Vivevano+con+159+gatti+e+7+cani%2C+condannati+a+un+anno+di+reclusione+e+maxirisarcimento
cityrumorsit
/cronaca/vivevano-con-159-gatti-e-7-cani-condannati-a-un-anno-di-reclusione-e-maxirisarcimento.html/amp/
Cronaca

Vivevano con 159 gatti e 7 cani, condannati a un anno di reclusione e maxirisarcimento

Un anno di reclusione e una pena pesantissima per un possesso illecito e numeroso di animali in condizioni di salute drastiche

Quello dell’accumulatore seriale è un disturbo che – a vari livelli – possiedono milioni di persone. Tutto ciò che comprano, ricevono od ottengono in qualsiasi modo lo tengono in casa, senza mai rinunciarvi. Tra questi vi è una parte che soffre di problemi simili, ma che invece di riflettersi su oggetti inanimati, si concentra sugli animali. Questa viene chiamata la ‘sindrome di Noè‘, con chiaro riferimento al patriarca biblico. Si tratta di una condizione mentale che consiste nell’accumulo di animali e quindi dal bisogno di tenerne un numero maggiore del normale senza, potersene prendere cura di loro adeguatamente.

Famiglia di gatti – Cityrumors.it

Anche qui vi sono casi in cui questi sintomi raggiungono stadi incontrollabili e insostenibili, costringendo le autorità a intervenire. È il caso di una coppia francese che viveva con l’incredibile cifra di 159 gatti e 7 cani. Una quantità a dir poco eccessiva, soprattutto considerando la misura di circa 80 metri quadri della abitazione in cui vivono i due. Con spazi limitati e senza sufficienti mezzi per vivere in modo salutare, le loro condizioni lasciavano molto a desiderare. Per questo motivo in seguito a un controllo nel 2023, la polizia ha deciso di sequestrare loro gli animali.

La sentenza del tribunale

Ai media locali le autorità hanno descritto una situazione tragica. Dozzine di questi erano disidratati e malnutriti, ricoperti di parassiti e ferite sulla pelle, chiusi nelle stanze dell’appartamento. “Erano gli amori della mia vita, ma le cose mi sono sfuggite di mano” ha detto la donna in seguito alla sentenza emessa dal tribunale di Nizza. Questi sono stati condannati a un anno di reclusione con sospensione della pena e al divieto permanente di tenere animali domestici, oltre all’obbligo di versare oltre 150.000 euro di risarcimento alle organizzazioni animaliste. Un verdetto severo, ma perfettamente in linea con le sofferenze alle quali sono stati costrette a sopravvivere le “povere bestie”.

Un gruppo di cani – Cityrumors.it

La corte giudiziaria, scrive hln.be, ha infatti preso in considerazione non solo il possesso oltre ogni limite, ma lo stato di salute di ognuno. Questo caso, che presto ha fatto il giro della Francia e del mondo, è stato poi approfondito anche da alcuni studi psichiatrici, arrivati tutti alla conclusione di una sindrome – quella sopra citata – che colpisce chi ha una particolare passione per cani e gatti in particolar modo, al punto da diventare incontrollabile. Una situazione molto più estesa e pericolosa di quelle che una volta venivano definite le ‘gattare’, ovvero persone che dedicavano parte del proprio tempo all’assistenza dei gatti randagi.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

5 ore ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

15 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

16 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

21 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

23 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

1 giorno ago