Ferie+e+permessi+non+goduti%3A+cosa+fare+per+non+perderli
cityrumorsit
/economia/ferie-e-permessi-non-goduti-cosa-fare-per-non-perderli.html/amp/
Economia

Ferie e permessi non goduti: cosa fare per non perderli

Scopriamo che cosa deve fare il lavoratore per non perdere le ferie e permessi non goduti. La legge è piuttosto chiara in merito.

I lavoratori dipendenti sia del settore pubblico che del settore privato hanno diritto ad un determinato numero di ferie e di permessi annui retribuiti. A tale proposito, si esprime l’articolo 2109 del Codice civile secondo il quale ogni lavoratore dipendente ha diritto a minimo quattro settimane all’anno di ferie retribuite.

Divieto di monetizzazione durante il rapporto di lavoro – (Cityrumors.it)

Tuttavia, il numero di ferie che effettivamente spetta al lavoratore può variare in base al Contratto Collettivo Nazionale di riferimento. Quel che è certo è che il numero di giornate di ferie può solo aumentare, rispetto a quanto stabilito dal Codice Civile: non è lecito di diminuirle. Ma oggi vorremmo soffermarci sulle disposizioni in merito alle ferie e permessi non goduti.

Ferie e permessi non goduti: ecco cosa dice la legge

Può capitare per diverse ragioni che un lavoratore dipendente non riesca ad usufruire delle ferie e dei permessi che gli spettano di diritto. In questa circostanza si parla di ferie e permessi non goduti, per i quali la disciplina impone il divieto di monetizzazione durante il rapporto di lavoro.

Ferie e permessi non goduti – (Cityrumors.it)

In pratica, il lavoratore e il datore di lavoro non possono accordarsi per il pagamento delle ferie e dei permessi non goduti. In questo caso, infatti, si andrebbe contro il diritto alla salute del lavoratore. Dopotutto, sia le ferie che i permessi servono ad assecondare il bisogno di qualsiasi lavoratore dipendente a prendersi un po’ di riposo dal lavoro: la monetizzazione andrebbe contro tale principio.

Quando si accumulano molti giorni di ferie o addirittura settimane non smaltite anche se non è prevista la possibilità di retribuirle in busta paga, la disciplina prevede delle eccezioni a tali divieto.

Infatti è possibile procedere alla monetizzazione delle ferie e dei permessi non goduti in casi ben specifici:

  • la risoluzione del contratto di lavoro
  • l’invio del dipendente all’estero, con rinegoziazione del contratto
  • i periodi di ferie extra rispetto alla durata minima delle quattro settimane di legge
  • le ferie non godute per esigenza di natura aziendale e non godibili in alcun altro momento.

I permessi non goduti invece possono essere monetizzati in busta paga. In tal caso, la disciplina impone che il pagamento dei permessi non fruiti dal lavoratore avvenga entro i primi 6 mesi dell’anno successivo. Di conseguenza, l’eventuale presenza di permessi non goduti dal lavoratore dovrà essere monetizzata entro il 30 giugno.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

29 minuti ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

5 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

7 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

13 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

20 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

23 ore ago