Zanon%3A+%26%238220%3BEcco+quello+che+succede+dentro+la+Consulta%26%238230%3B%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/zanon-ecco-quello-che-succede-dentro-la-consulta.html/amp/
Politica

Zanon: “Ecco quello che succede dentro la Consulta…”

A parlare e spiegare quanto succede all’interno è l’ex vice-presidente che da poco ha terminato il suo incarico

Da vicepresidente della Consulta a cittadino e uomo di tuti i giorni. Lui è Nicolò Zanon che ha ricoperto fino al termine del suo mandato il ruolo di vicepresidente della Consulta, un ruolo importantissimo e delicato. Zanon è del 1961, ed è stato sempre definito una specie di una mosca bianca tra i giudici costituzionali. Di cose da raccontare ne ha parecchie, a partire da quello che fanno i giudici costituzionali che per molti sono quasi personaggi avvolti nel mistero. Ed è lui stesso che lo spiega in prima persona: “Penso che un giudice costituzionale abbia un solo obbiettivo: difendere le scelte contenute nella Costituzione sulla quale ha giurato, anche se dentro di sé non le condivide. Antonin Scalia, grande giudice della Corte suprema americana, riteneva che bruciare la bandiera degli Stati Uniti fosse un comportamento protetto dal primo emendamento alla Costituzione, sebbene da solido conservatore non approvasse affatto quel gesto”.

Un momento in cui la Corte Costituzionale si riunisce (Ansa Cityrumors.it)

 

Per quel che riguarda il profilo e la storia di un giudice della Consulta è particolare, soprattutto per il ruolo che deve svolgere, a prescindere dalla storia personale di ogni persona: “Nel 1975, all’età di 14 anni, aderii al Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile missina, sull’onda dell’emozione per l’omicidio di Sergio Ramelli. Vivevo a Biella, una città di provincia molto più tranquilla di Milano, ma ebbi comunque, come molti dei miei coetanei negli anni Settanta, un’adolescenza inquieta e periodi di coinvolgente passione politica“.

“Sono nato a destra e oggi mi considero un tranquillo conservatore”

Alcuni giudici della Corte Costituzionale (Ansa Cityrumors.it)

 

E la storia di Nicolò Zanon parte da molto lontano, si da quando giovane si avvicinò alla destra, ma da quello che racconta era un ragazzo che credeva fermamente in quello che faceva: “All’inizio degli anni Ottanta mi avvicinai alla Nuova Destra guidata da Marco Tarchi, movimento culturale che tentava di ammodernare i riferimenti ideali della destra italiana. Leggevamo di tutto, scrivevamo, organizzavamo convegni. Anche quelli furono anni carichi di passione. Nel frattempo, dopo la laurea a Torino, iniziavo la carriera universitaria nel settore del diritto costituzionale“. Una carriera importante quella da giudice della Consulta e senza alcuna macchia anzi, è stato un giudice rigido e rigoroso nell’applicazione delle norme e nella salvaguardia della Costituzione.

Per molti, quello di Zanon, è un percorso assai anomalo per un giudice costituzionale, ma lui non ne ha mai fatto un problema, tutt’altro: “Mi considero un tranquillo conservatore. Ma se ripenso agli anni giovanili, mi viene in mente quel che cantava Edith Piaf: “Non, rien de rien, je ne regrette rien…”“. Pensare che a nominarlo fu Giorgio Napolitano: “Era un uomo di straordinaria curiosità intellettuale e di grande larghezza di vedute. Il rapporto con lui si era consolidato mentre ero consigliere laico del Csm, sotto la sua presidenza. Quando mi telefonò per chiedermi la disponibilità alla nomina mi disse che era suo dovere “assicurare la presenza in Corte di tutte le aree culturali

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Somalinin İkonik Ayaqqabısı Pinco Geyim Mədəniyyətindəki Yeri və Mənası

Pinco-nun Somali bazarı üçün istehsal etdiyi mebel, qapı və interyer elementləri. Məhsul çeşidləri, materiallar və…

3 ore ago

Sceglie la clinica dei vip per il trapianto dei capelli, ma muore sotto i ferri

Un uomo aveva deciso di intervenire per migliorare la sua situazione relativa alla cute, ma…

4 ore ago

L’arresto a Malpensa: un terrorista a bordo di un aereo

La polizia ha bloccato un aereo in fase di decollo,l'arresto a Malpensa, di un uomo…

14 ore ago

Matteo Materazzi e la battaglia contro la Sla. La moglie: “Non so quanto tempo ancora avrà”

Un fratello Campione del Mondo, una vita legata comunque al calcio grazie al lavoro da…

14 ore ago

Gratteri e i segreti delle nuove mafie: “Ecco come agiscono”

Il procuratore di Napoli in un'intervista a 'Il Giornale' si è soffermato su come sono…

16 ore ago

“Mettila nel misuratore”. Nessuno era pronto a quello che è successo dopo – VIDEO

Un video virale mostra una passeggera e la sua battaglia contro le politiche rigide dei…

19 ore ago