Pochi+figli%2C+ministra+Roccella+lancia+allarme%3A+%26%238220%3BEmergenza+europea%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/pochi-figli-roccella-intervista-quotidiano-nazionale.html/amp/
Politica

Pochi figli, ministra Roccella lancia allarme: “Emergenza europea”

Nel corso di una intervista che ha rilasciato al ‘Quotidiano Nazionale’ è intervenuta la ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella 

Se non si è trattato di un allarme, quello lanciato nel corso dell’intervista, allora poco ci manca. Fatto sta, però, che la situazione che riguarda i pochissimi figli che ci sono nel nostro Paese è preoccupante. Se ne è resa conto la ministra della Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. Quest’ultima ne ha parlato al ‘Quotidiano Nazionale‘ in cui ha voluto fare il punto della situazione.

La ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella (Ansa Foto) Cityrumors.it

Queste sono alcune delle sue parole a riguardo: “L’Europa ha un problema. L’inverno demografico avanza ed è un’emergenza. E’ un tema che deve essere affrontato a livello europeo. I dati sono preoccupanti. L’Italia ha tassi di natalità tra i più bassi d’Europa. La differenza con Paesi come Francia o Svezia è di pochi decimali, tra lo 0,4 e lo 0,6%. Il rischio di spopolamento investe tutto il mondo sviluppato. L’intera Europa è al di sotto del cosiddetto tasso di sostituzione che è ormai un miraggio per tutti”.

Ci ha tenuto a fare altri esempi: “Quello della denatalità sta diventando un problema planetario anche in Giappone o Corea del Sud. Non possiamo immaginare di ottenere risultati dall’oggi al domani. Si tratta di un problema che deve essere affrontato adesso. In particolar modo quella ambientale. Non possiamo parlare di ambientalismo se ci si rassegna allo spopolamento“.

Pochi figli, Roccella lancia l’allarme: “Bisogna intervenire”

Molte famiglie, infatti, decidono di fare meno figli: “Poveri ed insicuri se non si fanno figli? E’ esattamente il contrario. A parlare sono i demografi. Le curve ci dicono che la denatalità accompagna la conquista del benessere, lo sviluppo economico e sociale e molti altri fattori. Non si può tornare indietro sul piano dello sviluppo, dei diritti, della libertà femminile, della democrazia. Sarebbe un qualcosa di sbagliato. Nemmeno seguire il mito infelice della decrescita“.

La ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella (Ansa Foto) Cityrumors.it

In conclusione ribadisce: “Il nemico della natalità non sono lo sviluppo e i diritti. La crescita socio-economica e decrescita demografica ci impongono di trovare un approccio nuovo. La denatalità in prospettiva produce disastri. Dobbiamo far crescere diritti e sviluppo. Noi donne vogliamo invece offrire più libertà. Vogliamo che siano libere di realizzarsi, fare carriera, vivere la propria socialità ed altro. Dobbiamo insistere su questo“.

Cristiano

Recent Posts

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

4 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

7 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

12 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

20 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

22 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

1 giorno ago