Pochi+figli%2C+ministra+Roccella+lancia+allarme%3A+%26%238220%3BEmergenza+europea%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/pochi-figli-roccella-intervista-quotidiano-nazionale.html/amp/
Politica

Pochi figli, ministra Roccella lancia allarme: “Emergenza europea”

Nel corso di una intervista che ha rilasciato al ‘Quotidiano Nazionale’ è intervenuta la ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella 

Se non si è trattato di un allarme, quello lanciato nel corso dell’intervista, allora poco ci manca. Fatto sta, però, che la situazione che riguarda i pochissimi figli che ci sono nel nostro Paese è preoccupante. Se ne è resa conto la ministra della Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. Quest’ultima ne ha parlato al ‘Quotidiano Nazionale‘ in cui ha voluto fare il punto della situazione.

La ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella (Ansa Foto) Cityrumors.it

Queste sono alcune delle sue parole a riguardo: “L’Europa ha un problema. L’inverno demografico avanza ed è un’emergenza. E’ un tema che deve essere affrontato a livello europeo. I dati sono preoccupanti. L’Italia ha tassi di natalità tra i più bassi d’Europa. La differenza con Paesi come Francia o Svezia è di pochi decimali, tra lo 0,4 e lo 0,6%. Il rischio di spopolamento investe tutto il mondo sviluppato. L’intera Europa è al di sotto del cosiddetto tasso di sostituzione che è ormai un miraggio per tutti”.

Ci ha tenuto a fare altri esempi: “Quello della denatalità sta diventando un problema planetario anche in Giappone o Corea del Sud. Non possiamo immaginare di ottenere risultati dall’oggi al domani. Si tratta di un problema che deve essere affrontato adesso. In particolar modo quella ambientale. Non possiamo parlare di ambientalismo se ci si rassegna allo spopolamento“.

Pochi figli, Roccella lancia l’allarme: “Bisogna intervenire”

Molte famiglie, infatti, decidono di fare meno figli: “Poveri ed insicuri se non si fanno figli? E’ esattamente il contrario. A parlare sono i demografi. Le curve ci dicono che la denatalità accompagna la conquista del benessere, lo sviluppo economico e sociale e molti altri fattori. Non si può tornare indietro sul piano dello sviluppo, dei diritti, della libertà femminile, della democrazia. Sarebbe un qualcosa di sbagliato. Nemmeno seguire il mito infelice della decrescita“.

La ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella (Ansa Foto) Cityrumors.it

In conclusione ribadisce: “Il nemico della natalità non sono lo sviluppo e i diritti. La crescita socio-economica e decrescita demografica ci impongono di trovare un approccio nuovo. La denatalità in prospettiva produce disastri. Dobbiamo far crescere diritti e sviluppo. Noi donne vogliamo invece offrire più libertà. Vogliamo che siano libere di realizzarsi, fare carriera, vivere la propria socialità ed altro. Dobbiamo insistere su questo“.

Cristiano

Recent Posts

Sinner attaccato dagli Schutzen altoatesini: “Sei troppo italiano. Non ci rispetti”

Le parole di Sinner, nelle quali ha esaltato il suo amore per l'Italia, hanno scatenato…

42 minuti ago

Tifosi in lutto: a 24 anni si toglie la vita il difensore! Le ultime ore e la decisione shock

Una dinamica ancora tutta da verificare: il 24enne, amato dai tifosi, aveva provocato un incidente…

2 ore ago

Raccolta differenziata, questi errori sono da considerare gravi: tutti si confondono

Sei proprio sicura di fare correttamente la raccolta differenziata? Ci sono errori molto gravi ma,…

6 ore ago

Tutti commettono questi errori con i termosifoni: casa resta fredda e la bolletta raddoppia

Riconoscere gli errori nell'uso dei termosifoni permetterà di ridurre i consumi e avere una casa…

15 ore ago

Investito un dodicenne a Milano: la dinamica lascia molti dubbi

Un ragazzo di dodici anni è stato investito a Milano, colpito da un furgone. L'impatto…

17 ore ago

Accusa shock ad un parroco: il racconto da brividi di una quattordicenne

Un parroco di sessantotto anni è stato accusato da una ragazza di quattordici. Il racconto…

20 ore ago