Usi spesso TikTok e vorresti migliorare? Allora evita di fare questa cosa: i tuoi video potrebbero essere penalizzati.
Tra le piattaforme social più utilizzate del momento troviamo TikTok. Offre un sacco di funzioni interessanti e delle quali non possiamo fare a meno. Questo perché sono utili e ci aiutano a far passare il tempo quando non abbiamo nulla da fare. Per questa ragione non sono pochi gli utenti che si dilettano nella creazione di video. Così facendo provano a diventare famosi come i content creator più noti.
Il problema è che non è una procedura per niente facile. Questo perché richiede una grande quantità di video pubblicati e una dose di pazienza notevole. Non si può sperare di raggiungere alti risultati nell’arco di pochi secondi: è impensabile. Come se non bastasse c’è un enorme problema a cui si deve prestare attenzione. Cioè che i video potrebbero smettere di crescere a causa delle penalizzazioni.
Le penalizzazioni vengono assegnate ad alcuni video quando violano le regole. TikTok, proprio come tante altre piattaforme, ha delle linee guida da seguire. Quando un utente le sgarra subisce una penalità, che varia a seconda della situazione. L’obiettivo di oggi è capire perché vengono assegnate e in che modo possono essere superate. Continuate a leggere per scoprirlo: risolverete il problema una volta per tutte.
Su TikTok esistono tanti video che promuovono “consigli a pagamento”. Parliamo di finti abbonamenti con cui riuscire a fare più visualizzazioni. Uno di questi pacchetti, che non è altro che una truffa, include un suggerimento. Si tratta di un ipotetico consiglio per poter eludere le penalizzazioni di TikTok. Infatti viene detto di mettere privati i video, così che non possano essere toccati. Non c’è niente di più sbagliato al riguardo.
Mettendo privati i video non avremo più la possibilità di crescere. Nessuno avrebbe la possibilità di vederli e rischieremmo di perdere iscritti. I likes e i commenti diminuirebbero di conseguenza, per cui il problema non verrebbe risolto. Quello che conta è seguire le linee guida, non esagerare con i contenuti e smettere di acquistare pacchetti a pagamento per chiedere consigli. Non dovreste avere più alcun tipo di difficoltà d’ora in avanti. La truffa sui social, è sempre dietro l’angolo.
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…