Guerri%3A+%26%238220%3BVa+bene+che+la+destra+%26%238216%3Boccupi%26%238217%3B+la+cultura+ma+che+sia+gente+di+valore%26%238221%3B
cityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/guerri-va-bene-che-la-destra-occupi-la-cultura-ma-che-sia-gente-di-valore.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Guerri: “Va bene che la destra ‘occupi’ la cultura ma che sia gente di valore”

Il famoso storico parla al quotidiano Il Foglio e mette in guardia sia la destra che la sinistra,  cercando di combattere uno stereotipo che va avanti da anni

Una scelta che sta facendo discutere e dibattere parecchio all’interno del mondo culturale, ma soprattutto politico. A spiegarla è il famoso storico Giordano Bruno Guerri che al quotidiano Il Foglio spiega cosa sta succedendo: “Quella del ministro Sangiuliano è una scelta pienamente legittima. E lui ha tutto il diritto non di imporre ma quantomeno di chiedere quel posto. L’egemonia culturale la si fa anche occupando i luoghi della cultura. Certo, si deve andare alla ricerca di persone di valore, di qualità. Non semplicemente ricompensare il senatore o il deputato del proprio schieramento politico”. Insomma, Giordano Bruno Guerri, rispetto a chi si sta scandalizzando davanti a determinate situazioni e scelte legate al mondo della destra, resta meravigliato che qualcuno a sinistra si possa sollevare e gridare allo scandalo anche perché scandalo non è. Il problema sarebbe che il ministro della Cultura vorrebbe entrare a far parte lui direttamente o un suo delegato all’interno del Consiglio direttivo dell’Accademia del cinema italiano, quella in pratica che assegna i Donatello, ovvero gli Oscar italiani, per intenderci.

Lo storico e presidente del Museo di Salò Giordano Bruno Guerri (Ansa Cityrumors.it)

 

Secondo alcuni, soprattutto da sinistra, sarebbe un modo, definitivo, per “espugnare il cinema italiano”, ma per Giordano Bruno Guerri sono solo bazzecole, strumentalizzazioni che non hanno né capo, né coda. E infatti la sua idea è piuttosto precisa e afferma: “E’ chiaro che bisogna partire da un riequilibrio. E in questo caso un riequilibrio passa anche dall’occupazione di certi spazi”. E lon spiega senza alcuna polemica, non è un mistero che lo stesso Guerri fosse tra coloro che potevano diventare ministro della Cultura, ma da presidente del Vittoriale degli italiani sin dal 2008, oltre che del Museo di Salò, sul Lago di Garda, riflette su quello che si sta facendo e dicendo contro il ministro e anche contro il Governo.

“Basta con la diceria che quelli di destra sono incolti…”

Il ministro della Cultura Sangiuliano (Ansa Cityrumors.it)

 

Giordano Bruno Guerri contesta soprattutto un concetto che, da un certo punto di vista, lo manda ai matti: “Il grande equivoco è che si tende a credere che gli uomini e le donne di destra siano degli incolti, perché non li si è sperimentati, non hanno avuto la possibilità di esprimersi. In questi anni gli intellettuali si sono nascosti, spesso hanno fatto finta di stare dall’altra parte. Ma ci sono. Lo spoils system esiste ovunque, guardate come funziona negli Stati Uniti. E’ un sistema che va benissimo, a patto però che si premino persone di qualità”.

E infatti lo storico non ci mette poco e fa anche degli esempi, uno tra questi è Pietrangelo Buttafuoco alla Biennale di Venezia, tanto che Giordano Bruno Guerri dice che sul suo nome si tratta di “una scelta che ho condiviso in pieno perché Buttafuoco è persona intelligentissima, colta. E’ il profilo adatto per occuparsi di arte contemporanea, di cultura a tutto tondo. Ma non mi faccia passare in rassegna le altre nomine di questi mesi da parte del governo: non mi sento di mettermi a dare delle pagelle”.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Scioperi e disagi, il racconto di un lunedì da bollino rosso: “A scuola era un caos”

Le testimonianze di genitori, studenti e semplici lavoratori: "Nella scuola di mio figlio c'era il…

49 minuti ago

Meloni scherza sul derby: “Chiudo prima di fare la fine di Fantozzi”

Battuta della premier Meloni sul palco di Fenix: “C’è una partita importante, non voglio finire…

1 ora ago

Il regalo maledetto, la tragica fine di una coppia di fidanzati

L'incubo di una coppia in Vietnam: muoiono avvelenati dal limoncello, regalo di Natale dei genitori.…

5 ore ago

Meloni a Fenix scherza sul Derby: “Non voglio fare la fine di Fantozzi e le radioline”

La Presidente del Consiglio ha partecipato al festival che si è tenuto nel weekend presso…

17 ore ago

Sciopero generale 22 settembre, lunedì da incubo: informazioni e orari

Si prospetta un inizio di settimana da incubo a causa di uno sciopero generale indetto…

1 giorno ago

Dramma in volo: atterraggio d’emergenza e terrore a bordo

Dramma in volo su un aereo diretto a Malaga. Il pilota è costretto a un…

1 giorno ago