E-commerce%2C+addio+al+reso+gratuito%3A+il+crollo+di+un+mito
cityrumorsit
/lifestyle/e-commerce-addio-al-reso-gratuito-il-crollo-di-un-mito.html/amp/
Lifestyle

E-commerce, addio al reso gratuito: il crollo di un mito

Qualcosa sta cambiando nelle politiche di acquisti online a cui siamo abituati, sono sempre più le piattaforme che addebitano costi per un eventuale reso

Come sempre, non è facile decidere se per fortuna o per disdetta, “tutti i nodi vengono al pettine”, e ora la pacchia sta finendo. Negli ultimi anni la possibilità di effettuare acquisti online ha aperto nuovi orizzonti a tutti noi e per qualche verso ne ha chiusi altri, passando per comportamenti esagerati e arrivando anche a registrarne molti a dir poco scorretti.

Addio al reso online – Cityrumors.it –

 

Questo è ciò di cui si sono rese conto molte aziende e adesso stanno correndo ai ripari facendo addirittura pensare che l’era degli acquisti compulsivi online subirà un prossimo declino. Parliamo comunque di un volume di affari che nel 2023 ha superato i 54,2 miliardi di euro (con un aumento del 13% rispetto a un anno fa)

Un cambio importante

Il problema che molte aziende non riescono più a gestire riguarda i resi della merce acquistata e non più desiderata. Nato come imprescindibile servizio per invogliare all’acquisto online, che chiaramente è soggetto al fattore sorpresa al contrario di un acquisto effettuato in negozio, guardato, misurato e analizzato “fisicamente” attraverso i sensi di cui siamo dotati, e per fidelizzare il cliente, oggi questa voce rappresenta un costo troppo alto per i bilanci delle aziende oltre che un problema per il sistema logistico. E’ già da tempo infatti che alcuni brand hanno scelto di applicare un piccolo costo aggiuntivo a carico dei clienti per disincentivare l’acquisto compulsivo e sentirsi un po’ più green. In questo modo le aziende tutelano i propri profitti cercando di abbassare i costi sostenuti per le numerose spedizioni e per l’eventuale distruzione dei prodotti che i clienti hanno usato o rovinato prima di restituire.

Infatti molti brand hanno verificato che diverse persone, incoraggiate dalla possibilità di restituire gratuitamente la merce, quindi abiti, borse, scarpe o qualsiasi altro articolo, la utilizzano per un tempo limitato e poi la restituiscono. Ma anche semplicemente perché si è diffusa la pratica di acquistare lo stesso capo in taglie e/o colori diversi per poi provarli e decidere con calma quello che si vuole acquistare davvero. Tutto ciò provoca anche un elevato impatto ambientale, causato appunto dallo spreco della merce, a volte usata e non più vendibile, dal largo uso degli imballaggi, con l’enorme quantità di scatole di cartone e involucri di plastica impiegati, e dall’ingente traffico necessario per “la circolazione“ della merce stessa.

Ora si pagherà una piccola tassa – Cityrumors.it –

 

Una rivoluzione inglese

La rivoluzione è partita dal Regno Unito, dove le aziende hanno iniziato ad addebitare i costi di restituzione, con una politica che si è presto diffusa in America. Così Zara Asos, ma anche Uniqlo, Dillard’s, H&M, Jc Penney, J. Crew, Macy’S e Abercrombie & Fitch hanno stabilito dei prezzi per i resi. Per esempio, Zara ha iniziato ad addebitare 1,95 sterline per la restituzione di articoli acquistati online attraverso punti di ritiro gestiti da terze parti, come gli uffici postali. Ma è ancora possibile restituire gratuitamente gli acquisti direttamente nei negozi fisici della catena spagnola. La tendenza sta raggiungendo anche l’Italia e si prevede che presto anche le aziende italiane si muoveranno nella stessa direzione.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Il Re è tornato: Jannik Sinner vince al rientro tra l’ovazione della gente

Dopo lo stop forzato per la vicenda della contaminazione da Clostebol, il numero uno al…

57 minuti ago

Animali domestici in aereo, un sogno che si avvera: ecco la grande novità

A breve ci sarà una clamorosa e tanto attesa possibilità per le piccole e meravigliose…

4 ore ago

Tumori, svolta improvvisa: l’intelligenza artificiale in aiuto della medicina

La lotta contro i tumori prosegue ormai senza sosta e ci sono delle novità importanti…

10 ore ago

Ladri perdono il telefono in giardino: un errore letale

Tre ladri cileni condannati per furti in abitazione. Li ha incastrati un cellulare dimenticato sulla…

15 ore ago

Papa Leone XIV, grande attesa per l’Angelus: Roma blindata

L'elezione del Santo Padre sta portando migliaia di fedeli nella Capitale per l'appuntamento di domenica.…

1 giorno ago

Papa Leone XIV, Bonini: “Sarà il Pontefice del mondo è anche il nome di colui che fermò Attila…”

Il noto storico, professore e Rettore dell'Università Lumsa spiega la scelta della Chiesa e cosa…

1 giorno ago