Lavoro+e+occupazione%2C+la+ministra+Calderone%3A+%26%238220%3Badesso+la+formazione%26%238221%3B
cityrumorsit
/cronaca/lavoro-e-occupazione-la-ministra-calderone-adesso-la-formazione.html/amp/

Lavoro e occupazione, la ministra Calderone: “adesso la formazione”

Crescita record dell’occupazione nel 2024. Calderone: “Abbiamo sostituito l’assistenzialismo con il valore del lavoro.” 

Il 2024 segna una svolta epocale per il mercato del lavoro in Italia. Dopo anni di incertezze e politiche assistenzialiste, il Paese sta vivendo una crescita occupazionale senza precedenti. L’abolizione del Reddito di Cittadinanza e l’introduzione di nuove misure per favorire l’inserimento lavorativo hanno dato i primi frutti: il 25% degli ex percettori ha trovato un impiego, segno che il cambio di rotta ha funzionato.

Il punto su imprese e lavoratori in Italia Cityrumors.it foto Ansa

I dati parlano chiaro: mentre nel 2023 il tasso di occupazione stagnava, oggi si registra una crescita record, dimostrando che il passaggio dal sussidio al lavoro è possibile. La sfida ora è consolidare questi risultati e investire nella formazione, per garantire ai giovani un futuro professionale solido e in linea con le richieste del mercato.

Lavoro in Italia, Calderone: “Un successo di tutti”

Un risultato che il ministro del Lavoro Marina Calderone definisce un successo di lavoratori e imprese: “Abbiamo sostituito l’assistenzialismo con il valore del lavoro. Era la prima cosa che mi ha chiesto Giorgia Meloni”, ha dichiarato. Ora, però, si apre una nuova sfida: garantire ai giovani una formazione adeguata per affrontare un mercato sempre più competitivo e in trasformazione.

A che punto siamo con il Pil e con la crescita occupazionale? Cityrumors.it foto Ansa

Parallelamente al boom occupazionale, il dibattito politico si infiamma sul diritto di sciopero. Negli ultimi mesi, il governo ha intensificato gli sforzi per limitare scioperi selvaggi e garantire maggiore equilibrio tra diritti dei lavoratori e continuità dei servizi pubblici. L’obiettivo è introdurre norme più stringenti per evitare paralisi in settori strategici, bilanciando il diritto alla protesta con la tutela dei cittadini.

La vera svolta è arrivata con la firma del nuovo documento che ha superato il Reddito di Cittadinanza, sostituendolo con misure mirate per l’inserimento lavorativo. Il nuovo modello punta su politiche attive, incentivi alle aziende e percorsi di riqualificazione professionale per chi è fuori dal mercato del lavoro.

 

 

Tania Guaida

Recent Posts

Meloni a Fenix scherza sul Derby: “Non voglio fare la fine di Fantozzi e le radioline”

La Presidente del Consiglio ha partecipato al festival che si è tenuto nel weekend presso…

6 ore ago

Sciopero generale 22 settembre, lunedì da incubo: informazioni e orari

Si prospetta un inizio di settimana da incubo a causa di uno sciopero generale indetto…

14 ore ago

Dramma in volo: atterraggio d’emergenza e terrore a bordo

Dramma in volo su un aereo diretto a Malaga. Il pilota è costretto a un…

17 ore ago

Aeroporti nel mirino, effettuato un cyber-attacco: cosa sta succedendo

Non si fermano i cyber-attacchi nei confronti delle strutture di trasporto e non solo. Nel…

2 giorni ago

Un giorno che non dimenticherà mai: l’incredibile storia di un neo-papà

Una fortuna incredibile. Un uomo fa una scoperta assurda il giorno stesso in cui diventa…

2 giorni ago

Festa del Cinema di Roma: il programma e non solo, tutte le informazioni

Dal 15 al 26 ottobre presso l'Auditorium Parco della Musica il 20esimo appuntamento con il…

2 giorni ago