Il Governo vara una norma sulle recensioni che tante persone fanno di proposito per creare un danno a persone o a delle attività
Occhio a scrivere falsità su persone o ristoranti o su tante altre attività solo per creare danno per invidia o solo per il gusto di farle. Adesso non si può più e chi le fa, andrà incontro ad un reato, e anche piuttosto grave.
Il Governo ha deciso di attuare una stretta ben precisa e molto chiara su chi decide di scrivere falsità su persone e su attività per il solo gusto di scrivere cattiverie e falsità. Da adesso si verrà identificato e se verrà constatato che quella recensione non è veritiera, si commetterà un reato a tutti gli effetti e le pene sono severe, severissime.
Ad annunciarlo il ministro del Turismo Daniela Santanché che spiega cosa è stato introdotto nel decreto legge nell’ultima manovra che è stata presentata in aula: “Un altro passo importante è stato fatto sulla legalità, sulla trasparenza e sulla giustizia. Abbiamo incardinato il provvedimento sulle recensioni false nell’ultimo Consiglio dei ministri: un atto molto importante per le piccole medie imprese nel settore del turismo, perché le recensioni false possono decretare la vita o la morte di un ristorante o di un albergo“.
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha cercato di spiegare per bene cosa cambia e cosa succede se qualcuno inoltrerà delle false recensioni: “D’ora in avanti chi scrive una recensione deve essere identificato, occorre la certezza che chi recensisce abbia usufruito effettivamente dei servizi. Questo è certamente il passo principale. Oggi si possono comprare dei pacchetti di recensioni che sono assolutamente false. Questo provvedimento serve a contrastare questo fenomeno e ringrazio anche il ministro Urso”.
L’obiettivo è prevedere una regolamentazione delle recensioni online relative a ristoranti, strutture turistiche (incluse quelle ricettive e termali) e attrazioni turistiche situate in Italia. Solo i consumatori che dimostrano la propria identità e l’effettivo utilizzo di un servizio o prodotto possono rilasciare una recensione.
Le recensioni devono essere dettagliate e pertinenti e pubblicate entro quindici giorni dall’utilizzo del servizio o dall’acquisto del prodotto. Le strutture recensite hanno il diritto di replicare alle recensioni e di richiedere la cancellazione di quelle false, ingannevoli, non veritiere o eccessive, o di quelle non più attuali (oltre due anni) o relative a situazioni modificate.
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…
Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…
I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…
Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…