Morte+Toni+Negri%2C+Bertinotti%3A+%26%238220%3BHa+dato+molte+lezioni%2C+anche+se%26%238230%3B%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/morte-toni-negri-bertinotti-intervista-quotidiano-nazionale.html/amp/
Politica

Morte Toni Negri, Bertinotti: “Ha dato molte lezioni, anche se…”

In una intervista rilasciata al ‘Quotidiano Nazionale’ è intervenuto Fausto Bertinotti: quest’ultimo si è voluto soffermare sulla figura di Toni Negri, scomparso nelle ultime ore 

Nella giornata di ieri la diffusione della notizia riguardante la morte di Toni Negri, ovvero l’ex leader di ‘Autonomia Operaia‘ deceduto a Parigi all’età di 90 anni. Ricordato anche per essere il ‘Cattivo Maestro’ negli anni di piombo. Molti sono i personaggi della politica che lo stanno ricordando con messaggi sui social network e dichiarazioni in interviste. Tra questi spuntano anche le parole di Fausto Bertinotti che ne ha parlato al ‘Quotidiano Nazionale‘.

Morte Toni Negri, il pensiero di Fausto Bertinotti (Ansa Foto) Cityrumors.it

Queste le parole dell’ex presidente della Camera dei Deputati: “Negri è stato un maestro. Di cultura e di una generazione. Nel corso di questi anni ha influenzato delle dottrine politiche nel nostro Paese. Cosa ci accomunava? Tutto inizia dai famosi ‘Quaderni Rossi’ e la grande rottura introdotta da Raniero Panzieri. Le idee fondamentali erano due: quella della sinistra di uscire dallo stalinismo e del primato del conflitto operaio sulla politique politicienne. Intrepreta una tendenza che potrei definire di operaismo teorico sociale”. 

Morte Negri, Bertinotti: “Grande maestro, ma io scelsi il sindacato”

Su quelle tendenze citate in precedenza Bertinotti ha fatto sapere che erano state delineate almeno tre strade: “La mia, ovvero quella sindacale, un’altra quella di movimento. La terza si può chiamare di autonomia del politico. L’inizio degli anni ’60 è stato uno dei più importanti che riguardano la sinistra italiana“.

Morte Toni Negri, il pensiero di Fausto Bertinotti (Ansa Foto) Cityrumors.it

Poi ha continuato il suo discorso affermando: “Negli anni ’68 e ’69 ci furono le prime rivolte operaie e studentesche. I cui due paradigmi sono la lotta di classe e l’anti-autoritarismo. La stessa storia di Negri non si può leggere senza la rinascita del conflitto alla Fiat“.

Sulla condanna del 7 aprile del 1979: “Come ebbe più volte modo di rilevare il presidente Mitterand si trattò di una vera e propria deriva giustizialista“. In conclusione sull’Imperò che Negri riportò in auge fa sapere: “Un lavoro che dimostra la mobilità intellettuale di una personalità complessa. Mi preme ricordare l’importante valorizzazione del pensiero di Spinoza. Condivido molti aspetti della sua critica. Sulla lettura della rivoluzione tecnico-scientifica la interpreto come una componente della controffensiva capitalistica contro il lavoro“.

Cristiano

Recent Posts

Aeroporti nel mirino, effettuato un cyber-attacco: cosa sta succedendo

Non si fermano i cyber-attacchi nei confronti delle strutture di trasporto e non solo. Nel…

15 ore ago

Un giorno che non dimenticherà mai: l’incredibile storia di un neo-papà

Una fortuna incredibile. Un uomo fa una scoperta assurda il giorno stesso in cui diventa…

19 ore ago

Festa del Cinema di Roma: il programma e non solo, tutte le informazioni

Dal 15 al 26 ottobre presso l'Auditorium Parco della Musica il 20esimo appuntamento con il…

1 giorno ago

Il sogno spezzato di Alvaro: si auto-espelle dagli Stati Uniti poco prima del diploma

Arrestato a poche settimane dal diploma, un 18enne guatemalteco sceglie l'auto-espulsione dagli Stati Uniti. Il…

2 giorni ago

Scuola, stretta sull’abbigliamento: vietati gli outfit eccentrici

Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: “Si limita…

2 giorni ago

Paura per Turetta, aggredito in carcere: la posizione di Gino Cecchettin

Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…

3 giorni ago