Spese+condominiali+non+pagate%3A+ecco+cosa+ti+succede+e+cosa+rischi
cityrumorsit
/economia/spese-condominiali-non-pagate-ecco-cosa-ti-succede-e-cosa-rischi.html/amp/
Economia

Spese condominiali non pagate: ecco cosa ti succede e cosa rischi

Le spese condominiali rientrano tra quelle obbligatorie che il proprietario di un immobile deve corrispondere per l’abitazione.

Come stabilito dal Codice Civile all’articolo 1104 queste vengono rese per tutti i servizi e possono essere sia di natura ordinaria, quindi quelle da pagare sempre uguali per le voci che non cambiano e sia di natura straordinaria quando ci sono interventi particolari da sostenere.

Saldo delle spese condominiali non pagate (cityrumors.it)

Quando l’immobile viene posto in affitto è il condomino a dover pagare, quindi l’inquilino della casa se ne fa carico, salvo diversamente indicato nel contratto e quindi laddove il proprietario scelga comunque di pagare in prima persona.

Spese condominiali: cosa accade a chi non paga

Le spese condominiali sono obbligatorie, non si può scegliere di non partecipare, anche quando ci sono lavori straordinari da portare a termine. Ovviamente queste sono sempre stabilite con una quota proporzionale che differisce in base all’abitazione. Laddove un soggetto non paghi le spese, l’amministratore è tenuto ad avviare una procedura esecutiva per poter forzare l’ottenimento di quei soldi dovuti.

Spese condominiali non pagate, quali sono i rischi (cityrumors.it)

Quindi in primo luogo invia una comunicazione alla persona in cui avvisa della messa in mora, successivamente richiede il pagamento dell’importo entro una data specifica. Poi ha il diritto di procedere in tribunale laddove la persona non esegua il saldo. Solitamente ci sono 40 giorni di tempo per poter andare a saldo, se questo non viene effettuato dall’inquilino, si va oltre.

Per recuperare le spese condominiali ci sono varie strade. Si può procedere al pignoramento dei beni, al pignoramento presso terzi oppure anche al pignoramento dell’immobile. Molti non lo sanno, pensano sia solo una spesa secondaria non importante eppure laddove non corrisposta si rischia di perdere la casa stessa.

Quando è l’affittuario a non pagare, si chiede solitamente al proprietario di saldare la quota. Questi può scegliere se procedere e poi avvalersi verso il conduttore che si presenta come moroso oppure no. Le spese condominiali vanno in prescrizione dopo 5 anni, quindi quelle che non vengono pagate durante questo periodo, successivamente decadono. Per gli oneri condominiali invece la tempistica è di 10 anni e non di 5, quando si tratta i contributi straordinari. Quando ci sono dei sospesi lasciati invece da un vecchio proprietario, l’amministratore può scegliere se richiederli al vecchio ma anche al nuovo.

Ci sono dei casi in cui è possibile invece non pagare. Quando la delibera si può annullare, ovvero entro 30 giorni dalla data dell’ordinanza, quando ci sono delle tabelle massimali errate o quando ci sono delle innovazioni voluttuarie che non sono necessarie e che quindi vedono la possibilità di rinunciare alla partecipazione.

Valentina Giungati

A seguito degli studi in Editoria, approdo al mondo del giornalismo cartaceo. Successivamente, con il digitale e le redazioni online, scatta la scintilla. Lavoro con grande passione nel settore da anni, spaziando dai viaggi alla tecnologia, per offrire spunti interessanti e curiosità imperdibili.

Recent Posts

CIN affitti brevi: quando si paga, quando è gratis e che periodo dell’anno conviene chiederlo

CIN e affitti brevi, ecco quando si paga, quando è gratis e che periodo dell'anno…

5 ore ago

Si alza di notte per bere un bicchiere d’acqua: in soggiorno vede una scena assurda

Un uomo si è alzato nel cuore della notte per sorseggiare un bicchiere d'acqua: quando…

6 ore ago

Lo mangi spesso, ma ora rischi di non trovarlo più: “Si sta estinguendo”

Un alimento, che da anni troviamo sulle nostre tavole, rischia l'estinzione. Gli esperti lanciano l'allarme:…

9 ore ago

La tua vecchia patente non vale più: hai tre anni per metterti in regola

Le nuove regole europee porteranno ad una vera e propria rivoluzione: ecco quali saranno le…

13 ore ago

Torna l’ora solare: cosa cambia nel nostro organismo? E perchè gli italiani la odiano?

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, tornerà l'ora solare: gli italiani non…

17 ore ago

Pensioni, aumento 157 euro al mese confermato: che domanda occorre per aderire

Un modo efficace per avere una pensione da più di 157 euro al mese: come…

20 ore ago