelto il male minore anche se i tesserati di entrambi i…

6 ore ago

Concertone Primo Maggio: orari, cantanti e dove vederlo

Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…

12 ore ago

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

17 ore ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

1 giorno ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

1 giorno ago