Sapere+la+data+della+propria+morte%3A+ecco+per+quali+motivi+cambierebbe+la+vita+quotidiana
cityrumorsit
/tecnologia/sapere-la-data-della-propria-morte-ecco-per-quali-motivi-cambierebbe-la-vita-quotidiana.html/amp/
Tecnologia

Sapere la data della propria morte: ecco per quali motivi cambierebbe la vita quotidiana

Conoscere la data della propria morte. Un bene o un male? Ecco come cambierebbe l’esistenza di ognuno di noi

In un mondo sempre più avvolto dall’incertezza, l’idea di conoscere la propria data di morte è un concetto che oscilla tra la fascinazione e il terrore. Negli ultimi tempi, questo dibattito ha guadagnato nuova linfa grazie agli sviluppi scientifici e tecnologici che stanno spingendo i limiti della nostra comprensione del destino umano. Ma come cambierebbe la nostra vita, conoscendo la data di morte?

Conoscere la data della propria morte: un bene o un male? – (cityrumors.it)

La Danimarca ha recentemente implementato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che sarebbe in grado di predire, al netto di imprevisti quali, per esempio, un incidente stradale, la data di morte degli esseri umani, con una precisione che si aggira attorno al 78%.

Secondo l’algoritmo, a essere a rischio sono maggiormente gli uomini. Ma, ammesso che qualcuno voglia sapere un dettaglio così macabro, cosa cambierebbe nella vita di tutti noi se conoscessimo la data della nostra dipartita?

Come cambierebbe la vita se conoscessimo la data della nostra morte?

Da una parte, sostenitori di questa prospettiva ritengono che sapere quando si morirà possa permettere alle persone di pianificare meglio la propria vita, prendere decisioni più ponderate e affrontare le sfide con maggiore saggezza. D’altro canto, molti si oppongono vivacemente, sottolineando il rischio di creare ansia e depressione, oltre a mettere a rischio la spontaneità e il senso di meraviglia che caratterizzano la vita stessa.

Come cambierebbe la vita se conoscessimo la data della nostra morte? – (cityrumors.it)

Al centro di questa controversia ci sono le recenti scoperte nel campo della genetica e della medicina personalizzata. L’avanzamento delle tecniche di sequenziamento del DNA ha aperto la strada a predizioni più accurate sulle malattie ereditarie e la predisposizione a determinate condizioni mediche. Tuttavia, la possibilità di predire esattamente la data di morte è ancora al di là della portata attuale della scienza secondo taluni. Anche se con l’intelligenza artificiale stiamo notando come i limiti vengano spinti sempre più in là, giorno dopo giorno.

Gli esperti etici e filosofici sono divisi su come affrontare questo dilemma. Alcuni ritengono che la ricerca dovrebbe essere incoraggiata, a condizione che venga gestita con responsabilitĂ  e accompagnata da rigorosi protocolli etici. Altri sono categoricamente contrari, sottolineando che il fascino della vita risiede nella sua imprevedibilitĂ . Per esempio, sposereste qualcuno che sapete giĂ  che avrĂ  una vita breve? Immaginate poi le enormi differenze di prezzo sulle polizze vita e sulle assicurazioni.

In molte culture e religioni, la conoscenza della data di morte è spesso considerata come appartenente al dominio divino e oltre il controllo umano. Questa prospettiva solleva interrogativi profondi sulla natura dell’esistenza e sul ruolo dell’umanità nell’ordine cosmico. E, forse, anche sulla bontà di determinati meccanismi tecnologici che ci spingono forse troppo oltre. 

Claudio Rossi

Recent Posts

Muore travolto da un autobus al suo primo giorno di lavoro: tragedia in monopattino

Un ragazzo di 21 anni, di origine pachistana e residente a Reggio Emilia, dopo anni…

8 ore ago

Inchiesta ultras, niente processo Milan e Inter patteggiano: squalifiche e maxi-multe in serie A

Le due societĂ  hanno scelto il male minore anche se i tesserati di entrambi i…

11 ore ago

Concertone Primo Maggio: orari, cantanti e dove vederlo

Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…

17 ore ago

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

22 ore ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella cittĂ  metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

1 giorno ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

1 giorno ago