Violenza+sulle+donne%3A+l%26%238217%3Bomaggio+delle+vigilesse+di+Ferrara
cityrumorsit
/cronaca/violenza-sulle-donne-lomaggio-delle-vigilesse-di-ferrara.html/amp/

Violenza sulle donne: l’omaggio delle vigilesse di Ferrara

Una particolare, ma molto significativa, iniziativa del Corpo di Polizia locale Terre Estensi in solidarietà alle vittime di maltrattamenti e abusi

In questo particolare momento in cui il fenomeno della violenza verso le donne è particolarmente acuto e vivo, il recente caso dell’omicidio di Giulia Cecchettin è lì a testimoniare quanto ci sia ancora da fare per educare le coscienze di alcuni uomini. si registra la lodevole iniziativa del corpo di Polizia locale di Ferrara. Una fotografia infatti ritrae alcune vigilesse e la Commissario Capo in divisa d’ordinanza, ma con delle scarpette rosse ai piedi.

Scarpette rosse simbolo della violenza sulle donne – Cityrumors.it –

 

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere e le scarpe rosse, con il loro forte potere evocativo, rappresentano la battaglia contro i maltrattamenti e i femminicidi in diversi paesi del mondo.

Una foto molto evocativa

La triste storia dell’uccisione di Giulia Cecchettin da parte dell’ex fidanzato Filippo Turetta è solo l’ultimo tragico episodio di violenza contro una donna che la cronaca ha portato alla ribalta. Cronaca che quotidianamente registra purtroppo episodi vari di maltrattamenti e soprusi contro le donne. C’è sempre un modo per provare a sensibilizzare l’opinione pubblica contro una vera e propria barbarie che viene perpetrata nei loro confronti e le vigilesse della Polizia locale del comune di Ferrara ne ha scelto uno molto particolare, ma di forte impatto. Tutte le vigilesse indossano delle scarpe rosse, simbolo della lotta alla violenza di genere. A diffondere l’iniziativa il Comune di Ferrara con uno scatto del Commissario Capo Daniele Romagnoli. “In questo particolare momento in cui il fenomeno pare particolarmente acuito, il Corpo di Polizia locale Terre Estensi vuole essere vicino alle donne vittime di questi crimini. L’immagine è il ritratto di colleghe, c’è pure la mia Vicecomandante, che si sono gentilmente prestate a tale gesto, indossando tutte un paio di scarpe rosse. Ringrazio di cuore per la sensibilità e la disponibilità manifestata”, commenta su Facebook il comandante Claudio Raimondi.

Le vigilesse di Ferrara con le scarpe rosse – Cityrumors.it –

 

Un simbolo contro violenze e abusi

Sono oltre cento da inizio anno, le donne rimaste vittime della violenza degli uomini ed è sconvolgente apprendere che l’80% di questi omicidi si è consumato in ambito familiare e affettivo, e la metà delle donne sono state uccise dai loro compagni o ex.  La storia delle scarpe rosse inizia in Messico, a Ciudad Juárez, città tristemente nota per il numero sconcertante dei femminicidi avvenuti negli ultimi vent’anni. Il 22 agosto 2009, l’artista messicana Elina Chauvet posizionò in una piazza della città Ciudad Juàrez 33 paia di scarpe femminili, tutte rosse, il colore del sangue, proprio per ricordare le donne vittime di violenza. La simbologia della scarpa rossa fu immediatamente adottata anche in altre zone del paese e arrivò in un attimo a superare i confini nazionali. L’opera simbolica venne replicata in Argentina, in Ecuador, in Brasile, in Perù, negli Stati Uniti, in Canada, e attraversò l’Oceano arrivando in diversi paesi d’Europa, tra cui l’Italia.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Festa del Cinema di Roma: il programma e non solo, tutte le informazioni

Dal 15 al 26 ottobre presso l'Auditorium Parco della Musica il 20esimo appuntamento con il…

5 ore ago

Il sogno spezzato di Alvaro: si auto-espelle dagli Stati Uniti poco prima del diploma

Arrestato a poche settimane dal diploma, un 18enne guatemalteco sceglie l'auto-espulsione dagli Stati Uniti. Il…

13 ore ago

Scuola, stretta sull’abbigliamento: vietati gli outfit eccentrici

Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: “Si limita…

1 giorno ago

Paura per Turetta, aggredito in carcere: la posizione di Gino Cecchettin

Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…

1 giorno ago

Ruba 130 litri di benzina e scappa: sfiorata la tragedia

Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…

2 giorni ago

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

2 giorni ago