Stop+alle+chiamate+moleste+e+ai+call+center+truffa%3A+ora+cambia+tutto
cityrumorsit
/tecnologia/stop-alle-chiamate-moleste-e-ai-call-center-truffa-ora-cambia-tutto.html/amp/
Tecnologia

Stop alle chiamate moleste e ai call center truffa: ora cambia tutto

Sta finalmente per diventare operativa una rivoluzione tecnologica adottata dalle stesse compagnie telefoniche che permetteranno una diminuzione sensibile delle chiamate di telemarketing fraudolento

Il telemarketing aggressivo e le telefonate moleste rappresentano da anni un problema quotidiano per milioni di italiani. Una piaga che, tra pratiche scorrette e vere e proprie truffe, alimenta un diffuso senso di esasperazione. Più volte annunciate, ma mai entrate in vigore, ora però arrivano importanti novità sul fronte della tutela dei consumatori. Particolari filtri dell’Agcom (l’Autorità garante delle comunicazioni) che bloccheranno di fatto in entrata le telefonate in arrivo dall’estero effettuate attraverso finti numeri italiani.

Stop alle chiamate moleste e ai call center truffa: ora cambia tutto – Cityrumors.it

Lo spoofing è una tecnica utilizzata nel campo dell’informatica per ingannare un sistema o un utente fingendo di essere un’entità diversa da quella reale, manipolando così i dati all’interno di una rete al fine di ottenere accessi, dati sensibili o trasmettere file malevoli. Lo spoofing si può manifestare tramite una mail e allora si parlerà di pishing, altrimenti con una chiamata da un numero telefonico sconosciuto e tramite un sms. 

La fine delle molestie telefoniche

L’avvento e l’enorme diffusione dei telefoni cellulari, poi diventati smartphone, hanno di fatto creato anche un nuovo modo di tentare la truffa da parte di malintenzionati, hacker che provano a rubare l’identità delle persone contattate per indurle a rilasciare dati sensibili, numeri di conti correnti o password decisive. Il telefono che squilla anche decine di volte al giorno da numeri sconosciuti, città lontane dal nostro luogo di residenza o addirittura da paesi oltre frontiera.

La fine delle molestie telefoniche – Cityrumors.it

Un call center se non addirittura una voce preregistrata che ci vorrebbe vendere qualcosa o farci aderire a qualche campagna, con il solo intento di truffarci. Questo l’incubo giornaliero che migliaia di utenti oramai vivono quotidianamente e fino ad oggi non è servito a granché neanche iscriversi al Registro delle opposizioni o al nuovo Codice di condotta del telemarketing. Nulla ha impedito a queste telefonate moleste di continuare a colpirci indisturbati. Ma ora questo telemarketing selvaggio e senza scrupoli sembra davvero avere le ore contate perchè sta arrivando un vero e proprio filtro che impedirà alla chiamate se non “riconosciute” di far squillare il nostro cellulare o l’apparecchio fisso di casa.

Un filtro che blocca l’arrivo delle chiamate

In pratica si tratta di filtri che dovranno essere attivati dagli stessi operatori telefonici per impedire il fenomeno della falsificazione dei numeri di telefono, che consente di far credere al destinatario della chiamata che la telefonata provenga da un chiamante mentre arriva da tutt’altra linea, spesso localizzata all’estero e utilizzata dalla stragrande maggioranza di gestori di servizi pubblici (telefonia fossa e mobile, internet, forniture energetiche).

Un filtro che blocca l’arrivo delle chiamate – Cityrumors.it

Un sistema molto diffuso e utilizzato persino per i tentativi di truffa telefonica, collegati a conti correnti, carte di credito o altri strumenti di pagamento finanziario. Il 19 agosto entreranno in funzione i primi filtri di rete per bloccare le chiamate in arrivo dall’estero effettuate attraverso finti numeri fissi italiani, poi il 19 novembre saranno invece attivati i filtri per fermare anche le chiamate provenienti dall’estero che simulano numeri di telefonia mobile italiana. Un passaggio ritenuto decisivo per arginare le pratiche di contatto fraudolento che sfruttano l’apparente attendibilità di un numero mobile nazionale per ingannare i destinatari. I filtri funzioneranno in automatico e non bloccheranno tutte le telefonate, ma riusciranno a distinguere il telemarketing corretto da quello illegittimo o fraudolento.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

La dieta post Ferragosto: come rimettersi in forma dopo le feste

I mesi di dieta per superare la prova costume sono messi a forte rischio da…

2 ore ago

Omicidio De Astis, uno dei ragazzini ancora in fuga: la rabbia dei familiari

Milano è ancora sotto shock per la morte di Cecilia De Astis. E nel giorno…

11 ore ago

Follia in sala operatoria: chirurgo fa perforare un cranio alla figlia dodicenne

Scandalo in ospedale: un neurochirurgo ha permesso alla figlia di 12 anni di perforare il…

12 ore ago

Incontro Trump-Putin, il mondo aspetta, guarda e trema: i dettagli

Il confronto che tutti stanno aspettando anche se non ci sarà Zelensky, una stortura ma…

21 ore ago

Tennis, Berrettini salta anche gli US Open: cosa sta succedendo all’italiano

Prosegue il momento da incubo per il romano. Matteo non gioca da Londra e il…

1 giorno ago

Tradimento, Papa Leone non ha dubbi: “E’ doloroso, ma…”

Il Pontefice nell'ultima udienza si è soffermato su un tema sicuramente molto delicato come quello…

1 giorno ago