Cancro%2C+arriva+il+vaccino%3A+gli+oncologi+annunciano+la+svolta
cityrumorsit
/tecnologia/cancro-arriva-il-vaccino-gli-oncologi-annunciano-la-svolta.html/amp/
Tecnologia

Cancro, arriva il vaccino: gli oncologi annunciano la svolta

Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante incredibili sulla ricerca e si è vicini a qualcosa di incredibile e storico nella medicina

Un passo da gigante. Di quelli che potrebbero far entrare la medicina in una nuova era. Si può dire che il 2023 è stato l’anno della svolta e il 2024 può essere quello della consacrazione per la ricerca sul cancro. E, udite bene, della possibilità che ci possano essere dei vaccini per alcune malattie. Si, avete capito bene. Già perché quello appena passato è stato l’anno della svolta per un determinato motivo perché la sperimentazione sta avendo successo per quel che riguarda i vaccini anticancro, anche se alcuni ricercatori ci tengono a specificare che “non è una svolta iniziata adesso. I vaccini a Rna messaggero erano, prima ancora del Covid, nel radar della ricerca oncologica“.

In un laboratorio dove si fanno ricerche su cellule tumorali (X-Cityrumors.it)

 

Secondo i ricercatori che stanno portando avanti questa incredibile sperimentazione In “3-4 anni si potrebbero raccogliere i primi frutti. “Diciamo che il futuro lo vedo positivamente. Come dico alla fine dei congressi, il bello deve ancora arrivare“. Le dichiarazioni sono dell’oncologo Paolo Ascierto, direttore del Dipartimento Melanoma, Immunoterapia oncologica e Terapie innovative dell’Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, che all’Adnkronos Salute spiega quale sia stata la svolta in quest’ultimo anno.

 

Alcuni pazienti che si sottopongono a chemio terapia (X-Cityrumors.it)

 

Insomma, la svolta di cui tanto si parla non è più solo un sogno, ma sembra essere davvero realtà. Una luce all’orizzonte che non si vedeva da anni. Il 2023 è stato senz’altro segnato da risultati nei test di prova e sperimentazione che come principali protagonisti della ricerca hanno l’utilizzo dei vaccini anticancro a mRna.

Un percorso cominciato anni fa e che non si è mai interrotto, nonostante qualche risultato non fosse dei migliori, soprattutto all’inizio. “Già nel 2017, per dare un’idea, io ne discutevo con esperti dell’azienda BioNTech che all’epoca stavano sperimentando un vaccino, tuttora in sperimentazione, sia per i tumori del polmone che nel melanoma. Poi è arrivato il Covid e sappiamo tutti la storia. Sappiamo che il vaccino a mRna si è dimostrato efficace” contro Sars-CoV-2 e, questo da un certo punto di vista è stata una svolta intesa come percorso e come traguardo. “Sono arrivati i primi studi del vaccino di Moderna con pembrolizumab che hanno dimostrato come effettivamente questi vaccini possano dare un contributo maggiore rispetto all’immunoterapia classica, con quelli che vengono chiamati ‘checkpoint inhibitors’, gli anti PD-1“. L’euforia non manca, ma nella medicina bisogna procedere con cautela. Di sicuro la strada tracciata è quella giusta.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

1 ora ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

3 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

7 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

10 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

15 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

23 ore ago