Pavel%3A+%26%238220%3BTroppe+incertezze%2C+avanti+cos%C3%AC+e+si+danneggia+l%26%238217%3BUcraina%26%238221%3B
cityrumorsit
/politica/pavel-troppe-incertezze-avanti-cosi-e-si-danneggia-lucraina.html/amp/
Politica

Pavel: “Troppe incertezze, avanti così e si danneggia l’Ucraina”

A parlare è il presidente ceco, un ex militare che conosce bene le situazioni e le strategie che si potrebbero e dovrebbero attuare

Israele e Hamas, dell’Ucraina se ne parla sempre meno e questo non sta giovando per niente alla situazione della guerra e di quello che potrebbe succedere da qui a qualche mese, se non qualche settimana. A parlare in maniera approfondita è il presidente della Repubblica Ceca Petr Pavel, 62 anni, capelli e barba bianca curatissimi, quasi un viso da attore non certo da politico. In questi giorni è in Italia dove incontrerà Sergio Mattarella e Giorgia Meloni, per poi andare a Milano con una delegazione di imprenditori.

Petr Pavel il presidente della Repubblica Ceca (Ansa Cityrumors.it)

 

Un presidente che ha un’esperienza di livello sul campo militare e sta vivendo la situazione in Ucraina con un ansia diversa, tanto che al Cor Sera spiega: “Oggi nel mio ruolo devo vedere la situazione non solo dal punto di vista del campo di battaglia, ma piuttosto da quello dei principi. E noi non abbiamo altra scelta che dare all’Ucraina tutto ciò di cui ha bisogno per poter ripristinare la sua sovranità e il controllo dei suoi confini”. Le parole di Pavel non ammettono quasi errori e fanno riflettere.

“Una vittoria russa ci si ritorcerebbe contro”

Il presidente della Repubblica Ceca Petr Pavel durante un incontro (Ansa Cityrumors.it)

 

Una vittoria russa ci si ritorcerebbe contro, perché rafforzerebbe la percezione da parte loro di poter raggiungere gli obiettivi con la forza e incoraggerebbe tutti i regimi nel mondo a contare sulla debolezza delle democrazie occidentali“. Petr Pavel è tra quei statisti che non credono che in questi quasi due anni di guerra la Russia abbia avuto dei vantaggi strategici: “Secondo me non tutti pensavano che gli ucraini potessero sostenere la pressione: la disponibilità di alcune nazioni a fornire equipaggiamenti migliori è cresciuta nel tempo guardando il loro coraggio e la loro determinazione”.

Pavel, in questi giorni in Italia, una terra che ama e rispetta molto, ma allo stesso tempo non può non ringraziare quanto ha fatto la sua piccola nazione nei confornti di una terra come l’Ucraina in grande difficoltà, per come era prima, ma soprattutto per come è ridotta adesso: “Sono grato ai miei cittadini e al mio governo che hanno sostenuto Kiev fin dal primo giorno: grazie alla nostra esperienza sappiamo che l’unico linguaggio che la Russia capisce è quello della forza. Bisognerà anche, ovviamente, arrivare a una fase in cui sia possibile discutere con Mosca, ma ciò deve avvenire nella cornice delle leggi internazionali”

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

2 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

4 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

8 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

11 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

16 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

24 ore ago