Decreto+milleproroghe%2C+nuova+rottamazione%3F+La+proposta+della+Lega
cityrumorsit
/cronaca/decreto-milleproroghe-nuova-rottamazione-la-proposta-della-lega.html/amp/

Decreto milleproroghe, nuova rottamazione? La proposta della Lega

Una nuova opportunità per i contribuenti italiani legata al Decreto milleproroghe con una proposta della Lega. 

Una nuova opportunità potrebbe presto prendere forma. La Lega ha presentato un emendamento al decreto Milleproroghe, a prima firma Massimo Garavaglia, che propone di estendere la rottamazione-quater alle cartelle esattoriali relative ai carichi affidati all’agente della riscossione fino al 31 dicembre 2023.

il Senato

Questa iniziativa riprende un emendamento già proposto durante la discussione della legge di Bilancio, ma bocciato lo scorso dicembre. Attualmente, la rottamazione-quater riguarda i carichi affidati dal primo gennaio 2000 al 30 giugno 2022. La nuova proposta mira ad ampliare la finestra temporale di un anno e mezzo, includendo così le cartelle esattoriali fino alla fine del 2023.

Decreto milleproroghe, come potrebbe funzionare la nuova rottamazione?

L’emendamento prevede che i contribuenti possano estinguere i debiti versando esclusivamente: Le somme dovute a titolo di capitale; gli importi maturati per rimborso spese di procedure esecutive e di notificazione.

alleggerimento e gestione del debito Cityrumors.it foto Ansa

La misura esclude quindi il pagamento di interessi e sanzioni, offrendo un notevole alleggerimento per chi ha difficoltà a saldare le proprie posizioni debitorie. Inoltre, il pagamento potrà essere effettuato in un massimo di 120 rate uguali, rendendo più sostenibile la gestione economica per le famiglie e le imprese coinvolte.

La Lega propone anche di riaprire le adesioni alla rottamazione-quater, consentendo ai contribuenti di presentare domanda non dopo il 30 aprile 2024. La prima rata o l’importo totale dovrà essere versato fino al 31 luglio 2024, allungando così i tempi per chi non ha potuto aderire nei termini previsti inizialmente.

Non solo cartelle esattoriali. Tra le proposte figura anche il rinvio della tassazione sulle plusvalenze derivanti da criptovalute, che dovrebbe essere applicata al 33% a partire dal 2026. La Lega propone di posticipare questa scadenza al 2027, dando più tempo agli operatori e agli investitori del settore per adeguarsi. Un Passo Verso Maggiore Flessibilità Fiscale?

Tania Guaida

Recent Posts

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

4 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

13 ore ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

1 giorno ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

1 giorno ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

2 giorni ago

Chi era Matteo Franzoso, lo sciatore morto in Cile durante un allenamento

Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…

2 giorni ago