Partita+Iva+e+lavoratore+autonomo%3A+non+%C3%A8+la+stessa+cosa%2C+differenza+e+guadagni
cityrumorsit
/economia/ditta-individuale-e-lavoratore-autonomo-non-e-la-stessa-cosa-differenza-e-guadagni.html/amp/
Economia

Partita Iva e lavoratore autonomo: non è la stessa cosa, differenza e guadagni

Sono due cose da non confondere: da una parte c’è la ditta individuale, dall’altra il lavoratore autonomo: ma quali sono le differenze?

Quando in Italia facciamo riferimento alla ‘Partita Iva’, facciamo riferimento a chi, per svolgere una attività economica individualmente, lavorando sia nelle vesti del lavoratore autonomo, sia in quelle di imprenditore individuale. In questo senso, la differenza tra il ‘lavoratore autonomo’ e la ‘ditta individuale’ fa riferimento in particolar modo all’attività svolta e l’inquadramento fiscale e previdenziale.

Ditta individuale e lavoratore autonomo: non è la stessa cosa, differenza e guadagni – Cityrumors.it

Entrando maggiormente nel dettagli, prima di inquadrarne le differenze sostanziali che non li accomunano, è necessario entrare maggiormente nel merito e cercare di inquadrare bene queste due entità separate, così da poter avere le basi per comprendere con più facilità di cosa stiamo parlando.

Per lavoratore autonomo si intende un professionista che offre servizi intellettuali o professionali. Nella maggior parte dei casi sono iscritti a ordini o albi relativi alla loro professione. Hanno una cassa di riferimento alla quale versano dei contributi e nel caso non dovessero averla, oppure preferiscono non farlo, possono possono essere iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.

Le ditte individuali, invece, sono imprese singole che svolgono della attività commerciali, agricole oppure artigiane. Sono obbligati a iscriversi presso il Registro delle Imprese e a versare dei contributi previdenziali all’INPS, più precisamente nella Gestione IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) destinata ad artigiani e commercianti.

Le differenze

La prima differenza da evidenziare riguarda la attività che svolgono. I lavoratori autonomi offrono dei servizi professionali, le ditte individuali, invece, gestiscono delle imprese. Entrambi devono aprire la Partita Iva, ma avendo un regime fiscale differente, differiscono nelle modalità di tassazione.

Le differenze – Cityrumors.it

I lavoratori autonomi, inoltre, sono – come già specificato – iscritti a casse professionali di riferimento, oppure alla Gestione Separata dell’INPS, mentre le ditte individuali sono iscritte all’INPS e, quindi, alla Gestione IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) . Più complicato, invece, è stabilire chi tra queste due frange guadagna di più, vista la variabilità determinata da molti fattori tra cui il settore, l’esperienza, la clientela e la gestione dell’attività.

Facendo riferimento, però, ai dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze risalenti al 2021: il reddito medio dei lavoratori autonomi era di 60.520 euro. Mentre per gli imprenditori in contabilità ordinaria era di 47.750 euro. Anche questi dati, però, vanno presi con le pinze perché determinate da diverse variabili.

A queste differenze principali, si aggiunge inoltre che, oltre al reddito, differiscono per tutele lavorative, stabilità economica e oneri fiscali e previdenziali. Con i lavoratori autonomi che godono di una maggiore flessibilità e autonomia, rispetto alle ditte individuali.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Rinnovo carta d’identità prima della scadenza: ecco chi sarà obbligato dall’Europa

Anche se la tua carta d'identità è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…

4 ore ago

Sinner e il forfait in Coppa Davis, la rivelazione inattesa: “C’era una promessa”

Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…

6 ore ago

Disabile torturato e seviziato la notte di Halloween: in città scatta un raid punitivo

E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…

11 ore ago

Tragedia in campo: allenatore di Serie A muore in panchina durante la partita

Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…

16 ore ago

Crollo della Torre dei Conti, quel documento del 2022 e l’accusa: “Incompetenza tecnica”

Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…

17 ore ago

Doppia pensione: chi può chiederla nel 2025 (senza contributi aggiuntivi)

Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…

19 ore ago