Ecco+il+Digital+Markets+Act%3A+cosa+cambia+per+le+big+tech
cityrumorsit
/tecnologia/ecco-il-digital-markets-act-cosa-cambia-per-le-big-tech.html/amp/
Tecnologia

Ecco il Digital Markets Act: cosa cambia per le big tech

La misura voluta dalla Unione europea entra in vigore con l’obiettivo di arginare gli abusi e limitare le posizioni dominanti delle grandi compagnie tecnologiche

Diventa esecutivo il Regolamento sui Mercati Digitali (Dma), il famoso Digital Markets Act , che stabilisce una serie di obblighi e divieti per arginare gli abusi degli operatori dominanti, con l’obiettivo di dare vita a un mercato più competitivo dove possano prosperare anche i player più piccoli.

Entra in vigore il Digital Markets Acts – Cityrumnors.it –

 

Nato per contrastare gli abusi di posizione dominante prima che si verifichino, prevede whitelist, con nuovi obblighi per le aziende, blacklist, con divieti e restrizioni per evitare pratiche sleali, sanzioni per le big tech che non si adegueranno e case by case assessment, ovvero valutazioni da applicare caso per caso alle grandi piattaforme.

Cosa è il nuovo regolamento

Tecnicamente, il Digital Markets Act è uno strumento normativo ex ante: regola e definisce condotte e obblighi per le imprese prima che avvenga l’abuso. Al contrario, la normativa antitrust agisce ex post: ovvero, sanziona dopo che la violazione anticoncorrenziale è stata già messa in atto. Sotto i riflettori ci sono in particolare le big tech americane Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft, a cui si aggiunge la cinese ByteDance, proprietaria di TikTok, che sono tenute a conformarsi alle nuove direttive. Dovranno soprattutto garantire l’accesso ai servizi dei concorrenti. Un esempio è relativo alla sentenza arrivata alla fine di un procedimento avviato nel 2019 da Spotify che aveva denunciato Apple all’Antitrust europea, condannandola alla multa record di 1.8 miliardi di euro per violazione delle regole sulla concorrenza per i servizi di streaming musicale. Infatti in caso di violazione delle norme, il Digital Markets Act prevede infatti sanzioni fino al 10% del fatturato dell’azienda e al 20% in caso di recidiva, e la minaccia di smantellamento come ultima risorsa.

Una legge voluta dalla UE – Cityrumors.it –

 

Le regole da osservare

Il problema che emerge è che la Commissione europea, garante della concorrenza nell’Ue, sarà costretta a “scegliere” i reati da perseguire a causa delle risorse limitate. Zach Meyers del think tank Center for European Reform avverte inoltre che “la valanga di testi aumenta il rischio che la Commissione e le autorità nazionali responsabili della loro applicazione non dispongano delle risorse necessarie per attuarli correttamente”. L’istituzione ha attualmente 80 dipendenti che lavorano sulla Dma e 123 sul Regolamento sui servizi digitali (Dsa) che ne inquadra i contenuti. Al contrario, Meta e TikTok hanno dichiarato l’anno scorso di impiegare ciascuno più di mille persone per implementare il Digital Services Act, e Google afferma di mobilitare “migliaia di ingegneri” solo per conformarsi al Dma. Il Digital Services Act mira anche a responsabilizzare e proteggere gli utenti online attraverso la mitigazione dei “rischi sistemici” e l’applicazione di “solidi strumenti di moderazione dei contenuti”. In quest’ottica dovrà essere chiaro il motivo per cui vengono raccomandate determinate informazioni e si avrà il diritto di rinunciare ai sistemi di raccomandazione basati sulla profilazione (sempre vietata invece per i minori), mentre gli annunci pubblicitari non potranno essere basati sui dati sensibili dell’utente (origine etnica, opinioni politiche, orientamento sessuale). Per quanto riguarda la protezione dei minori, le piattaforme dovranno riprogettare i loro sistemi per garantire un “elevato livello” di privacy e sicurezza. E’ inoltre importante prevedere anche misure per affrontare i rischi e gli effetti negativi sulla libertà di espressione e di informazione, attraverso termini e condizioni “chiari” e rispetto “in modo diligente e non arbitrario”.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Chi è Pietro Parolin, il cardinale che entrerà “Papa” in conclave

Chi entra Papa in conclave, esce cardinale. Da tempo si dice così anche se la…

2 ore ago

Pedofilo incastrato dopo 27 anni di latitanza: decisiva l’intelligenza artificiale

Richard Burrows, pedofilo in fuga per 27 anni, stanato dall'intelligenza artificiale in Thailandia e condannato…

8 ore ago

Muore travolto da un autobus al suo primo giorno di lavoro: tragedia in monopattino

Un ragazzo di 21 anni, di origine pachistana e residente a Reggio Emilia, dopo anni…

18 ore ago

Inchiesta ultras, niente processo Milan e Inter patteggiano: squalifiche e maxi-multe in serie A

Le due società hanno scelto il male minore anche se i tesserati di entrambi i…

21 ore ago

Concertone Primo Maggio: orari, cantanti e dove vederlo

Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…

1 giorno ago

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

1 giorno ago