Il+Tricolore+compie+227+anni%2C+Mattarella%3A+ecco+come+%C3%A8+nata+la+bandiera+italiana
cityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/il-tricolore-compie-227-anni-mattarella-ecco-come-e-nata-la-bandiera-italiana.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Il Tricolore compie 227 anni, Mattarella: ecco come è nata la bandiera italiana

Con l’articolo 12 la Costituzione afferma il Tricolore come Bandiera della Repubblica, emblema del nostro Paese

Compie 227 anni il tricolore italiano. “La bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni“. Con queste parole viene approvata la foggia della nuova bandiera dall’Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all’articolo 12 della nostra Carta Costituzionale, confermandosi quindi nel 1948 come il simbolo dell’Italia.

La Bandiera italiana – Cityrumors.it –

 

Ma qual è dunque il significato del Tricolore? In realtà nessuna spiegazione è abbastanza accreditata, le più frequenti indicano il verde come colore della libertà e dell’uguaglianza, valori portati avanti per raggiungere l’Unità d’Italia.

Uno stendardo con una lunga storia alle spalle

Prendendo ispirazione dai moti francesi i giacobini italiani cominciarono a usare come simbolo una coccarda blu, bianca e rossa. Poi, nel 1796 la bandiera con tre colori fu proposta per distinguere il contingente italiano all’interno dell’esercito di Napoleone, nelle repubbliche Cispadana e Cisalpina. Il 7 gennaio 1797, a Reggio Emilia, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, il Parlamento della Repubblica Cispadana decretò che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti”. Nasceva così la bandiera italiana. In seguito alla sconfitta di Napoleone, nel 1814, il Tricolore fu abolito, ma nel 1848 fu adottato nel regno di Sardegna dai Savoia, con una croce bianca in campo rosso e poi, con l’unità d’Italia (1861), diventò la bandiera del Regno d’Italia. In seguito alla proclamazione della Repubblica (1946) lo scudo dei Savoia fu eliminato.

In particolare questa tonalità di verde indicherebbe la speranza, accostato al bianco, simbolo di fede, e al rosso, il colore dell’amore. Altri sostengono che i tre colori rappresenterebbero il verde dei prati italiani, la neve sulle Alpi e il sangue versato in passato nei conflitti.  Come scritto da Giosuè Carducci nel 1897, in occasione del centenario del tricolore: “I colori della nostra primavera e del nostro paese, dal Cenisio all’Etna; le nevi delle Alpi, l’aprile delle valli, le fiamme dei vulcani. E subito quei colori parlarono alle anime generose e gentili, con le ispirazioni e gli effetti delle virtù onde la patria sta e sì augusta; il bianco, la fede serena alle idee che fanno divina l’anima nella costanza dei savi; il verde, la perpetua rifioritura della speranza a frutto di bene nella gioventù de’ poeti; il rosso, la passione ed il sangue dei martiri e degli eroi”.

Mattarella e il tricolore – Cityrumors.it –

 

Il presidente Mattarella e l’omaggio al tricolore

In occasione dell’anniversario dell’adozione della bandiera tricolore italiana, il presidente della Repubblica ha specificato come sia un “simbolo dei valori di libertà e democrazia. In essa si identificano quei sentimenti di coesione e identità nazionale e quegli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei diritti dell’uomo che sono le fondamenta della nostra comunità e animano la coscienza civile nelle sue varie espressioni. Del Tricolore, patrimonio di storia e cultura, andiamo, giustamente orgogliosi. In esso si riconoscono le concittadine e i concittadini stimolati nell’impegno di rendere vivi i valori della Costituzione”

Anche la premier Giorgia Meloni ha voluto ricordare la ricorrenza: “Nella Giornata Nazionale della Bandiera celebriamo il nostro Tricolore, che da 227 anni ci accompagna. Con orgoglio ne omaggiamo i più alti valori, perché onorare la Bandiera italiana vuol dire anche conservare e custodire la nostra storia e le nostre radici. Viva la Bandiera italiana. Viva l’Italia”.  Una curiosità: le tonalità esatte del tricolore sono state stabilite con estrema precisione nel 2006 con la classificazione Pantone: verde felce, ossia Pantone 17-6153, bianco brillante, ossia Pantone 11-0601, rosso scarlatto, ossia Pantone 18-1662.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Nuovo Papa: ecco quando cominciare a guardare il comignolo per vedere la famosa fumata

Da domani scatta il conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco dopo un…

4 ore ago

Carceri italiane, Giachetti: “Situazione grave, su 60.000 detenuti un terzo non dovrebbe stare dentro…”

Il deputato che più di tanti altri conosce la situazione del sistema carcerario italiano non…

5 ore ago

Stipendi più alti, il Governo accelera: pronto il piano della Lega

Disegno di legge per rilanciare le retribuzioni. Flat tax al 5% e sgravi per i…

12 ore ago

Chi è Peter Turkson, il cardinale amico di Francesco e uno dei papabili per il post Bergoglio

Manca ormai un giorno al conclave e c'è porporato ghanese tra i nomi favoriti per…

13 ore ago

Aereo precipita con 15enne a bordo: la madre assiste all’incidente

Aereo con 15enne costretto ad ammaraggio d'emergenza. La madre assiste terrorizzata da un altro velivolo…

18 ore ago

Tennis, Sinner sul suo ritorno: “Io sono rimasto lo stesso, ma alcuni colleghi sono spariti”

A mezzanotte scorsa si è chiuso il periodo di sospensione per il numero uno del…

1 giorno ago