Ferie+e+permessi+non+goduti%3A+cosa+fare+per+non+perderli
cityrumorsit
/economia/ferie-e-permessi-non-goduti-cosa-fare-per-non-perderli.html/amp/
Economia

Ferie e permessi non goduti: cosa fare per non perderli

Scopriamo che cosa deve fare il lavoratore per non perdere le ferie e permessi non goduti. La legge è piuttosto chiara in merito.

I lavoratori dipendenti sia del settore pubblico che del settore privato hanno diritto ad un determinato numero di ferie e di permessi annui retribuiti. A tale proposito, si esprime l’articolo 2109 del Codice civile secondo il quale ogni lavoratore dipendente ha diritto a minimo quattro settimane all’anno di ferie retribuite.

Divieto di monetizzazione durante il rapporto di lavoro – (Cityrumors.it)

Tuttavia, il numero di ferie che effettivamente spetta al lavoratore può variare in base al Contratto Collettivo Nazionale di riferimento. Quel che è certo è che il numero di giornate di ferie può solo aumentare, rispetto a quanto stabilito dal Codice Civile: non è lecito di diminuirle. Ma oggi vorremmo soffermarci sulle disposizioni in merito alle ferie e permessi non goduti.

Ferie e permessi non goduti: ecco cosa dice la legge

Può capitare per diverse ragioni che un lavoratore dipendente non riesca ad usufruire delle ferie e dei permessi che gli spettano di diritto. In questa circostanza si parla di ferie e permessi non goduti, per i quali la disciplina impone il divieto di monetizzazione durante il rapporto di lavoro.

Ferie e permessi non goduti – (Cityrumors.it)

In pratica, il lavoratore e il datore di lavoro non possono accordarsi per il pagamento delle ferie e dei permessi non goduti. In questo caso, infatti, si andrebbe contro il diritto alla salute del lavoratore. Dopotutto, sia le ferie che i permessi servono ad assecondare il bisogno di qualsiasi lavoratore dipendente a prendersi un po’ di riposo dal lavoro: la monetizzazione andrebbe contro tale principio.

Quando si accumulano molti giorni di ferie o addirittura settimane non smaltite anche se non è prevista la possibilità di retribuirle in busta paga, la disciplina prevede delle eccezioni a tali divieto.

Infatti è possibile procedere alla monetizzazione delle ferie e dei permessi non goduti in casi ben specifici:

  • la risoluzione del contratto di lavoro
  • l’invio del dipendente all’estero, con rinegoziazione del contratto
  • i periodi di ferie extra rispetto alla durata minima delle quattro settimane di legge
  • le ferie non godute per esigenza di natura aziendale e non godibili in alcun altro momento.

I permessi non goduti invece possono essere monetizzati in busta paga. In tal caso, la disciplina impone che il pagamento dei permessi non fruiti dal lavoratore avvenga entro i primi 6 mesi dell’anno successivo. Di conseguenza, l’eventuale presenza di permessi non goduti dal lavoratore dovrà essere monetizzata entro il 30 giugno.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Caso Pozzi, c’è il supertestimone che ha visto tutto. Il papà Paolo: “Ora si deve fare luce…”

Gianmarco conosciuto da tutti come Jimmy è stato trovato morto il 9 agosto del 2020…

4 ore ago

Vino, formaggi, olio, medicine: ecco dove l’Italia può perdere la guerra commerciale con gli USA

Continua a suscitare timori per la tenuta del tessuto economico l’accordo tra Stati Uniti e…

11 ore ago

West Nile, Pregliasco in esclusiva: “I comportamenti da tenere per ridurre i contagi”

Il virologo Fabrizio Pregliasco in esclusiva ai nostri microfoni dopo i diversi casi di West…

15 ore ago

Svolta storica in Cassazione: il fumo uccide, i figli ottengono il risarcimento

Svolta storica in Cassazione: i figli di un fumatore morto di cancro potranno chiedere il…

19 ore ago

West Nile, seconda vittima anche nel Lazio: ora è allarme

Dopo un decesso in Piemonte nei mesi scorsi e la morte di una donna di…

1 giorno ago

Dramma in città, uccide quattro persone e si toglie la vita: chi era il killer

Una tragedia scuote il mondo. Un uomo ha aperto il fuoco contro quattro persone prima…

2 giorni ago