Soldi+delle+pensioni%2C+cosa+accade+questa+volta+a+luglio
cityrumorsit
/economia/soldi-delle-pensioni-cosa-accade-questa-volta-a-luglio.html/amp/
Economia

Soldi delle pensioni, cosa accade questa volta a luglio

Importanti cambiamenti previsti per luglio sul fronte delle pensioni. Vediamo che cosa succederà e come cambieranno gli assegni.

Prepariamoci ad importanti novità per quel che riguarda le pensioni: a luglio cambierà tutto. Gli assegni saranno molto più sostanziosi per molti contribuenti. Vediamo nel dettaglio che cosa succederà.

Importanti novità riguardo alle pensioni/Cityrumors.it

Quando si parla di pensioni si temono sempre nuovi tagli o nuove stangate. O, ancora peggio, si teme qualche riforma che aumenti l’età pensionabile e riduca le opzioni di prepensionamento. Tutti timori più che fondati, del resto. Ogni anno dobbiamo attendere fino all’ultimo per sapere se l’anno successivo potremo andare in pensione oppure no.

Tuttavia, negli ultimi due anni, ci sono state anche buone notizie sul fronte previdenziale. Nel 2023 le pensioni sono state rivalutate dell’8,1%: percentuale decisamente alta a cui si è aggiunta una rivalutazione speciale dedicata esclusivamente alle pensioni minime.

Anche quest’anno ci sono stati cambiamenti a favore dei contribuenti. La rivalutazione del 5,4% a cui vanno a sommarsi i benefici tratti dall’abbassamento delle aliquote Irpef. Pertanto tra giugno e luglio molti vedranno aumentare in misura significativa il proprio assegno pensionistico.

Pensioni: ecco di quanto aumenteranno

Pensioni più ricche. Grazie alla rivalutazione annua e all’abbassamento delle aliquote Irpef, molti riceveranno un assegno previdenziale più alto. Il tutto proprio poco prima di partire per le vacanze. Vediamo di quanto aumenteranno le pensioni.

Ecco cosa succederà a luglio/Cityrumors.it

Come anticipato, per il 2024, la rivalutazione delle pensioni è stata approvata nella percentuale del 5,4% che corrisponde al 100% del tasso d’inflazione. Ma non tutti gli assegni verranno rivalutati del 5,4%: tale percentuale si applicherà solo alle pensioni il cui importo non supera di 4 volte l’importo del trattamento minimo dell’Inps.

Le altre pensioni verranno rivalutate secondo le seguenti percentuali:

  • rivalutazione dell’85% per le pensioni tra 4 e 5 volte l’importo del trattamento minimo;
  • rivalutazione del 53% per le pensioni tra 5 e 6 volte il trattamento minimo;
  • rivalutazione del 47% per le pensioni tra 6 e 8 volte il minimo;
  • rivalutazione del 37% per le pensioni tra 8 e 10 volte il trattamento minimo;
  • rivalutazione del 32% per le pensioni d’oro, cioè quelle che superano di 10 volte l’importo del trattamento minimo dell’Inps.

Il ricalcolo degli assegni ha comportato tempi lunghi e, pertanto, molti pensionati non hanno ancora ricevuto gli aumenti. Chi non li ha ancora ricevuti li riceverà con la pensione di giugno o, addirittura, di luglio. Ma non è finita qui perché ci saranno ulteriori incrementi dovuti all’abbassamento delle aliquote Irpef.

Le aliquote Irpef sono passate da 4 a 3 in quanto il primo e il secondo scaglione di reddito sono stati accorpati. Fino al 2023, chi aveva un reddito – da stipendio o da pensione – compreso tra 15.001 e 28.000 euro doveva pagare un’aliquota del 25%. da quest’anno, invece, pagherà un’aliquota del 23% esattamente come i redditi fino a 15.000 euro.

Pertanto chi rientra nella fascia compresa tra i 15.001 e i 28.000 euro guadagnerà 2 punti percentuali. Guadagno che si estenderà anche alle fasce reddituali più alte. Grazie a questi 2 punti percentuali in meno da pagare, gli assegni pensionistici subiranno aumenti che andranno da un minimo di 54 euro al mese fino ad un massimo di 71,40 euro al mese.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

CIN affitti brevi: quando si paga, quando è gratis e che periodo dell’anno conviene chiederlo

CIN e affitti brevi, ecco quando si paga, quando è gratis e che periodo dell'anno…

6 ore ago

Si alza di notte per bere un bicchiere d’acqua: in soggiorno vede una scena assurda

Un uomo si è alzato nel cuore della notte per sorseggiare un bicchiere d'acqua: quando…

7 ore ago

Lo mangi spesso, ma ora rischi di non trovarlo più: “Si sta estinguendo”

Un alimento, che da anni troviamo sulle nostre tavole, rischia l'estinzione. Gli esperti lanciano l'allarme:…

10 ore ago

La tua vecchia patente non vale più: hai tre anni per metterti in regola

Le nuove regole europee porteranno ad una vera e propria rivoluzione: ecco quali saranno le…

14 ore ago

Torna l’ora solare: cosa cambia nel nostro organismo? E perchè gli italiani la odiano?

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, tornerà l'ora solare: gli italiani non…

18 ore ago

Pensioni, aumento 157 euro al mese confermato: che domanda occorre per aderire

Un modo efficace per avere una pensione da più di 157 euro al mese: come…

21 ore ago