Lacrime+in+Serie+A%2C+si+%C3%A8+spento+il+simbolo+di+una+grande+del+campionato+italiano
cityrumorsit
/sport/lacrime-in-serie-a-si-e-spento-il-simbolo-di-una-grande-del-campionato-italiano.html/amp/
Sport

Lacrime in Serie A, si è spento il simbolo di una grande del campionato italiano

E’ il momento delle lacrime in Serie A, un uomo simbolo di una delle big del calcio italiano si è spento improvvisamente

Il calcio è lo sport più amato al mondo non soltanto perché è composto di regole piuttosto semplici, che permettono a chiunque di giocarlo anche improvvisando per strada un campo e delle porte con gli amici, ma anche per le emozioni che sa regalare da sempre agli appassionati. Durante i 90 minuti di una partita tutto, o quasi, è possibile.

Grande tristezza tra i tifosi per un lutto improvviso (fonte: © LaPresse) – Cityrumors.it

Sono emozioni che conosciamo tutti e che ci fanno legare in maniera spontanea ai protagonisti di questo splendido gioco. Ma non parliamo solamente dei giocatori e degli allenatori, anzi. Un ruolo molto importante spesso e volentieri lo rivestono anche coloro che il calcio lo raccontano e che dunque riescono a veicolare e far arrivare a noi quelle sensazioni uniche.

Ed è per questo che da qualche giorno l’ambiente di una delle squadre più seguite in Serie A è in lutto, per la scomparsa di un personaggio amatissimo, che ha rappresentato un vero e proprio simbolo.

Tifosi della Roma in lutto, muore Alberto Mandolesi: chi era

Si è spento all’età di 76 anni Alberto Mandolesi. Un nome molto conosciuto nella Capitale, come musicista, giornalista e storica voce delle partite della Roma a livello radiofonico e non soltanto.

Alberto Mandolesi, storico giornalista legato al mondo della Roma (foto da Instagram) – Cityrumors.it

Fin dal 1975, fondando una propria emittente privata, aveva iniziato a raccontare le gesta del club giallorosso. In carriera, da parte sua, oltre duemila radiocronache delle partite della Roma, con alcuni momenti storici, come quelli della conquista del secondo scudetto, della cavalcata in Coppa dei Campioni nel 1984 interrotta soltanto nella finale casalinga contro il Liverpool, del debutto di Francesco Totti nel 1993 che fu proprio lui a raccontare in diretta, intuendo da subito il talento del giovane attaccante, che sarebbe diventato un volto imprescindibile per la Roma negli anni a venire.

Mandolesi aveva anche partecipato a numerose trasmissioni televisive in veste di commentatore. Ma negli ultimi tempi le sue condizioni di salute si erano aggravate. In occasione di Roma-Inter, poco prima della sua scomparsa, gli era stato dedicato uno striscione all’Olimpico e lui, tramite i social, aveva ringraziato il suo pubblico.

Ma soltanto poche ore dopo sarebbe poi morto, destando grande commozione in tutto l’ambiente romanista. Il mondo dei tifosi e del giornalismo romano, e non solo, saluta una voce entrata nella leggenda.

Nicola Lo Conte

Recent Posts

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

1 ora ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

6 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

8 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

14 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

21 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

24 ore ago